Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Brasile al ballottaggio: pandemia e pedofilia irrompono nello scontro tra Bolsonaro e Lula

BRASILE - Nel primo dibattito tv in vista del ballottaggio per le presidenziali del 30 ottobre, Lula ha accusato Bolsonaro di aver di aver preso alla leggera la pandemia provocando la morte di "almeno 400mila persone". "Ha giocato con la pandemia e la morte", ha infierito Lula "Tutte menzogne",si è difeso Bolsonaro. "Siamo orgogliosi del lavoro fatto. Se avessimo fatto come qualcuno del tuo governo, come qualcuno del Consorzio (i governatori) del Nord-Est del Paese, sarebbe stato rubato tutto e sarebbe morta tanta gente", ha replicato. Ma alla cattiva gestione della pandemia un altro argomento ha fatto irruzione nel dibattito:…
Leggi ancora

Brasile al ballottaggio: pandemia e pedofilia irrompono nello scontro tra Bolsonaro e Lula

BRASILE - Nel primo dibattito tv in vista del ballottaggio per le presidenziali del 30 ottobre, Lula ha accusato Bolsonaro di aver di aver preso alla leggera la pandemia provocando la morte di "almeno 400mila persone". "Ha giocato con la pandemia e la morte", ha infierito Lula "Tutte menzogne",si è difeso Bolsonaro. "Siamo orgogliosi del lavoro fatto. Se avessimo fatto come qualcuno del tuo governo, come qualcuno del Consorzio (i governatori) del Nord-Est del Paese, sarebbe stato rubato tutto e sarebbe morta tanta gente", ha replicato. Ma alla cattiva gestione della pandemia un altro argomento ha fatto irruzione nel dibattito:…
Leggi ancora

Rio de Janeiro: il ritorno del Carnevale dopo due anni di pandemia e 660 mila morti

RIO DE JANEIRO - Un segnale di normalità dopo due anni di pandemia che ha colpito in modo pesante il Brasile con oltre 660 mila morti. Torna,infatti, il Carnevale più amato nel mondo. Anche per il 2022 la festa sembrava in forse, ma poi la decisione di far tornare a brillare i lustrini degli abiti ed inondare con le note della, samba le strade di Rio mentre sfilano i grandi carri ppreparati con cura in questi due anni di fermo. Migliaia di ballerini scenderanno sul "Sambadromo" dell'iconica città brasiliana per le prime sfilate dal 2020. Questa edizione segna un punto…
Leggi ancora

Rio de Janeiro: il ritorno del Carnevale dopo due anni di pandemia e 660 mila morti

RIO DE JANEIRO - Un segnale di normalità dopo due anni di pandemia che ha colpito in modo pesante il Brasile con oltre 660 mila morti. Torna,infatti, il Carnevale più amato nel mondo. Anche per il 2022 la festa sembrava in forse, ma poi la decisione di far tornare a brillare i lustrini degli abiti ed inondare con le note della, samba le strade di Rio mentre sfilano i grandi carri ppreparati con cura in questi due anni di fermo. Migliaia di ballerini scenderanno sul "Sambadromo" dell'iconica città brasiliana per le prime sfilate dal 2020. Questa edizione segna un punto…
Leggi ancora

Rio de Janeiro: il ritorno del Carnevale dopo due anni di pandemia e 660 mila morti

RIO DE JANEIRO - Un segnale di normalità dopo due anni di pandemia che ha colpito in modo pesante il Brasile con oltre 660 mila morti. Torna,infatti, il Carnevale più amato nel mondo. Anche per il 2022 la festa sembrava in forse, ma poi la decisione di far tornare a brillare i lustrini degli abiti ed inondare con le note della, samba le strade di Rio mentre sfilano i grandi carri ppreparati con cura in questi due anni di fermo. Migliaia di ballerini scenderanno sul "Sambadromo" dell'iconica città brasiliana per le prime sfilate dal 2020. Questa edizione segna un punto…
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora