Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il Salone Nautico di Genova, tra luci e ombre della politica, raccontato dal mensile Barche

ROMA - Il Salone Nautico Internazionale di Genova è stato un successo, lo scrive Franco Michienzi editore e direttore dell’autorevole mensile Barche nel suo editoriale del numero in uscita a novembre. I cantieri come commenta Michienzi sono proiettati già nel futuro prossimo per innovazione tecnologica e soluzioni “green” in risposta allo spirito europeo disegnato da Ursula von der Leyen, peccato che la politica che ha fatto passerella alla rassegna ligure non ha mostrato la stessa lungimiranza dell’industria. E’ una questione che ormai ripete come un mantra anche il presidente di Confindustria Nell’editoriale di Barche è citata la volenterosa ministra dei…
Leggi ancora

Il Salone Nautico di Genova, tra luci e ombre della politica, raccontato dal mensile Barche

ROMA - Il Salone Nautico Internazionale di Genova è stato un successo, lo scrive Franco Michienzi editore e direttore dell’autorevole mensile Barche nel suo editoriale del numero in uscita a novembre. I cantieri come commenta Michienzi sono proiettati già nel futuro prossimo per innovazione tecnologica e soluzioni “green” in risposta allo spirito europeo disegnato da Ursula von der Leyen, peccato che la politica che ha fatto passerella alla rassegna ligure non ha mostrato la stessa lungimiranza dell’industria. E’ una questione che ormai ripete come un mantra anche il presidente di Confindustria Nell’editoriale di Barche è citata la volenterosa ministra dei…
Leggi ancora

A Nicola Zaccheo (Enac) la nomina di presidente dell’Autority di Regolamentazione dei Trasporti

ROMA - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, ha deliberato per la nomina di Nicola Zaccheo, già presidente dell’Enac, a Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Lo affiancheranno come componenti dell’Autority: Carla Roncallo e Francesco Parola.
Leggi ancora

Il Mose di Venezia alza per la prima volta tutte le sue paratie dopo l’avvio del progetto negli anni ’80

Venezia - Oggi 10 luglio ci sarà il primo test complessivo della tormentata opera del Mose acronimo di Modulo Sperimentale Elettromeccanico. Alle 10 la cerimonia alla presenza del premier e le autorità regionali ma anche i barchini pronti a qualche contestazione. L’opera progettata nel 1984 è lievitata dall’iniziale costo di 4,2 miliardi, a 6 miliardi con l'aggiunta di cento milioni l'anno per le manutenzioni. Il completamente di tutti i lavori, dovrebbero essere entro fine 2021. Che la costruzione per fermare l’acqua alta della città lagunare possa risultare efficace dopo 36 anni lascia un può di dubbi e se messa a…
Leggi ancora

Turismo: due procedure d’infrazione dall’Ue per l’Italia. Nel mirino voucher aerei e “pacchetti” tutto compreso

BRUXELLES - Voucher aerei e i “Pacchetti Viaggio” tutto compreso nell’occhio del ciclone con la Commissione europea che ha avviato due procedure di infrazione contro l’Italia a tutela dei diritti di chi viaggia in aereo, traghetto e pullman. Era un provvedimento annunciato perché da tempo era stata sollevata la polemica sulla strumentalità delle compagnie aeree nell’utilizzare la formula del voucher da spendere successivamente al posto del rimborso di voli non effettuati al tempo del coronavirus ma anche immediatamente dopo. Dunque, il primo procedimento che arriva dall’UE riguarda proprio la legge adottata con il decreto cura Italia del 13 marzo, che…
Leggi ancora

Autostrade: ad un passo dalla consegna del “Morandi” non c’è un piano del Governo

ROMA - Non c’è stata ancora una decisione definitiva emersa dal vertice con il premier Conte e i rappresentanti della forze di governo per decidere la linea da assumere sulla spinosa questione Autostrade. Intanto l’orologio del tempo scorre veloce per la consegna dell’ex Ponte Morandi i cui tempi di consegna dell’opera conclusa imporranno a chi deve essere assegnata. Una situazione che sta mettendo a confronto il cosiddetto “Modello Genova” che ha visto contrapporsi l’efficienza dell’Italia che lavora con le decisioni incerte e lunghe della governance. La sostanza è che si parla ancora di accordi bilaterali da tenersi con la ministra…
Leggi ancora

O’Leary (Ryanair): “Decreto Rilancio ingiusto con le low cost. Vorrei parlare agli Stati Generali”

ROMA - E’ ancora senza risposta la richiesta di un confronto lanciata dal numero uno di Ryanair, Michael O’Leary con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. Ciò che non è staccato digerito dalla compagnia low cost è quanto contenuto nel decreto Rilancio circa il sostegno ad Alitalia. Il tentativo di O’Leary ora è di essere invitato al grande tavolo degli Stati Generali per sostenere anche quanto già affermato dal presidente di Assoaeroporti, Fabrizio Palenzona secondo il quale le misure per il trasporto aereo incluse nel decreto non possono danneggiare i vettori low cost che sono stati…
Leggi ancora