Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Angelus dal ‘Gemelli’ per Papa Francesco: “Il nostro fisico è debole ma niente ci impedisce di amare”

VATICANO - "Mi unisco a tanti fratelli e sorelle malati: il nostro fisico è debole, ma niente può impedirci di amare, di donare noi stessi", ha detto il Santo Padre nell'Angelus di oggi dal Policlinico Gemelli dove è ricoverato da un mese. "Quanta attenzione amorevole rischiara le stanze, i corridoi, gli ambulatori, i posti dove si svolgono i servizi più umili", ha detto Bergoglio, che ringrazia i bambini per le loro preghiere: "Aspetto sempre di incontrarvi". Il Pontefice registra lievi miglioramenti seppur in un quadro complesso: prossimo bollettino "non prima di metà della prossima settimana".
Leggi ancora

Angelus dal ‘Gemelli’ per Papa Francesco: “Il nostro fisico è debole ma niente ci impedisce di amare”

VATICANO - "Mi unisco a tanti fratelli e sorelle malati: il nostro fisico è debole, ma niente può impedirci di amare, di donare noi stessi", ha detto il Santo Padre nell'Angelus di oggi dal Policlinico Gemelli dove è ricoverato da un mese. "Quanta attenzione amorevole rischiara le stanze, i corridoi, gli ambulatori, i posti dove si svolgono i servizi più umili", ha detto Bergoglio, che ringrazia i bambini per le loro preghiere: "Aspetto sempre di incontrarvi". Il Pontefice registra lievi miglioramenti seppur in un quadro complesso: prossimo bollettino "non prima di metà della prossima settimana".
Leggi ancora

Notte tranquilla per Papa Francesco. Ieri piccola feste per i 12 anni di pontificato con il personale del Gemelli

ROMA - Il Papa ha trascorso una notte tranquilla. Lo rende noto la sala stampa vaticana, a un mese dal ricovero del Pontefice al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. E' atteso per stasera un nuovo bollet- tino medico. Le sue condizioni sono stazionarie. Il quadro è complesso, ma sembra migliorare. Continua l'ossigeno- terapia. Ieri,piccola festa con il personale sanitario, per i 12 anni di pontificato di Francesco.
Leggi ancora

Notte tranquilla per Papa Francesco. Ieri piccola feste per i 12 anni di pontificato con il personale del Gemelli

ROMA - Il Papa ha trascorso una notte tranquilla. Lo rende noto la sala stampa vaticana, a un mese dal ricovero del Pontefice al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. E' atteso per stasera un nuovo bollet- tino medico. Le sue condizioni sono stazionarie. Il quadro è complesso, ma sembra migliorare. Continua l'ossigeno- terapia. Ieri,piccola festa con il personale sanitario, per i 12 anni di pontificato di Francesco.
Leggi ancora

Giubileo degli Artisti e della Cultura ma prima sarà Papa Francesco a varcare i cancelli di Cinecittà

ROMA - Dal 15 al 18 febbraio a varcare la Porta Santa in Piazza San Pietro saranno gli Artisti per il Giubileo dedicato al mondo dello spettacolo e della cultura ma prima, invece, a varcare i cancelli di Cinecittà,per la prima volta, sarà Papa Francesco gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. “Non appena appresa la notizia della possibilità di organizzare quella che passerà alla storia come la prima visita di un Pontefice a Cinecittà – commenta il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni – il Ministero in collaborazione con gli Studios…
Leggi ancora

Giubileo degli Artisti e della Cultura ma prima sarà Papa Francesco a varcare i cancelli di Cinecittà

ROMA - Dal 15 al 18 febbraio a varcare la Porta Santa in Piazza San Pietro saranno gli Artisti per il Giubileo dedicato al mondo dello spettacolo e della cultura ma prima, invece, a varcare i cancelli di Cinecittà,per la prima volta, sarà Papa Francesco gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. “Non appena appresa la notizia della possibilità di organizzare quella che passerà alla storia come la prima visita di un Pontefice a Cinecittà – commenta il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni – il Ministero in collaborazione con gli Studios…
Leggi ancora

Giubileo degli Artisti e della Cultura ma prima sarà Papa Francesco a varcare i cancelli di Cinecittà

ROMA - Dal 15 al 18 febbraio a varcare la Porta Santa in Piazza San Pietro saranno gli Artisti per il Giubileo dedicato al mondo dello spettacolo e della cultura ma prima, invece, a varcare i cancelli di Cinecittà,per la prima volta, sarà Papa Francesco gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. “Non appena appresa la notizia della possibilità di organizzare quella che passerà alla storia come la prima visita di un Pontefice a Cinecittà – commenta il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni – il Ministero in collaborazione con gli Studios…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora