Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora

Informazione, Papa Francesco: “Nei mezzi di stampa manca pulizia ed onestà”

CITTÀ DEL VATICANO - Papa Francesco torna a parlare dell'informazione condannando le fake news. "Se prendiamo i mezzi di comunicazione oggi:manca pulizia, manca onestà, manca completezza. La disinformazione è all'ordine del giorno: si dice una cosa ma se ne nascondono tante altre", ha detto Bergoglio a braccio incontrando i Paolini. "Dobbiamo far sì che nella nostra comunicazione di fede questo non succeda, che la comunicazione venga proprio dalla vocazione, dal Vangelo, nitida chiara, testimoniata con la propria vita" ha detto rivolto ai religiosi.
Leggi ancora

Informazione, Papa Francesco: “Nei mezzi di stampa manca pulizia ed onestà”

CITTÀ DEL VATICANO - Papa Francesco torna a parlare dell'informazione condannando le fake news. "Se prendiamo i mezzi di comunicazione oggi:manca pulizia, manca onestà, manca completezza. La disinformazione è all'ordine del giorno: si dice una cosa ma se ne nascondono tante altre", ha detto Bergoglio a braccio incontrando i Paolini. "Dobbiamo far sì che nella nostra comunicazione di fede questo non succeda, che la comunicazione venga proprio dalla vocazione, dal Vangelo, nitida chiara, testimoniata con la propria vita" ha detto rivolto ai religiosi.
Leggi ancora

Rielezione Mattarella, Papa: “Il suo servizio essenziale per consolidare l’Unità

CITTÀ DEL VATICANO - "Il suo servizio è ancora più essenziale per consolidare l'unità". Con queste parole Papa Francesco ha accolto la rielezione del Presidente Mattarella. Nel telegramma inviato al Capo dello Stato, il Papa formula "i migliori au- guri per lo svolgimento del suo alto compito, che ha accolto con spirito di generosa disponibilità"."In questi tem- pi di pandemia, in cui si sono diffusi molti disagi e incertezze, specialmente nell'ambito lavorativo, ed è aumentata, con la povertà, anche la paura, il suo servizio può trasmettere serenità".
Leggi ancora

Rielezione Mattarella, Papa: “Il suo servizio essenziale per consolidare l’Unità

CITTÀ DEL VATICANO - "Il suo servizio è ancora più essenziale per consolidare l'unità". Con queste parole Papa Francesco ha accolto la rielezione del Presidente Mattarella. Nel telegramma inviato al Capo dello Stato, il Papa formula "i migliori au- guri per lo svolgimento del suo alto compito, che ha accolto con spirito di generosa disponibilità"."In questi tem- pi di pandemia, in cui si sono diffusi molti disagi e incertezze, specialmente nell'ambito lavorativo, ed è aumentata, con la povertà, anche la paura, il suo servizio può trasmettere serenità".
Leggi ancora

Rielezione Mattarella, Papa: “Il suo servizio essenziale per consolidare l’Unità

CITTÀ DEL VATICANO - "Il suo servizio è ancora più essenziale per consolidare l'unità". Con queste parole Papa Francesco ha accolto la rielezione del Presidente Mattarella. Nel telegramma inviato al Capo dello Stato, il Papa formula "i migliori au- guri per lo svolgimento del suo alto compito, che ha accolto con spirito di generosa disponibilità"."In questi tem- pi di pandemia, in cui si sono diffusi molti disagi e incertezze, specialmente nell'ambito lavorativo, ed è aumentata, con la povertà, anche la paura, il suo servizio può trasmettere serenità".
Leggi ancora

Figli omosessuali, il Papa ai genitori: “Non nascondersi in atteggiamenti condannatori”

CITTÀ DEL VATICANO - In udienza generale, il Papa riflette sui rapporti tra generazioni sottolineando: "Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli","tanti problemi dei genitori,pensiamo come aiutarli. A loro dico: non spaventatevi.C'è dolore,tanto, ma pensate a come ha risolto i problemi Giuseppe. Mai condannare un figlio". Poi, dopo altri esempi, si rivolge ai "genitori che vedono orientamenti sessuali diversi nei figli" e li invita a "gestire questo e accompagnarli, e non nascondersi in atteggiamenti condannatori".
Leggi ancora

Figli omosessuali, il Papa ai genitori: “Non nascondersi in atteggiamenti condannatori”

CITTÀ DEL VATICANO - In udienza generale, il Papa riflette sui rapporti tra generazioni sottolineando: "Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli","tanti problemi dei genitori,pensiamo come aiutarli. A loro dico: non spaventatevi.C'è dolore,tanto, ma pensate a come ha risolto i problemi Giuseppe. Mai condannare un figlio". Poi, dopo altri esempi, si rivolge ai "genitori che vedono orientamenti sessuali diversi nei figli" e li invita a "gestire questo e accompagnarli, e non nascondersi in atteggiamenti condannatori".
Leggi ancora