Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Genocidio nativi Canada: bruciate due chiese cattoliche. Le scuse di Stato di Trudeau

CANADA - Le reazioni alla scoperta di altre fosse comuni per il genocidio di bambini indigeni, ha provocato il rogo di altre 2 chiese nel Canada occidentale. È il ritrovamento di 1.000 tombe in prossimità di ex scuole per nativi gestite dalla Chiesa cattolica nella Columbia Britannica ad aver scossò ulteriormente le coscienze ma arrivano a gesti estremi. I ritrovamenti sono diventati rilevanti: 750 resti di sepolture erano state trovate in un ex collegio a Marieval, e in una struttura simile erano stati ritrovati i corpi di 215 bambini. Testimonianze di un vero e proprio genocidio culturale:150.000 bimbi separati a forza…
Leggi ancora

Dimissioni Cardinale Marx: la lettera del Papa al porporato per respingerle

CITTÀ DEL VATICANO - Con una lettera colma di comprensione ma molto ferma Papa Francesco respinge le dimissioni del Cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga. "Continua come tu proponi" ma "se sei tentato di pensare che nel confermare la tua missione e nel non accettare la tua rinuncia, questo Vescovo di Roma (tuo fratello che ti ama) non ti capisca, pensa quello che ha provato Pietro davanti al Signore quando, a suo modo, gli presentò la sua rinuncia: 'stammi lontano che sono un peccatore' e ascolta la risposta: 'Pasci le mie pecore'".Il cardinale tedesco Reinhard Marx, arcivescovo di…
Leggi ancora

Natalità, Draghi al Forum Associazioni Familiari”Investiamo sui figli”. Papa: “Inverno demografico ancora duro”

ROMA - All'Auditorium della Conciliazione a Roma i primi Stati generali natalità del Forum Associazioni Familiari. Draghi:la consapevolezza dell'importanza di avere figli viene dal miglioramento della condizione della donna, non è antitetico alla sua emancipazione.Investiamo e mettiamo la società in grado di fare figli", ha detto il premier. Il Papa: "Per rimettere in moto l'Italia, partire dalla vita, dall'essere umano", per superare "inverno demografico ancora freddo e duro" del Paese.
Leggi ancora

Misure anti-Covid, il Papa torna tra i fedeli all’udienza generale: “Non è bello parlare davanti al niente”

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa torna tra i fedeli all'udienza generale, dopo mesi di separazione. Nel cortile di San Damaso, dice: "Sono contento di riprendere faccia a faccia, perché non è bello parlare davanti al niente, a una camera, non è bello". "Vedervi -prosegue- mi fa piacere perché siamo tutti fratelli nel Signore e guardarci ci aiuta a pregare l'uno per l'altro. Pregare non è una passeggiata. Ogni volta che vogliamo farlo ci vengono in mente tante altre cose che ci appaiono più importanti. I peggiori nemici della preghiera sono dentro di noi".
Leggi ancora

Oggi la giornata mondiale dell’acqua. Istat: “L’Italia è un colabrodo che disperde il 42% dell’acqua immessa in rete”

ROMA - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Sono oltre 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, più di 4 miliardi non dispongono di servizi igienici. Ieri Papa Francesco lo aveva ricordato dopo il suo Angelus. intanto ad essere significativi sono i dati dell'Istat: in Italia la rete idrica colabrodo: «Si perde il 42% dell’acqua immessa in rete» dicono dall'Istituto di analisi nell'ultimo rapporto. Si tratta di 156 litri al giorno per abitante. Quanto basterebbe a soddisfare ogni…
Leggi ancora

Oggi la giornata mondiale dell’acqua. Istat: “L’Italia è un colabrodo che disperde il 42% dell’acqua immessa in rete”

ROMA - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Sono oltre 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, più di 4 miliardi non dispongono di servizi igienici. Ieri Papa Francesco lo aveva ricordato dopo il suo Angelus. intanto ad essere significativi sono i dati dell'Istat: in Italia la rete idrica colabrodo: «Si perde il 42% dell’acqua immessa in rete» dicono dall'Istituto di analisi nell'ultimo rapporto. Si tratta di 156 litri al giorno per abitante. Quanto basterebbe a soddisfare ogni…
Leggi ancora

Vaticano: la rivoluzione “trasparente” di Papa Bergoglio sui budget dell’Obolo di San Pietro

CITTÀ DEL VATICANO - Più controlli e visibilità dell'Obolo di San Pietro "in modo che il Popolo di Dio che aiuta a sostenere la missione del Vescovo di Roma lo faccia con la fiducia che i suoi contributi siano amministrati in modo adeguato,trasparente e con i dovuti controlli". Il Papa ha pubblicato un nuovo Motu Proprio convertendo in legge quanto scritto il 25 agosto scorso al Segretario di Stato. "Questo Motu Proprio rappresenta un altro passo importante nella riforma della Curia", spiega una nota.Il provvedimento avrà effetto già dal bilancio di previsione 2021.
Leggi ancora

Vaticano: la rivoluzione “trasparente” di Papa Bergoglio sui budget dell’Obolo di San Pietro

CITTÀ DEL VATICANO - Più controlli e visibilità dell'Obolo di San Pietro "in modo che il Popolo di Dio che aiuta a sostenere la missione del Vescovo di Roma lo faccia con la fiducia che i suoi contributi siano amministrati in modo adeguato,trasparente e con i dovuti controlli". Il Papa ha pubblicato un nuovo Motu Proprio convertendo in legge quanto scritto il 25 agosto scorso al Segretario di Stato. "Questo Motu Proprio rappresenta un altro passo importante nella riforma della Curia", spiega una nota.Il provvedimento avrà effetto già dal bilancio di previsione 2021.
Leggi ancora

Papa Francesco a Napoli, lettere dalla città

NAPOLI - Sabato 21 marzo 2015 la visita del Papa a Napoli. Attesa, ansia, speranza, gioia. Sarà una nuova primavera per Napoli. La preparazione ferve e nelle parrocchie, nelle comunità religiose,nelle famiglie, tra i giovani si riflette, perché  la visita di un Papa è sempre un evento importante, eccezionale, ricco di significato e di messaggi; un invito a cambiare il proprio stile di vita e a lavorare per il bene comune. Intanto, qualcuno ha pensato di scrivere una lettera per Papa Francesco. Mittente, Napoli. O, meglio, sedici lettere per raccontare una città ed il suo popolo alla vigilia della presenza,…
Leggi ancora

Papa Francesco a Napoli, lettere dalla città

NAPOLI - Sabato 21 marzo 2015 la visita del Papa a Napoli. Attesa, ansia, speranza, gioia. Sarà una nuova primavera per Napoli. La preparazione ferve e nelle parrocchie, nelle comunità religiose,nelle famiglie, tra i giovani si riflette, perché  la visita di un Papa è sempre un evento importante, eccezionale, ricco di significato e di messaggi; un invito a cambiare il proprio stile di vita e a lavorare per il bene comune. Intanto, qualcuno ha pensato di scrivere una lettera per Papa Francesco. Mittente, Napoli. O, meglio, sedici lettere per raccontare una città ed il suo popolo alla vigilia della presenza,…
Leggi ancora