Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Calabria, la Ciclovia dei Parchi si unisce alla ciclopista dell’Ampollino con 20 km di pista

COTRONEI (CROTONE) – La Ciclovia dei Parchi Calabria si amplia con la realizzazione della ciclopista dell’Ampollino che collega il Centro Visite Trepidò del Parco Nazionale della Sila fino al Teatro Tenda, sulla sponda del Lago Ampollino.L’infrastruttura strategica, posta al confine tra la Sila grande e la Sila piccola, verrà presentata al pubblico con una cerimonia di inaugurazione a Villaggio Trepidò, Museo dell’Acqua e dell’Energia a Cotronei, domenica 23 ottobre, ore 10:30.Interverranno: Dott. Francesco Curcio - Presidente Ente Parco Nazionale della Sila, Ing. Salvatore Siviglia - Dirigente Generale Reggente Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente Regione Calabria, Dott. Giovanni Aramini - Dirigente Settore Parchi…
Leggi ancora

Una svista del Ministero dell’Ambiente toglie 80 mln di fondi ai Parchi Italiani. La reazione delle aree verdi

ROMA - Il ministero dell’Ambiente fa un po’ di confusione nei fondi destinati ai Parchi Naturali italiani e saltano circa 80 milioni di assegnazioni per la valorizzazione delle aree protette e la biodiversità. Un svista che ha fatto preoccupare i vertici delle aree verdi italiane all’indomani della lettura dell’entrata in vigore del DL Sostegni del 30 giugno scorso. Di qui la legittima  levata di scudi per chiedere di sanare l’incidente di percorso con il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri in prima istanza ma poi in queste ore si sono espressi anche i presidenti dei parchi a  cominciare da Francesco Curcio…
Leggi ancora

Cinema: in Calabria al via il ciak di “fuori Campo”, la rassegna dedicata all’ambiente sulla piattaforma MyMovies

COSENZA - Si chiama “Fuori campo – Il cinema racconta il territorio” ed è il progetto che, finanziato dal Mibact, vuole narrare, attraverso la proiezione di pellicole ma anche con incontri e workshop, i luoghi in cui viviamo. Alla sua seconda edizione, l’evento prende il via oggi, mercoledì 24 marzo, e si conclude domenica 28: a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 cambia tuttavia veste. Tutti gli appuntamenti del pregiato cartellone sono, infatti, fruibili (gratuitamente) in streaming sulle pagine social di Rete Cinema Calabria - l’associazione culturale che di “Fuori Campo” è organizzatrice insieme a diversi partner -, mentre i film…
Leggi ancora

Sila: destinazione sport outdoor con il 3Vette Winter Challenge e il Gran Fondo delle Vette

COSENZA - Da destinazione natura a location per gli sport outdoor. Così il Parco della Sila apre la sua offerta di turismo active e presenta due appuntamenti sportivi: la Sila3Vette Winter Challenge”, che si terrà dal 5 al 7 marzo 2021. Una gara, quindi, che vedrà protagonisti non solo i partecipanti, ma soprattutto il territorio che sarà elemento imprescindibile e che, anche grazie a tale evento, entra in uno scenario europeo. 22 atleti, che vivranno in solitaria la Sila percorrendo 140 kilometri, e che grazie al supporto della tecnologia potremo seguire, visto che a causa dell’attuale situazione epidemiologica non ci potrà essere…
Leggi ancora

Sila: destinazione sport outdoor con il 3Vette Winter Challenge e il Gran Fondo delle Vette

COSENZA - Da destinazione natura a location per gli sport outdoor. Così il Parco della Sila apre la sua offerta di turismo active e presenta due appuntamenti sportivi: la Sila3Vette Winter Challenge”, che si terrà dal 5 al 7 marzo 2021. Una gara, quindi, che vedrà protagonisti non solo i partecipanti, ma soprattutto il territorio che sarà elemento imprescindibile e che, anche grazie a tale evento, entra in uno scenario europeo. 22 atleti, che vivranno in solitaria la Sila percorrendo 140 kilometri, e che grazie al supporto della tecnologia potremo seguire, visto che a causa dell’attuale situazione epidemiologica non ci potrà essere…
Leggi ancora

Tree of the Year 2021: il millenario platano di Curinga a Catanzaro in corsa per la nomination

BRUXELLES - Sarà possibile votare sino al 28 febbraio prossimo l’Albero Europeo dell’Anno 2021. L’iniziativa, lanciata 11 anni fa dall’Epa, l’Environmental Partnership Association con sede a Bruxelles in Belgio, è legata a storie di alberi nel mondo che per forma, maestosità o vita secolare, rappresentano un’identità di un territorio. Sul sito treeoftheyear.org sarà possibile votare due alberi tra quelli selezionati. L’albero vincitore sarà dichiarato il 17 marzo 2021. In gara ci sono 14 alberi iconici: dal vecchi gelso bulgaro alla piova di Pouplie in Francia, dall’albero di Giuda in Ungheria all’albero madre dei paesi bassi fino all’antico sicomoro in Russia.…
Leggi ancora

Tree of the Year 2021: il millenario platano di Curinga a Catanzaro in corsa per la nomination

BRUXELLES - Sarà possibile votare sino al 28 febbraio prossimo l’Albero Europeo dell’Anno 2021. L’iniziativa, lanciata 11 anni fa dall’Epa, l’Environmental Partnership Association con sede a Bruxelles in Belgio, è legata a storie di alberi nel mondo che per forma, maestosità o vita secolare, rappresentano un’identità di un territorio. Sul sito treeoftheyear.org sarà possibile votare due alberi tra quelli selezionati. L’albero vincitore sarà dichiarato il 17 marzo 2021. In gara ci sono 14 alberi iconici: dal vecchi gelso bulgaro alla piova di Pouplie in Francia, dall’albero di Giuda in Ungheria all’albero madre dei paesi bassi fino all’antico sicomoro in Russia.…
Leggi ancora

Cosenza: avvertita nella Sila una scossa di terremoto di magnitudo 3.7. Epicentro nei comuni di Aprigliano e Pietrafitta

COSENZA - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 3:36 nel Parco nazionale della Sila in Calabria, in provincia di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 17 km di profondità ed epicentro non lontano dai comuni di Aprigliano e Pietrafitta. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose. La scossa è stata seguita due minuti dopo da una replica di magnitudo 3.
Leggi ancora