Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parkinson: scoprirlo in anticipo grazie alla caffeina nella saliva. La ricerca di Neuromed

ISERNIA - La presenza di caffeina presente nella saliva per scoprire un Parkinson incipiente. I pazienti affetti da malattia di Parkinson, nelle forme moderata e avanzata, presentano nella loro saliva un livello di caffeina inferiore rispetto alle persone sane. Questi risultati, ottenuti da una ricerca condotta dal gruppo guidato dal professor Alfredo Berardelli, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e Università Sapienza di Roma, potrebbero aprire la strada ad un metodo rapido e non invasivo per monitorare la progressione della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si addentra in un campo ancora poco esplorato ma oggetto di una crescente…
Leggi ancora

Parkinson, il convegno del Leo Club Catanzaro Host all’UMG

Il morbo di Parkinson tra passato e futuro: dalle conquiste già ottenute nel campo della ricerca agli obiettivi e alle sfide del domani. E' su questi temi che il Leo Club "Catanzaro Host" ha inteso imperniare una interessantissima due giorni di studio ed approfondimento indirizzata tanto agli studenti del campus catanzarese quanto ai  professionisti del settore medico e farmaceutico. Teatro della manifestazione l' Università "Magna Graecia" di Catanzaro, cuore pulsante del sapere tecnico-scientifico e modernissimo centro di ricerca, trasformatosi, per due mattinate, in effervescente centro di dibattito ed analisi su una delle patologie purtroppo più diffuse ai giorni nostri.A curare…
Leggi ancora

Parkinson, il convegno del Leo Club Catanzaro Host all’UMG

Il morbo di Parkinson tra passato e futuro: dalle conquiste già ottenute nel campo della ricerca agli obiettivi e alle sfide del domani. E' su questi temi che il Leo Club "Catanzaro Host" ha inteso imperniare una interessantissima due giorni di studio ed approfondimento indirizzata tanto agli studenti del campus catanzarese quanto ai  professionisti del settore medico e farmaceutico. Teatro della manifestazione l' Università "Magna Graecia" di Catanzaro, cuore pulsante del sapere tecnico-scientifico e modernissimo centro di ricerca, trasformatosi, per due mattinate, in effervescente centro di dibattito ed analisi su una delle patologie purtroppo più diffuse ai giorni nostri.A curare…
Leggi ancora

Una scoperta italiana fa il giro del mondo: ecco il dispositivo medico che migliora l’equilibrio nel Parkinson e riduce le cadute

(PRIMAORES) MILANO – Equistasi è un dispositivo medico innovativo, frutto di una ricerca avanzata iniziata nel 1996 partendo da applicazioni sperimentali in ambito di nanotecnologia pura e applicata. Una scoperta tutta italiana che sta ottenendo importanti riconoscimenti e applicazioni a livello mondiale. Come funziona – Equistasi ha quattro fondamentali peculiarità: è indossabile, portatile, multi applicabile e non scade mai. Si applica come un cerotto (pesa solo 0,17 grammi e misura 1x2 cm) e dopo pochi secondi, grazie al calore emesso dalla pelle, trasforma l'energia termica in energia meccanica vibrazionale, autoproducendo un continuo micromovimento. Le Vibrazioni Meccaniche Focali hanno dimostrato già…
Leggi ancora

Una scoperta italiana fa il giro del mondo: ecco il dispositivo medico che migliora l’equilibrio nel Parkinson e riduce le cadute

(PRIMAORES) MILANO – Equistasi è un dispositivo medico innovativo, frutto di una ricerca avanzata iniziata nel 1996 partendo da applicazioni sperimentali in ambito di nanotecnologia pura e applicata. Una scoperta tutta italiana che sta ottenendo importanti riconoscimenti e applicazioni a livello mondiale. Come funziona – Equistasi ha quattro fondamentali peculiarità: è indossabile, portatile, multi applicabile e non scade mai. Si applica come un cerotto (pesa solo 0,17 grammi e misura 1x2 cm) e dopo pochi secondi, grazie al calore emesso dalla pelle, trasforma l'energia termica in energia meccanica vibrazionale, autoproducendo un continuo micromovimento. Le Vibrazioni Meccaniche Focali hanno dimostrato già…
Leggi ancora