Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport&Public Administration: si apre domani su piattaforma digitale il corso dedicato ad enti locali e manager

ROMA - Si apre domani 20 maggio (fino al 7 giugno 2021), su piattaforma Microsoft Teams, il corso di formazione “Sports&Public Administration” organizzato da Sport&Salute Spa ed Aces Italia in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo ed il patrocinio dell’Anci, dedicato ai rappresentanti di Enti locali e manager dello sport. Un corso che alla sua prima edizione ha fatto registrare un sold out superando il limite dei 290 iscritti. La giornata subito dopo i saluti del presidente di Sport&Salute, Vito Cozzoli, Carlo Corazza (Parlamento Europeo) Roberto Pella (Anci) e il presidente di Aces Italia, Vincenzo Lupattelli, si entrato…
Leggi ancora

Russia: divieto d’ingresso a Mosca per il presidente del Parlamento UE, David Sassoli

MOSCA - Russia e Unione Europea sempre più ai ferri corti e questa volta si alza anche il tiro fino a colpire il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli a cui è stato vietato l’ingresso a Mosca. Il motivo della decisione del governo di Putin sarebbe una risposta alle “misure limitative introdotte il 2 ed il 22 marzo scorso nei confronti di sei cittadini russi”. La decisione del ministero degli Esteri russo, citato dall'agenzia Ria Novosti ha ovviamente creato una frattura diplomatica di ampie proporzioni anche perché il divieto d’ingresso in terra russa ha coinvolto anche Vera Jourova, vicepresidente della…
Leggi ancora

Brexit: oggi il voto del Parlamento Europeo sull’accordo di uscita del Regno Unito dall’UE

BRUXELLES - Il Parlamento europeo vota oggi l'accordo tra Ue e Regno Unito sulla Brexit "Oggi inizia un nuovo capitolo",afferma la presidente della Commissione Ue von der Leyen. "E' un accordo incisivo, con un meccanismo di risoluzione delle controversie vincolante e la possibilità di misure unilaterali, se necessario". Restano tensioni con la Gran Bretagna sul protocollo per Irlanda e Irlanda del Nord,ma "stiamo facendo progressi". Per il negoziatore Ue Barnier,"Brexit è anche un fallimento. Perché il 52% dei britannici ha votato contro l'Europa?". 
Leggi ancora

Clima: accordo Consiglio e Parlamento europeo per riduzione 55% emissioni CO2 entro il 2030

BRUXELLES - Consiglio europeo e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sull'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica "almeno" del 55% entro il 2030. Lo afferma la Commissione Ue, alla vigilia del summit sul clima voluto dal presidente Usa Biden. "La legge europea sul clima sancisce l' impegno dell'UE a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990", scrive la Commissione.
Leggi ancora

Certificati verdi digitali, Ursula von der Leyen preme per i pass Covid: “Fare in fretta per tornare a viaggiare”

BRUXELLES - Ursula von der Leyen spinge sui certificati verdi digitali per tornare a viaggiare. "I certificati verdi digitali ci aiuteranno a riprendere viaggi sicuri e liberi nell'Ue. Il nostro obiettivo è che siano operativi entro quest'estate" Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un tweet, insistendo sui pass Covid. Quindi, prosegue, "invito il Parlamento e il Consiglio europei ad adottare la nostra proposta e i Paesi europei a creare al più presto la necessaria infrastruttura".
Leggi ancora

Finanziamenti UE per lo sport: le opportunità nel webinar promosso dal PE in Italia e da Aces

ROMA - La pandemia nella sua drammaticità generata con l’emergenza sanitaria ha anche fatto riscoprire il valore della salute e del benessere come patrimonio di un paese. L’attività fisica e la pratica sportiva si riprendono la scena nella funzione di tessuto fondamentale per le comunità. Ma lo sport è stato anche uno dei settori che ha sofferto di più nel contesto dell’emergenza sanitaria ed è stata questa la spinta che caratterizzato il webinar “Finanziamenti europei per lo sport, opportunità e best practise”, tenuto questa mattina dal’Ufficio di Collegamento del Parlamento Europeo in italia e da Aces Europa ed Aces Italia,…
Leggi ancora

Catalogna, il Parlamento Europeo revoca l’immunità ai 3 eurodeputati imputati in Spagna per sedizione

BRUXELLES - Revocata dal Parlamento europeo l'immunità ai 3 eurodeputati catalani Carles Puigdemont,Clara Ponsati e Toni Comin. La revoca dell'immunità apre la strada a un nuovo esame da parte della giustizia belga delle richieste di estradizione emesse dalla Spagna contro Puigdemont e Comin che vivono in Belgio. Ponsati invece vive in Scozia,dove tale esame è stato sospeso in attesa della decisione degli eurodeputati.Il governo di Madrid commenta: "Il messaggio è chiaro: i problemi della Catalogna si risolvono in Spagna, non in Europa"
Leggi ancora

Catalogna, il Parlamento Europeo revoca l’immunità ai 3 eurodeputati imputati in Spagna per sedizione

BRUXELLES - Revocata dal Parlamento europeo l'immunità ai 3 eurodeputati catalani Carles Puigdemont,Clara Ponsati e Toni Comin. La revoca dell'immunità apre la strada a un nuovo esame da parte della giustizia belga delle richieste di estradizione emesse dalla Spagna contro Puigdemont e Comin che vivono in Belgio. Ponsati invece vive in Scozia,dove tale esame è stato sospeso in attesa della decisione degli eurodeputati.Il governo di Madrid commenta: "Il messaggio è chiaro: i problemi della Catalogna si risolvono in Spagna, non in Europa"
Leggi ancora

Aiuti paesi membri: il Parlamento Europeo dà il via libera a 672 miliardi fondi per ripresa e resilienza

BRUXELLES - Il Parlamento ha approvato in via definitiva il dispositivo per la ripresa e la resilienza per aiutare i paesi UE a far fronte alle conseguenze della pandemia di COVID-19. Il regolamento sugli obiettivi, il finanziamento e le regole di accesso al dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (RRF, Recovery and Resilience Facility) è stato approvato con 582 voti favorevoli, 40 contrari e 69 astensioni, con i risultati della votazione annunciati mercoledì mattina. Si tratta della componente più cospicua del Piano di ripresa Next Generation EU da 750 miliardi di euro. I 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti…
Leggi ancora

Aiuti paesi membri: il Parlamento Europeo dà il via libera a 672 miliardi fondi per ripresa e resilienza

BRUXELLES - Il Parlamento ha approvato in via definitiva il dispositivo per la ripresa e la resilienza per aiutare i paesi UE a far fronte alle conseguenze della pandemia di COVID-19. Il regolamento sugli obiettivi, il finanziamento e le regole di accesso al dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (RRF, Recovery and Resilience Facility) è stato approvato con 582 voti favorevoli, 40 contrari e 69 astensioni, con i risultati della votazione annunciati mercoledì mattina. Si tratta della componente più cospicua del Piano di ripresa Next Generation EU da 750 miliardi di euro. I 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti…
Leggi ancora