Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue, le parole di Zelensky al Parlamento: “Ognuno di voi contribuirà alla vittoria. L’Ucraina in Ue”

BRUXELLES - "Il destino dell'Europa non è mai dipeso dai politici, ma da ognuno di noi, ognuno di noi conta, ognuno di noi fa la sua parte e può avere impatto sulla vittoria comune".Lo ha detto il presidente ucraino Zelensky al Parlamento Ue accolto da una standing ovation. Le parole studiate di Zelensky vanno oltre la leadership del suo paese ma attingono dal suo bagaglio di ex protagonista di una serie televisiva dove ogni frase deve generare una reazione. E così è stato. "Grazie a tutti in Europa per sostenere Kiev in questa battaglia storica". "L'Ucraina vincerà e diventerà membro…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora