Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parma: precipitato un elicottero a Casteguelfo. Morte 3 persone tra cui un membro della famiglia Ravagnati

PARMA - Un elicottero civile si è schiantato a Castelguelfo, nel Parmense. Le tre persone a bordo del velivolo sono morte. Tra loro c'è un membro della famiglia Rovagnati, proprietaria dell'omonima azienda di salumi. Lo schianto è avvenuto all'interno del castello di proprietà Rovagnati, vicino alla Via Emilia, nel comune di Noceto. Sulla zona gravava una fitta nebbia.
Leggi ancora

Parma: precipitato un elicottero a Casteguelfo. Morte 3 persone tra cui un membro della famiglia Ravagnati

PARMA - Un elicottero civile si è schiantato a Castelguelfo, nel Parmense. Le tre persone a bordo del velivolo sono morte. Tra loro c'è un membro della famiglia Rovagnati, proprietaria dell'omonima azienda di salumi. Lo schianto è avvenuto all'interno del castello di proprietà Rovagnati, vicino alla Via Emilia, nel comune di Noceto. Sulla zona gravava una fitta nebbia.
Leggi ancora

Parma: precipitato un elicottero a Casteguelfo. Morte 3 persone tra cui un membro della famiglia Ravagnati

PARMA - Un elicottero civile si è schiantato a Castelguelfo, nel Parmense. Le tre persone a bordo del velivolo sono morte. Tra loro c'è un membro della famiglia Rovagnati, proprietaria dell'omonima azienda di salumi. Lo schianto è avvenuto all'interno del castello di proprietà Rovagnati, vicino alla Via Emilia, nel comune di Noceto. Sulla zona gravava una fitta nebbia.
Leggi ancora

Omicidio neonati: il procuratore di Parma conferma la premeditazione della 22enne Chiara Petrolini

PARMA - Il procuratore di Parma che ha interrogato Chiara Petrolini, la ragazza 22enne accusata di aver ucciso ed occultato i suoi due neonati, ha constatato la premeditazione del drammatico gesto. "Quanto sta emergendo suscita sgomento,al di là della rilevanza penale" per i 2 bambini, per il contesto della famiglia,per il fidanzato e "per la ragazza che appare difficilmente decifrabile e che dovrà ancora prendere coscienza" di quel che è successo. Così le prime dichiarazioni del procuratore di Parma D'Avino edopo l'arresto ai domiciliari di Chiara Petrolini. "La 22enne,spiega la Procura, "da subito ha maturato il disegno di uccidere il…
Leggi ancora

Omicidio neonati: il procuratore di Parma conferma la premeditazione della 22enne Chiara Petrolini

PARMA - Il procuratore di Parma che ha interrogato Chiara Petrolini, la ragazza 22enne accusata di aver ucciso ed occultato i suoi due neonati, ha constatato la premeditazione del drammatico gesto. "Quanto sta emergendo suscita sgomento,al di là della rilevanza penale" per i 2 bambini, per il contesto della famiglia,per il fidanzato e "per la ragazza che appare difficilmente decifrabile e che dovrà ancora prendere coscienza" di quel che è successo. Così le prime dichiarazioni del procuratore di Parma D'Avino edopo l'arresto ai domiciliari di Chiara Petrolini. "La 22enne,spiega la Procura, "da subito ha maturato il disegno di uccidere il…
Leggi ancora

Omicidio neonati: il procuratore di Parma conferma la premeditazione della 22enne Chiara Petrolini

PARMA - Il procuratore di Parma che ha interrogato Chiara Petrolini, la ragazza 22enne accusata di aver ucciso ed occultato i suoi due neonati, ha constatato la premeditazione del drammatico gesto. "Quanto sta emergendo suscita sgomento,al di là della rilevanza penale" per i 2 bambini, per il contesto della famiglia,per il fidanzato e "per la ragazza che appare difficilmente decifrabile e che dovrà ancora prendere coscienza" di quel che è successo. Così le prime dichiarazioni del procuratore di Parma D'Avino edopo l'arresto ai domiciliari di Chiara Petrolini. "La 22enne,spiega la Procura, "da subito ha maturato il disegno di uccidere il…
Leggi ancora

Padel: 20 squadre in campo per le finali della Coppa dei Club di Msp Italia a Parma. È record di partecipazioni

PARMA – Completato il maquillage dei  ampi  di gioco del Pro Padel Club di Parma che ospita le finali nazionali della nona edizione della Coppa dei Club MSP. Si tratta del più grande campionato amatoriale a squadre di padel organizzato dall’ente di promozione sportiva MSP Italia: l’atto finale di una competizione che ha coinvolto, da febbraio, oltre 450 squadre e 10mila atleti, che incroceranno le racchette da oggi venerdì 12 a domenica 14 luglio. L’evento può contare sul patrocinio del Comune di Parma e sul contributo della Regione Emilia-Romagna. Saranno 20 le squadre in campo, provenienti da 12 regioni d’Italia, con Friuli…
Leggi ancora

Padel: 20 squadre in campo per le finali della Coppa dei Club di Msp Italia a Parma. È record di partecipazioni

PARMA – Completato il maquillage dei  ampi  di gioco del Pro Padel Club di Parma che ospita le finali nazionali della nona edizione della Coppa dei Club MSP. Si tratta del più grande campionato amatoriale a squadre di padel organizzato dall’ente di promozione sportiva MSP Italia: l’atto finale di una competizione che ha coinvolto, da febbraio, oltre 450 squadre e 10mila atleti, che incroceranno le racchette da oggi venerdì 12 a domenica 14 luglio. L’evento può contare sul patrocinio del Comune di Parma e sul contributo della Regione Emilia-Romagna. Saranno 20 le squadre in campo, provenienti da 12 regioni d’Italia, con Friuli…
Leggi ancora

Cibus: l’Europa mantiene la leadership alimentare ma segnali di “erosione”. L’apertura di Urso e Lollobrigida

PARMA - l’Europa mantiene la leadership mondiale in fatto di cibo, con una quota di mercato del 2022 superiore al 40%; in particolare dal 2020 si può notare una leggera riduzione della quota di mercato dell’Europa a vantaggio di America e Asia: nel 2022, il 22,4% del food export mondiale è asiatico, mentre il 29,5% americano. Quote di mercato inferiori rispetto a quella del nostro continente, ma sicuramente rappresenta una dinamica “erosiva” da tenere sotto osservazione. E' quanto emerge da uno studio presentato in occasione dell'apertura della 22a edizione del Cibus a Fiera di Parma (7-10 Maggio) aperta dal Ministro del…
Leggi ancora

Asi MotoShow 2024: dopo l’inaugurazione con Centinaio oggi in pista i campioni di ieri Agostini, Cadalora e Bianchi

PARMA - Si apre con il sorvolo degli aerei storici su Parma il secondo giorno dell'ASI  MotoShow in corso nel fine settimana al Circuito di Varano de'Melegari, dove ha sede la Dallara, una delle eccellenze storiche del motorismo italiano. La giornata prosegue con un altro appuntamento di uno dei marchi storici delle due ruote "Made in Italy", la Laverda che dopo diverse vicende è stata chiusa nel 2006. È tutta americana a stelle e strisce, invece la parata del pomeriggio di sabato 4 maggio con le motociclette degli anni Trenta dove spiccano le linee accattivanti e muscolose delle Harley Davidson.…
Leggi ancora