Medicina: un neonato su 42 ha un gemello per effetto del numero di embrioni nella fecondazione assistita
ROMA - Gli anni ’90 fino ad arrivare ai giorni nostri hanno visto un boom dei parti gemellari. Un fenomeno che secondo l’Istituto francese di demografia INED e l’Università olandese di Radboud si misura in oltre 1,6 parti all’anno. E in questi ultimi anni si è verificata una consistente accelerazione che praticamente fa sì che un neonato ogni 42 ha un gemello. Da cosa dipende questo fenomeno? Dal fatto che un numero sempre maggiore di persone ricorre alla fecondazione assistita per avere un bambino. Nei paesi più sviluppati questi dati possono essere associati a una gestione dei trattamenti di PMA…