Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Partite Iva, la moria dei lavoratori autonomi. Cgia: “Con la pandemia persi 470 mila occupati”

ROMA - Nell'era della pandemia, i lavoratori autonomi sono stati i più colpiti. Tra febbraio 2020 e giugno 2021, l'Italia ha perso 470mila occupati; di questi, ben 378mila, oltre l'80%, sono lavoratori indipendenti. Lo sottolinea l'ufficio studi della Cgia. In 16 mesi le partite Iva sono diminuite di 776 unità al giorno. Ad aver subito gli effetti più negativi, piccoli commercianti, esercenti, collaboratori e liberi professsionisti. Gli occupati tra i lavoratori dipendenti sono scesi 92mila unità.
Leggi ancora

Turismo e Partite Iva ecco cosa prevede il decreto Sostegni bis appena varato

ROMA - Il Decreto Sostegni bis, appena varato dal Consiglio dei Ministri di fatto, nelle stanze del Governo, si chiama decreto legge per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. È una manovra da circa 40 miliardi con un nuovo giro di indennizzi, anche per qualcuno che era rimasto fuori dal precedente decreto. Ma questo provvedimento dà la sensazione di essere più profilato e meno dispersivo del precedente. In altre parole si è studiato di più sulle singole esigenze.Misure per giovani e turismo sono alcune delle voci più significative. Draghi su entrambe le categorie ha speso diverse parole…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: oggi il CdM alle 15 con misure per un valore di 32 miliardi

ROMA - Iniziato il countdown per il decreto Sostegni che si discute oggi 19 marzo (ore 15) a Palazzo Chigi. Le novità del decreto hanno un valore complessivo di 32 miliardi di euro ripartiti in fondo perduto per imprese e partite Iva fino a 10 milioni di fatturato (e non 5, come previsto da Conte), cassa integrazione e blocco dei licenziamenti, bonus per i lavoratori stagionali ed ancora scuola, partite Iva, professionisti e cartelle esattoriali sospese fino a maggio. Alcune delle misure previste sono state anticipate dal ministro dell'Economia Daniele Franco. A conclusione del CdM il premier Draghi dovrebbe tenere una conferenza…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: oggi il CdM alle 15 con misure per un valore di 32 miliardi

ROMA - Iniziato il countdown per il decreto Sostegni che si discute oggi 19 marzo (ore 15) a Palazzo Chigi. Le novità del decreto hanno un valore complessivo di 32 miliardi di euro ripartiti in fondo perduto per imprese e partite Iva fino a 10 milioni di fatturato (e non 5, come previsto da Conte), cassa integrazione e blocco dei licenziamenti, bonus per i lavoratori stagionali ed ancora scuola, partite Iva, professionisti e cartelle esattoriali sospese fino a maggio. Alcune delle misure previste sono state anticipate dal ministro dell'Economia Daniele Franco. A conclusione del CdM il premier Draghi dovrebbe tenere una conferenza…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: domani il CdM che dovrà varare il nuovo provvedimento

ROMA - L’attesa per il Decreto Sostegni è giustificata dal fatto che il premier Mario Draghi voglia arrivare con un provvedimento che abbia fotografato quanto più da vicino le esigenze delle categorie piegate dall’emergenza sanitaria. Oggi, mentre si celebra la prima Giornata della Pandemia istituita da Camera e Senato e dove si terrà un minuto di silenzio che interromperà i lavori delle Aule, Draghi (dopo la presenza a Bergamo per il ricordo delle vittime della pandemia) farà il punto con il suo esecutivo di governo in vista del Consiglio dei Ministri di domani 19 marzo. I sindacati hanno chiesto un…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: domani il CdM che dovrà varare il nuovo provvedimento

ROMA - L’attesa per il Decreto Sostegni è giustificata dal fatto che il premier Mario Draghi voglia arrivare con un provvedimento che abbia fotografato quanto più da vicino le esigenze delle categorie piegate dall’emergenza sanitaria. Oggi, mentre si celebra la prima Giornata della Pandemia istituita da Camera e Senato e dove si terrà un minuto di silenzio che interromperà i lavori delle Aule, Draghi (dopo la presenza a Bergamo per il ricordo delle vittime della pandemia) farà il punto con il suo esecutivo di governo in vista del Consiglio dei Ministri di domani 19 marzo. I sindacati hanno chiesto un…
Leggi ancora