Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Fisco: per contribuenti forfettari e minimi a partite Iva c’è la proroga al 20 luglio

ROMA - Il Dpcm sulla proroga dei versamenti al Fisco entro il 20 luglio ed entrato in “Gazzetta Ufficiale”, riguarderà i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più.Per 4,5 milioni di partite Iva, dunque, la scadenza si sposta al 20 luglio con la possibilità di allungare ancora i termini dal 21 luglio al 20 agosto “pagando” la maggiorazione dello 0,40 per cento. A prevederlo è il Dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) del 27 giugno pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 29…
Leggi ancora