Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Patrimonio Unesco: l’Italia entra con il 59º sito. È il Carsismo nelle Evaporiti dell’Appenino Settentrionale

RIAD (ARABIA SAUDITA) - Questa volta non era così scontato che l'Italia in lizza con un sito ce la facesse ad entrare nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Oggi a Riad, in Arabia Saudita, ha fatto il suo ingresso il 59mo sito. La new entry si trova in Emilia Romagna, sette aree disseminate in quattro province. Fatto relativamente insolito – ma fortemente voluto quest’anno dalla delegazione italiana in seno all’agenzia delle Nazioni Unite che ha la delega alla cultura – il Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale fa e farà parte del patrimonio naturale, e non di quello culturale,…
Leggi ancora

Patrimonio Unesco: l’Italia entra con il 59º sito. È il Carsismo nelle Evaporiti dell’Appenino Settentrionale

RIAD (ARABIA SAUDITA) - Questa volta non era così scontato che l'Italia in lizza con un sito ce la facesse ad entrare nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Oggi a Riad, in Arabia Saudita, ha fatto il suo ingresso il 59mo sito. La new entry si trova in Emilia Romagna, sette aree disseminate in quattro province. Fatto relativamente insolito – ma fortemente voluto quest’anno dalla delegazione italiana in seno all’agenzia delle Nazioni Unite che ha la delega alla cultura – il Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale fa e farà parte del patrimonio naturale, e non di quello culturale,…
Leggi ancora

Patrimonio Unesco: l’Italia entra con il 59º sito. È il Carsismo nelle Evaporiti dell’Appenino Settentrionale

RIAD (ARABIA SAUDITA) - Questa volta non era così scontato che l'Italia in lizza con un sito ce la facesse ad entrare nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Oggi a Riad, in Arabia Saudita, ha fatto il suo ingresso il 59mo sito. La new entry si trova in Emilia Romagna, sette aree disseminate in quattro province. Fatto relativamente insolito – ma fortemente voluto quest’anno dalla delegazione italiana in seno all’agenzia delle Nazioni Unite che ha la delega alla cultura – il Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale fa e farà parte del patrimonio naturale, e non di quello culturale,…
Leggi ancora

Patrimonio Unesco: l’Italia entra con il 59º sito. È il Carsismo nelle Evaporiti dell’Appenino Settentrionale

RIAD (ARABIA SAUDITA) - Questa volta non era così scontato che l'Italia in lizza con un sito ce la facesse ad entrare nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Oggi a Riad, in Arabia Saudita, ha fatto il suo ingresso il 59mo sito. La new entry si trova in Emilia Romagna, sette aree disseminate in quattro province. Fatto relativamente insolito – ma fortemente voluto quest’anno dalla delegazione italiana in seno all’agenzia delle Nazioni Unite che ha la delega alla cultura – il Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale fa e farà parte del patrimonio naturale, e non di quello culturale,…
Leggi ancora

Augusburg: nella città dell’acqua Patrimonio Unesco i suoni popolari del festival Water and Sound

GERMANIA - In era di siccità la città di Augsburg (Augusta) in Germania esercita un appeal in più per viaggiatori e turisti. La città dell’acqua conosciuta da oltre 800 anni per il suo sistema di risorse idriche celebra quest’anno il suo quinto anniversario dell’assegnazione da parte dell’UNESCO dello status di Patrimonio Mondiale. Dal 2019 Augsburg infatti è riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità, grazie agli storici impianti di ingegneria idraulica, come le Torri dell'Acqua alla Porta Rossa o gli impianti idrici della diga nella foresta che si trova all’interno della città chiamata “Hochablass". Sarà proprio in queste architetture monumentali che la città…
Leggi ancora

Augusburg: nella città dell’acqua Patrimonio Unesco i suoni popolari del festival Water and Sound

GERMANIA - In era di siccità la città di Augsburg (Augusta) in Germania esercita un appeal in più per viaggiatori e turisti. La città dell’acqua conosciuta da oltre 800 anni per il suo sistema di risorse idriche celebra quest’anno il suo quinto anniversario dell’assegnazione da parte dell’UNESCO dello status di Patrimonio Mondiale. Dal 2019 Augsburg infatti è riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità, grazie agli storici impianti di ingegneria idraulica, come le Torri dell'Acqua alla Porta Rossa o gli impianti idrici della diga nella foresta che si trova all’interno della città chiamata “Hochablass". Sarà proprio in queste architetture monumentali che la città…
Leggi ancora

Augusburg: nella città dell’acqua Patrimonio Unesco i suoni popolari del festival Water and Sound

GERMANIA - In era di siccità la città di Augsburg (Augusta) in Germania esercita un appeal in più per viaggiatori e turisti. La città dell’acqua conosciuta da oltre 800 anni per il suo sistema di risorse idriche celebra quest’anno il suo quinto anniversario dell’assegnazione da parte dell’UNESCO dello status di Patrimonio Mondiale. Dal 2019 Augsburg infatti è riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità, grazie agli storici impianti di ingegneria idraulica, come le Torri dell'Acqua alla Porta Rossa o gli impianti idrici della diga nella foresta che si trova all’interno della città chiamata “Hochablass". Sarà proprio in queste architetture monumentali che la città…
Leggi ancora

Augusburg: nella città dell’acqua Patrimonio Unesco i suoni popolari del festival Water and Sound

GERMANIA - In era di siccità la città di Augsburg (Augusta) in Germania esercita un appeal in più per viaggiatori e turisti. La città dell’acqua conosciuta da oltre 800 anni per il suo sistema di risorse idriche celebra quest’anno il suo quinto anniversario dell’assegnazione da parte dell’UNESCO dello status di Patrimonio Mondiale. Dal 2019 Augsburg infatti è riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità, grazie agli storici impianti di ingegneria idraulica, come le Torri dell'Acqua alla Porta Rossa o gli impianti idrici della diga nella foresta che si trova all’interno della città chiamata “Hochablass". Sarà proprio in queste architetture monumentali che la città…
Leggi ancora

Emilia Romagna ancora in allerta rossa per la difficoltà a smaltire l’acqua alluvionale

EMILIA ROMAGNA - Nonostante abbia smesso di piovere da oltre 24 ore resta l'allerta rossa anche per oggi in Emilia Romagna. È il mancato smaltimento delle acque a provocare ancora frane e smottamenti e il fango ha ostruito i canali di scolo. L'acqua lentamente si sta ritirando da Faenza, Forlì, Cesena e dagli altri luoghi pesantemente colpiti. E' ancora invece molto presente a Ravenna e dintorni, ma il pericolo che tutta la città vada sott'acqua, con i tesori dell' arte bizantina patrimonio Unesco, sembra per il momento scongiurato. A Cesena e in altri centri oggi riapriranno le scuole, che restano…
Leggi ancora

Emilia Romagna ancora in allerta rossa per la difficoltà a smaltire l’acqua alluvionale

EMILIA ROMAGNA - Nonostante abbia smesso di piovere da oltre 24 ore resta l'allerta rossa anche per oggi in Emilia Romagna. È il mancato smaltimento delle acque a provocare ancora frane e smottamenti e il fango ha ostruito i canali di scolo. L'acqua lentamente si sta ritirando da Faenza, Forlì, Cesena e dagli altri luoghi pesantemente colpiti. E' ancora invece molto presente a Ravenna e dintorni, ma il pericolo che tutta la città vada sott'acqua, con i tesori dell' arte bizantina patrimonio Unesco, sembra per il momento scongiurato. A Cesena e in altri centri oggi riapriranno le scuole, che restano…
Leggi ancora