Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Emilia Romagna ancora in allerta rossa per la difficoltà a smaltire l’acqua alluvionale

EMILIA ROMAGNA - Nonostante abbia smesso di piovere da oltre 24 ore resta l'allerta rossa anche per oggi in Emilia Romagna. È il mancato smaltimento delle acque a provocare ancora frane e smottamenti e il fango ha ostruito i canali di scolo. L'acqua lentamente si sta ritirando da Faenza, Forlì, Cesena e dagli altri luoghi pesantemente colpiti. E' ancora invece molto presente a Ravenna e dintorni, ma il pericolo che tutta la città vada sott'acqua, con i tesori dell' arte bizantina patrimonio Unesco, sembra per il momento scongiurato. A Cesena e in altri centri oggi riapriranno le scuole, che restano…
Leggi ancora

Emilia Romagna ancora in allerta rossa per la difficoltà a smaltire l’acqua alluvionale

EMILIA ROMAGNA - Nonostante abbia smesso di piovere da oltre 24 ore resta l'allerta rossa anche per oggi in Emilia Romagna. È il mancato smaltimento delle acque a provocare ancora frane e smottamenti e il fango ha ostruito i canali di scolo. L'acqua lentamente si sta ritirando da Faenza, Forlì, Cesena e dagli altri luoghi pesantemente colpiti. E' ancora invece molto presente a Ravenna e dintorni, ma il pericolo che tutta la città vada sott'acqua, con i tesori dell' arte bizantina patrimonio Unesco, sembra per il momento scongiurato. A Cesena e in altri centri oggi riapriranno le scuole, che restano…
Leggi ancora

Allarme incendi: in Calabria le fiamme rischiano di distruggere il patrimonio Unesco della Faggeta. Chiesto l’intervento dell’esercito

REGGiO CALABRIA -  "Il fuoco si avvicina pericolosamente alla Faggeta, patrimonio Unesco. Servono urgentemente mezzi aerei ed i migliori operatori da terra, e ove fosse possibile si chiede l'intervento dell' Esercito, la situazione è veramente difficile". E' l'allarme lanciato dal presidente del parco dell'Aspromonte (Epna) devastato dalle fiamme degli incendi che si stanno abbattendo sulla Calabria e che ora minacciano siti da poco riconosciuti patrimonio dell'umanità."Un emergenza catastrofica", dice Autelitano.
Leggi ancora

Cicloturismo: Iniziato il conto alla rovescia per la 44ma edizione del Giro delle Dolomiti tra le cime patrimonio Unesco

BOLZANO – La passione per i tornanti in salita è stata riaccesa dal Giro d’Italia che si sta disputando in questi giorni ma sta anche creando l’attesa per un’altro iconico tour fatto di scalate e ripide discese: il Giro delle Dolomiti. La corsa che celebra le mitiche montagne dichiarate patrimonio mondiale all’Unesco, è arrivata alla sua 44ma edizione (è saltata l’edizione dello scorso anno per il Covid). Da domenica 25 luglio a sabato 31 luglio delle cicliste e dei ciclisti provenienti da tutto il mondo scopriranno alcuni dei più bei passi alpini e per una settimana andranno alla scoperta delle…
Leggi ancora

Santa Sofia, il museo turco patrimonio Unesco ritorna ad essere una moschea dopo 85 anni

ISTANBUL (TURCHIA) - La cultura si sacrifica per la religione e un monumento storico dichiara la sua sconfitta di patrimonio dell’umanità. Parliamo di Santa Sofia il museo turco che 85 anni fa Kemal Atatürk da moschea era stato trasformato in un museo riportando alla luce gli splendidi mosaici bizantini che l’adornavano. Aveva restituito agli sguardi di tutti la meravigliosa basilica cristiana di Aghia Sofia (Santa Sapienza) che i sultani ottomani avevano convertito in moschea. Nel 2011 l'Unesco l'aveva dichiarata Patrimonio dell'umanità. E nel 2014 Papa Francesco, dopo aver pregato accanto al Gran Muftì musulmano nella Moschea Blu, l'aveva visitata, soffermandosi a…
Leggi ancora