Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Patto Stabilità Ue: semaforo verde dai ministri dell’Agricoltura per la riforma con voto unanime

BRUXELLES - Il Consiglio dell'Ue - nella riunione dei ministri dell'Agricoltura - ha dato il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita. I provvedimenti sono stati approvati all'unanimità tranne il regolamento sul coordinamento delle politiche economiche e la sorveglianza di bilancio su cui si è astenuto il Belgio. L'Italia ha votato a favore della riforma.
Leggi ancora

Patto Stabilità UE: accordo tra Francia e Germania ma manca ancora l’Italia nonostante il parere di Giorgetti

PARIGI/BERLINO - Dai governi di Francia e Germania arriva un segnale forte sul Patto di Stabilità che potrebbe ricreare lo storico asse tra i due paesi se l'Italia non deciderà la sua posizione definitiva.  "Accordo al 100%" tra Francia e Germania sul Patto Ue di stabilità e crescita "sono sicuro" che "lo avremo presto" Lo ha detto il ministro francese dell'Economia, Le Maire, nel corso di un punto stampa congiunto a Parigi con l'omologo tedesco Lindner. "Abbiamo lavorato molto con i nostri amici italiani, in particolare con il ministro delle Finanze Giorgetti. Ma fonti del governo italiano raffreddano gli entusiasmi:…
Leggi ancora

Patto di stabilità Ue, Meloni: “Bisogna ancora trovare un equilibrio. Posizioni troppo distanti”

BRUXELLES-  "Le posizioni sono ancora abbastanza distanti, bisogna lavorare ancora".Così la premier Meloni al termine del Consiglio europeo sulla riforma del patto di stabilità."Dobbiamo trovare un equilibrio e tenere aperte tutte le strade. Non posso dare l'ok al patto se non posso rispettarlo",ha aggiunto. "Il bilancio del Consiglio è in chiaro e scuro, sono molto soddisfatta per l' allargamento. Non si è trovata la soluzione per il bilancio anche se secondo me la soluzione è alla portata", ha continuato Meloni.
Leggi ancora

Eurogruppo: incontro notturno a Bruxelles tra Macron, Meloni e Scholz. Oggi discussione sul Patto di Stabilità

BRUXELLES- Incontro notturno in uno storico albergo di Bruxelles tra la premier Meloni e il presidente francese Macron, cui si è poi aggiunto il cancelliere tedesco Scholz. Un trilaterale alla vigilia di un Consiglio europeo cruciale sui temi dell'allargamento all'Ucraina e del bilancio europeo, sullo sfondo del grande nodo del Patto di stabilità. "E'stata un'ottima discussione",ha detto Macron dopo il vertice tra Ue e Balcani Occidentali. Intanto da Palazzo Chigi arriva la notizia che si starebbe lavorando anche a un bilaterale tra Meloni e Orban.
Leggi ancora

Patto di Stabilità Ue: “buon progresso” ma nessun accordo nella riunione Ecofin. Nuovo appuntamento

BRUXELLES - La notte appena trascorsa non ha portato nessuna intesa nei lavori pre Ecofin,convocati per cercare un accordo sulla riforma del Patto di stabilità. Lo si apprende da fonti diplomatiche a conoscenza del negoziato, che parlano di un "buon progresso" registrato, ma riferiscono del bisogno di ulteriori consultazioni politiche e legali. La presidenza spagnola di turno dell'Ue valuterà domani come procedere e sull'idea di un possibile nuovo Ecofin straordinario.
Leggi ancora

Patto di Stabilità Ue, Gentiloni: “La sfida in Ecofin di garantire la stabilità senza austerity”

BRUXELLES - Secondo il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, sono al 51% le probabilità di raggiungere un accordo nell'Ecofin previsto per stanotte sulla riforma del Patto di stabilità. Con la riforma del Patto "abbiamo bisogno di stabilità e di garantire che ci sia una riduzione del debito, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di spazio per gli investimenti e la crescita", afferma Gentiloni secondo il quale "non abbiamo bisogno di regole di austerity". E dovremmo evitare "complicanze eccessive".
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora

Ue, Gentiloni (Economia) al meeting Ecofin: “Modifiche al patto se ci sarà equilibrio”

BRUXELLES - "Oggi avremo la nostra prima discussione sotto presidenza spagnola sulla riforma delle regole fiscali Ue". Così il commissario all'Economia Gentiloni arrivando al Consiglio Ecofin a Bruxelles "Abbiamo ristretto le questioni", dice, per dare ai ministri "l'opportunità di una discussione più chiara" per fare progressi "nelle prossime settimane". Poi:"Essenziali il tempo, l'accordo va trovato entro l'anno, e l'equilibrio. Siamo pronti a sostenere sforzi per cambiare,affinare,trasformare la proposta, purché sia mantenuto l'equilibrio"
Leggi ancora

Ue, Gentiloni (Economia) al meeting Ecofin: “Modifiche al patto se ci sarà equilibrio”

BRUXELLES - "Oggi avremo la nostra prima discussione sotto presidenza spagnola sulla riforma delle regole fiscali Ue". Così il commissario all'Economia Gentiloni arrivando al Consiglio Ecofin a Bruxelles "Abbiamo ristretto le questioni", dice, per dare ai ministri "l'opportunità di una discussione più chiara" per fare progressi "nelle prossime settimane". Poi:"Essenziali il tempo, l'accordo va trovato entro l'anno, e l'equilibrio. Siamo pronti a sostenere sforzi per cambiare,affinare,trasformare la proposta, purché sia mantenuto l'equilibrio"
Leggi ancora