Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dalle gestione delle risorse umane all’IA: un convegno di Sinergia e Confindustria a Pesaro Urbino

PESARO URBINO - Martedì 16 aprile (ore 15) presso la sede di Confindustria di Pesaro Urbino, si terrà il convegno "Gestire le persone in azienda nell'era delle macchine pesanti".Trasversale ad ogni settore e imprenscindile da scelte stategiche aziendali, l’intelligenza artificiale, nelle sue diverse espressioni, è ormai una realtà nella vita delle imprese e sta accompagnando un processo sempre più veloce di trasformazione del lavoro."Conoscere gli strumenti di intelligenza artificiale applicabili ai propri processi creativi e produttivi ma anche nella gestione delle risorse umane, significa imprimere velocità accorciando i tempi delle analisi di mercato. Ovviamente parallelamento vanno osservati i delicati risvolti…
Leggi ancora

Tecnologie digitali: scoprire Pesaro Capitale della Cultura 2024 con le “gite scolastiche” in CodyTrip

PESARO - Il prossimo 26 e il 27 marzo la città di Pesaro, grazie al progetto CTE SQUARE (Casa delle Tecnologie Emergenti) dedicherà alle Scuole italiane due giornate di collegamenti in diretta interattivi per conoscere meglio la Capitale Italiana della Cultura 2024.Il progetto di open innovation, trasferimento tecnologico e sperimentazione urbana, CTE finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - comsentirà di  organizzare una gita scolastica virtuale, secondo il format denominato CodyTrip all’interno del quale saranno previsti incontri online preparatori con gli insegnanti, distribuzione di materiale didattico di approfondimento e dirette interattive dai luoghi della cultura con…
Leggi ancora

Urbino: inaugurato l’anno accademico dell’Università Carlo Bo con la ministra Bernini

URBINO - Il nuovo Anno accademico 2023 – 2024 dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è stato inaugurato oggi mercoledì 28 febbraio, nell’aula magna dell’area scientifico didattica Paolo Volponi, alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.Il professore di Filologia e linguistica romanza della Scuola Normale superiore di Pisa, Lino Leonardi, ha tenuta una lectio magistralis dal titolo “Razza: preistoria di una parola disumana”.Nel corso dell’evento il Rettore di UniUrb, Giorgio Calcagnini ha citato la Casa delle Tecnologie Emergenti, Pesaro CTE Square come massimo esempio delle attività di trasferimento tecnologico dell'ateneo. “Un hub - ha detto…
Leggi ancora

Pesaro CTE Square: il 23 febbraio l’inaugurazione dell’hub tecnologico per aumentare competitività sul territorio

PESARO - Sarà inaugurata venerdì 23 febbraio (11,30) la struttura che ospiterà a Pesaro la Casa delle nuove tecnologie emergenti (CTE Square), uno dei 12 progetti nazionali realizzati dal Comune marchigiano con i fondi del Ministero del Made in Italy per favorire il trasferimento di competenze digitali sul territorio. L'incubatore digitale è in via Guidubaldo della Rovere 13 dove i 18 partner del progetto Pesaro CTE Square sono impegnati a supportare progetti di ricerca e sperimentazione con l’intento di trasferire know-how tecnologico verso le piccole e medie imprese per produrre sempre più servizi di qualità nel tessuto urbano. Le università di…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale italiana della cultura 2024 diventa hi-tech con la “Biosfera” in Piazza del Popolo

PESARO - La città di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, si prepara ad inaugurare una delle installazioni più significative del suo programma di eventi sul territorio: la "Biosfera", un'opera artistico-tecnologica realizzata in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (Pesaro CTE). Sabato 24 febbraio, alle ore 18,30, la techno sfera sarà collocata in Piazza del Popolo per "dialogare" con il pubblico.A presentare l'installazione saranno: Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza; Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e Partecipazione; Federico Rossi e Andrea Santicchia di Artifact Studio e la coordinatrice del progetto Pesaro CTE Square, MariaLaura Maggiulli.
Leggi ancora

Pmi: il 12 dicembre la Casa delle Nuove Tecnologie di Pesaro promuove la Call for Ideas

PESARO - Il prossimo 12 dicembre a Pesaro, presso la Sala del Consiglio del Comune a Piazza del Popolo, si terrà la giornata di lancio della "Call4Ides & Solutions" della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro (CTE Square). Questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per tutte le giovani startup e le PMI innovative del territorio che abbiano un'idea innovativa o una soluzione tecnologica all'avanguardia da presentare ma non hanno le giuste competenze per passare ad una fase produttiva. La funzione dei "laboratori" di Pesaro CTE sarà proprio questa mettere in connessione idee e uso delle tecnologie per sperimentarle declinandole nei settori della Cultura, Turismo ed…
Leggi ancora

Nuove professioni per le sfide tecnologiche: ai microfoni di Igorà su Radio Rai 1 oggi in diretta Pesaro CTE Square

ROMA - Questa sera 4 ottobre su Igorà-Tutti in piazza”, l’innovativo format crossmediale e intergenerazionale, ideato e condotto da Igor Righetti, che va in onda su Rai Radio1 in diretta dal lunedì al venerdì alle 20.30 sarà protagonista Pesaro con la Casa delle Nuove Tecnologie, il progetto che dovrà favorire la transizione digitale e l’uso del 5G nel tessuto economico dei territori. Ma la transizione digitale richiede anche risorse umane qualificate ed ecco che l’Università di Urbino e quella delle Marche ha lanciato dei bandi che serviranno ad intercettare e formare competenze per le nuove sfide tecnologiche. Ai microfoni di…
Leggi ancora

Nuove professioni per le sfide tecnologiche: ai microfoni di Igorà su Radio Rai 1 oggi in diretta Pesaro CTE Square

ROMA - Questa sera 4 ottobre su Igorà-Tutti in piazza”, l’innovativo format crossmediale e intergenerazionale, ideato e condotto da Igor Righetti, che va in onda su Rai Radio1 in diretta dal lunedì al venerdì alle 20.30 sarà protagonista Pesaro con la Casa delle Nuove Tecnologie, il progetto che dovrà favorire la transizione digitale e l’uso del 5G nel tessuto economico dei territori. Ma la transizione digitale richiede anche risorse umane qualificate ed ecco che l’Università di Urbino e quella delle Marche ha lanciato dei bandi che serviranno ad intercettare e formare competenze per le nuove sfide tecnologiche. Ai microfoni di…
Leggi ancora

Nuove professioni per le sfide tecnologiche: ai microfoni di Igorà su Radio Rai 1 oggi in diretta Pesaro CTE Square

ROMA - Questa sera 4 ottobre su Igorà-Tutti in piazza”, l’innovativo format crossmediale e intergenerazionale, ideato e condotto da Igor Righetti, che va in onda su Rai Radio1 in diretta dal lunedì al venerdì alle 20.30 sarà protagonista Pesaro con la Casa delle Nuove Tecnologie, il progetto che dovrà favorire la transizione digitale e l’uso del 5G nel tessuto economico dei territori. Ma la transizione digitale richiede anche risorse umane qualificate ed ecco che l’Università di Urbino e quella delle Marche ha lanciato dei bandi che serviranno ad intercettare e formare competenze per le nuove sfide tecnologiche. Ai microfoni di…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora