Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

Dalle gestione delle risorse umane all’IA: un convegno di Sinergia e Confindustria a Pesaro Urbino

PESARO URBINO - Martedì 16 aprile (ore 15) presso la sede di Confindustria di Pesaro Urbino, si terrà il convegno "Gestire le persone in azienda nell'era delle macchine pesanti".Trasversale ad ogni settore e imprenscindile da scelte stategiche aziendali, l’intelligenza artificiale, nelle sue diverse espressioni, è ormai una realtà nella vita delle imprese e sta accompagnando un processo sempre più veloce di trasformazione del lavoro."Conoscere gli strumenti di intelligenza artificiale applicabili ai propri processi creativi e produttivi ma anche nella gestione delle risorse umane, significa imprimere velocità accorciando i tempi delle analisi di mercato. Ovviamente parallelamento vanno osservati i delicati risvolti…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Forestale Luxury Ecolodge, il resort di lusso che autoproduce energia elettrica con il fotovoltaico

PESARO URBINO - Produzione di energia elettrica completamente autoprodotta con un impianto fotovoltaica di grandi dimensioni nel Forestale Luxury Ecolodge, una struttura ricettiva di lusso, 100% ecologica, immersa nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nelle Marche, nei pressi della “capitale” del tartufo. L’impianto fotovoltaico è di LG con pannelli solari LG che coniugano tecnologia al design. L’impianto fotovoltaico appositamente progettato ha una potenza nominale a 18Kwp ed è composto da 54 pannelli solari da 340 Wp con sistema di accumulo per immagazzinare l'energia in eccesso e ottimizzatori di potenza che rendono l'impianto sempre performante. 
Leggi ancora

Forestale Luxury Ecolodge, il resort di lusso che autoproduce energia elettrica con il fotovoltaico

PESARO URBINO - Produzione di energia elettrica completamente autoprodotta con un impianto fotovoltaica di grandi dimensioni nel Forestale Luxury Ecolodge, una struttura ricettiva di lusso, 100% ecologica, immersa nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nelle Marche, nei pressi della “capitale” del tartufo. L’impianto fotovoltaico è di LG con pannelli solari LG che coniugano tecnologia al design. L’impianto fotovoltaico appositamente progettato ha una potenza nominale a 18Kwp ed è composto da 54 pannelli solari da 340 Wp con sistema di accumulo per immagazzinare l'energia in eccesso e ottimizzatori di potenza che rendono l'impianto sempre performante. 
Leggi ancora