Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pesaro: la Capitale Italiana della Cultura fa rivivere il maestro Sakamoto nell’anteprima nazionale di Kagami

PESARO - La città di Pesaro presenta uno degli eventi clou del programma di Capitale Italiana della Cultura 2024 con il debutto in prima nazionale di venerdì 30 agosto all’Auditorium Scavolini di Pesaro dello spettacolo Kagami. Si tratta di un progetto inedito che vede protagonista Ryuchi Sakamoto, tra i massimi compositori contemporanei per il grande schermo. Vincitore di un Oscar e due Golden Globe, l’artista giapponese tornerà a suonare dal vivo a più di un anno dalla sua scomparsa grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, capaci di fondere immagini tridimensionali in movimento con l’ambiente circostante, dando vita ad un evento in realtà mista mai sperimentato prima.Definito…
Leggi ancora

Pesaro: riapre dopo il restauro la quattrocentesca Rocca Costanza. Domani il tour con Biancani e Vimini

PESARO - Dall'amministrazione comunale di Pesaro arriva un regalo per Ferragosto che continua nel solco degli eventi per la Capitale Italiana della cultura 2024. Dopo anni di interminabili lavori, domani, martedì 13 agosto, riapre al pubblico Rocca Costanza, Costruita fra il 1474 e il 1483, costituisce la più importante opera di fortificazione della città. Viene commissionata e pensata da Costanzo Sforza che perfeziona il sistema difensivo iniziato dal padre Alessandro nei primi anni della signoria sforzesca. Il progetto è avviato dall’ingegnere Giorgio Marchesi da Settignano e affidato dopo pochi mesi ad altri, forse a Luciano Laurana, la cui presenza a Pesaro…
Leggi ancora

Pesaro: presentato il cartellone della 46ª edizione del Rossini Opera Festival 2025 con una “Messa” celebrativa

PESARO - Annunciata a Pesaro la 46a edizione del Rossini Opera Festival 2025 che si terrà dal 10 al 22 agosto 2025, e presenterà tre titoli operistici, con due nuove produzioni ed un appuntamento imperdibile per i melomani rossiniani. Inaugurerà il Festival il 10 agosto una nuova produzione di Zelmira, diretta da Giacomo Sagripanti, che torna a Pesaro dopo il Moïse et Pharaon del 2021. La messinscena sarà affidata all’estro del regista spagnolo Calixto Bieito, al suo debutto pesarese. La seconda nuova produzione, in scena dal 12 agosto, sarà L’Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, già sul podio al ROF nella Cambiale di matrimonio del 2020, e ideata da Rosetta…
Leggi ancora

Pesaro: presentato il cartellone della 46ª edizione del Rossini Opera Festival 2025 con una “Messa” celebrativa

PESARO - Annunciata a Pesaro la 46a edizione del Rossini Opera Festival 2025 che si terrà dal 10 al 22 agosto 2025, e presenterà tre titoli operistici, con due nuove produzioni ed un appuntamento imperdibile per i melomani rossiniani. Inaugurerà il Festival il 10 agosto una nuova produzione di Zelmira, diretta da Giacomo Sagripanti, che torna a Pesaro dopo il Moïse et Pharaon del 2021. La messinscena sarà affidata all’estro del regista spagnolo Calixto Bieito, al suo debutto pesarese. La seconda nuova produzione, in scena dal 12 agosto, sarà L’Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, già sul podio al ROF nella Cambiale di matrimonio del 2020, e ideata da Rosetta…
Leggi ancora

Pesaro: presentato il cartellone della 46ª edizione del Rossini Opera Festival 2025 con una “Messa” celebrativa

PESARO - Annunciata a Pesaro la 46a edizione del Rossini Opera Festival 2025 che si terrà dal 10 al 22 agosto 2025, e presenterà tre titoli operistici, con due nuove produzioni ed un appuntamento imperdibile per i melomani rossiniani. Inaugurerà il Festival il 10 agosto una nuova produzione di Zelmira, diretta da Giacomo Sagripanti, che torna a Pesaro dopo il Moïse et Pharaon del 2021. La messinscena sarà affidata all’estro del regista spagnolo Calixto Bieito, al suo debutto pesarese. La seconda nuova produzione, in scena dal 12 agosto, sarà L’Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, già sul podio al ROF nella Cambiale di matrimonio del 2020, e ideata da Rosetta…
Leggi ancora

Pesaro: conferenza dell’Astrofisica Marica Branchesi sulle “Relazioni tra creatività e tecnologie emergenti”

PESARO - L’astrofisica Marica Branchesi, il prossimo 10 agosto terrà a Pesaro, presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari,  una conferenza sul tema della “Relazione tra creatività e tecnologie emergenti. Un viaggio tra le creazioni di Gio’ Ross”. L’iniziativa promossa dal Comune di Pesaro, in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Square) della città marchigiana, vedrà l’Astrofisica del Gran Sasso Institute, illustrare i temi della ricerca nella scienza contemporanea messi in relazione con la creatività delle tecnologie emergenti, dove i diversi sistemi di evoluzione finiscono con il confluire in nuove forme di creatività come quelle ispirate dall’artista Giò…
Leggi ancora

Pesaro: conferenza dell’Astrofisica Marica Branchesi sulle “Relazioni tra creatività e tecnologie emergenti”

PESARO - L’astrofisica Marica Branchesi, il prossimo 10 agosto terrà a Pesaro, presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari,  una conferenza sul tema della “Relazione tra creatività e tecnologie emergenti. Un viaggio tra le creazioni di Gio’ Ross”. L’iniziativa promossa dal Comune di Pesaro, in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Square) della città marchigiana, vedrà l’Astrofisica del Gran Sasso Institute, illustrare i temi della ricerca nella scienza contemporanea messi in relazione con la creatività delle tecnologie emergenti, dove i diversi sistemi di evoluzione finiscono con il confluire in nuove forme di creatività come quelle ispirate dall’artista Giò…
Leggi ancora

Pesaro: la rivoluzione dell’offerta culturale nell’Innovation Roadshow delle Case delle Tecnologie Emergenti

PESARO - Intelligenza artificiale, engagement urbano ed esperienze immersive culturali, sono stati solo alcuni dei temi sviluppati dall’Innovation Roadshow promosso dalla Casa delle Nuove Tecnologie Emergenti (CTE) di Pesaro. “Le CTE - come ha spiegato Maria Laura Maggiulli, coordinatrice del Comune per il progetto pesarese - sono le Case finanziate in 13 città con il bando MIMIT dell’agosto 2022 con l’obiettivo di innovare, attraverso la digitalizzazione, il tessuto economico dei territori incrociando il knowhow di imprese tecnologiche e start-Up con le piccole e medie imprese dei territori dove operano, per una rigenerazione urbana. Gli Innovation Roadshow - prosegue Maggiulli - sono…
Leggi ancora

Pesaro: la rivoluzione dell’offerta culturale nell’Innovation Roadshow delle Case delle Tecnologie Emergenti

PESARO - Intelligenza artificiale, engagement urbano ed esperienze immersive culturali, sono stati solo alcuni dei temi sviluppati dall’Innovation Roadshow promosso dalla Casa delle Nuove Tecnologie Emergenti (CTE) di Pesaro. “Le CTE - come ha spiegato Maria Laura Maggiulli, coordinatrice del Comune per il progetto pesarese - sono le Case finanziate in 13 città con il bando MIMIT dell’agosto 2022 con l’obiettivo di innovare, attraverso la digitalizzazione, il tessuto economico dei territori incrociando il knowhow di imprese tecnologiche e start-Up con le piccole e medie imprese dei territori dove operano, per una rigenerazione urbana. Gli Innovation Roadshow - prosegue Maggiulli - sono…
Leggi ancora

Pesaro:12 luglio giornata-seminario di Innovation Road Show promossa dal MiMit in collaborazione con CTE Square

PESARO - La città di Pesaro,  Capitale italiana della cultura 2024 ospita il 12 luglio prossimo al Teatro Sperimentale (ore 10),  l'Innovation Roadshow, un evento dedicato all'innovazione e alle tecnologie emergenti organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT in collaborazione con CTE Square – La Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro,  con focus su Tecnologie emergenti per la cultura, il turismo e l’engagement.L'evento sarà caratterizzato dalla presenza di esperti e rappresentanti istituzionali che condivideranno le loro conoscenze sull'uso e l'applicazione dell'innovazione digitale su asset come il turismo e la cultura e come le tecnologie emergenti stanno trasformando…
Leggi ancora