Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Canarie, Mattarella al Cotec avverte l’Ue: “Deve colmare il divario tecnologico”. Si a fondi competitività

LAS PALMAS (CANARIE) - "L'Ue è debole nelle tecnologie emergenti,occorre colmare il divario d'innovazione". Così il Presidente Mattarella al Meeting Cotec. Definisce "autorevole" il rapporto di Draghi sulla competitività europea. I giovani spingono all'innovazione,dunque "è motivo di allarme" per evitare ulteriore fugge in altri paesi extraeuropei con conseguente calo di natalità nazionale."Sovranità tecnologica non significa arroccamento,protezionismo". "Il trasferimento di tecnologie è segno di fiducia. Servono 'campioni europei',espressione di sovranità condivisa".Servono fondi per competitività.
Leggi ancora

Canarie, Mattarella al Cotec avverte l’Ue: “Deve colmare il divario tecnologico”. Si a fondi competitività

LAS PALMAS (CANARIE) - "L'Ue è debole nelle tecnologie emergenti,occorre colmare il divario d'innovazione". Così il Presidente Mattarella al Meeting Cotec. Definisce "autorevole" il rapporto di Draghi sulla competitività europea. I giovani spingono all'innovazione,dunque "è motivo di allarme" per evitare ulteriore fugge in altri paesi extraeuropei con conseguente calo di natalità nazionale."Sovranità tecnologica non significa arroccamento,protezionismo". "Il trasferimento di tecnologie è segno di fiducia. Servono 'campioni europei',espressione di sovranità condivisa".Servono fondi per competitività.
Leggi ancora

Canarie, Mattarella al Cotec avverte l’Ue: “Deve colmare il divario tecnologico”. Si a fondi competitività

LAS PALMAS (CANARIE) - "L'Ue è debole nelle tecnologie emergenti,occorre colmare il divario d'innovazione". Così il Presidente Mattarella al Meeting Cotec. Definisce "autorevole" il rapporto di Draghi sulla competitività europea. I giovani spingono all'innovazione,dunque "è motivo di allarme" per evitare ulteriore fugge in altri paesi extraeuropei con conseguente calo di natalità nazionale."Sovranità tecnologica non significa arroccamento,protezionismo". "Il trasferimento di tecnologie è segno di fiducia. Servono 'campioni europei',espressione di sovranità condivisa".Servono fondi per competitività.
Leggi ancora

Recovery Plan: approvato. La Camera ha votato il piano Draghi con 442 voti favorevoli

ROMA - La Camera ha approvato il Piano di Recovery Fund elaborato dal governo Draghi con 442 voti sì, 19 no e 51 astenuti. Il voto favorevole ottenuto impegna il governo a trasmettere alla Commissione Ue il Piano di ripresa e ad assicurare "pieno coinvolgimento del Parlamento e leale collaborazione con Regioni e Enti locali per consentire al Parlamento di monitorare attuazione e impatto degli interventi". FdI si è astenuta, no da Alternativa c'è (ex membri del M5S). Fratelli d'italia aveva chiesto di mettere ai voti una risoluzione contro le comunicazioni, ma il provvedimento è stato respinto con 456 voti contro…
Leggi ancora

Gli asset del “Piano Draghi” emersi dal secondo giro di consultazioni

ROMA - Ecco la formula per il rilancio dell'Italia secondo il "Piano Draghi". Dal secondo turno delle consultazioni sarebbero questi gli asset individuati dal premier incaricato per uscire dalla crisi e formulare un Recovery Plan affidabile. In un contenitore di chiaro stampa europeista ci sarebbero tre grandi riforme: Pubblica Amministrazione, riforma della giustizia civile e del fisco. Draghi, secondo quanto riportato dai commenti delle delegazioni sinora consultate, ha fatto emergere i "titoli" del piano, senza scendere nei dettagli, un programma di ampio respiro di un esecutivo "convintamente europeista". Avrebbe detto che "si aspetta una ripresa, ma che sarà lenta", quindi…
Leggi ancora

Gli asset del “Piano Draghi” emersi dal secondo giro di consultazioni

ROMA - Ecco la formula per il rilancio dell'Italia secondo il "Piano Draghi". Dal secondo turno delle consultazioni sarebbero questi gli asset individuati dal premier incaricato per uscire dalla crisi e formulare un Recovery Plan affidabile. In un contenitore di chiaro stampa europeista ci sarebbero tre grandi riforme: Pubblica Amministrazione, riforma della giustizia civile e del fisco. Draghi, secondo quanto riportato dai commenti delle delegazioni sinora consultate, ha fatto emergere i "titoli" del piano, senza scendere nei dettagli, un programma di ampio respiro di un esecutivo "convintamente europeista". Avrebbe detto che "si aspetta una ripresa, ma che sarà lenta", quindi…
Leggi ancora