Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agroalimentare: la società vitivinicola Terra Moretti emette bond per complessivi 15 mln per piano industriale

BRESCIA - Terra Moretti, società che opera nei settori vitivinicolo e dell’ospitalità extra-lusso con sede a Erbusco (Brescia), ha emesso un sustainability-linked bond per complessivi 15 milioni di euro per sostenere lo sviluppo del piano industriale e il consolidamento del proprio business.Sella, attraverso la propria divisione specializzata in operazioni di finanza straordinaria Sella Investment Banking, ha assistito Terra Moretti come arranger dell’operazione e advisor finanziario esclusivo dell’emittente. Cassa Depositi e Prestiti, Banca Sella e Banca Valsabbina hanno agito in qualità di investitori del sustainability-linked bond, sottoscrivendo rispettivamente 7,5 milioni, 4milioni e 3,5 milioni di euro. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion (SPO) sull’allineamento del bond ai principi e le linee guida dei Sustainable Bond Principles dell’ICMA(International Capital Market Association).L’emissione obbligazionaria, con una durata di 7 anni, consentirà a Terra Moretti di sostenere la crescita e lo sviluppo del business nel settore vitivinicolo e nel comparto hôtellerie. Sono previsti investimenti volti a sostenere e potenziare le attività relative al processo di vendemmia e di affinamento del vino nelle cantine e l’ammodernamento ed ampliamento…
Leggi ancora

Agroalimentare: la società vitivinicola Terra Moretti emette bond per complessivi 15 mln per piano industriale

BRESCIA - Terra Moretti, società che opera nei settori vitivinicolo e dell’ospitalità extra-lusso con sede a Erbusco (Brescia), ha emesso un sustainability-linked bond per complessivi 15 milioni di euro per sostenere lo sviluppo del piano industriale e il consolidamento del proprio business.Sella, attraverso la propria divisione specializzata in operazioni di finanza straordinaria Sella Investment Banking, ha assistito Terra Moretti come arranger dell’operazione e advisor finanziario esclusivo dell’emittente. Cassa Depositi e Prestiti, Banca Sella e Banca Valsabbina hanno agito in qualità di investitori del sustainability-linked bond, sottoscrivendo rispettivamente 7,5 milioni, 4milioni e 3,5 milioni di euro. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion (SPO) sull’allineamento del bond ai principi e le linee guida dei Sustainable Bond Principles dell’ICMA(International Capital Market Association).L’emissione obbligazionaria, con una durata di 7 anni, consentirà a Terra Moretti di sostenere la crescita e lo sviluppo del business nel settore vitivinicolo e nel comparto hôtellerie. Sono previsti investimenti volti a sostenere e potenziare le attività relative al processo di vendemmia e di affinamento del vino nelle cantine e l’ammodernamento ed ampliamento…
Leggi ancora

Agroalimentare: la società vitivinicola Terra Moretti emette bond per complessivi 15 mln per piano industriale

BRESCIA - Terra Moretti, società che opera nei settori vitivinicolo e dell’ospitalità extra-lusso con sede a Erbusco (Brescia), ha emesso un sustainability-linked bond per complessivi 15 milioni di euro per sostenere lo sviluppo del piano industriale e il consolidamento del proprio business.Sella, attraverso la propria divisione specializzata in operazioni di finanza straordinaria Sella Investment Banking, ha assistito Terra Moretti come arranger dell’operazione e advisor finanziario esclusivo dell’emittente. Cassa Depositi e Prestiti, Banca Sella e Banca Valsabbina hanno agito in qualità di investitori del sustainability-linked bond, sottoscrivendo rispettivamente 7,5 milioni, 4milioni e 3,5 milioni di euro. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion (SPO) sull’allineamento del bond ai principi e le linee guida dei Sustainable Bond Principles dell’ICMA(International Capital Market Association).L’emissione obbligazionaria, con una durata di 7 anni, consentirà a Terra Moretti di sostenere la crescita e lo sviluppo del business nel settore vitivinicolo e nel comparto hôtellerie. Sono previsti investimenti volti a sostenere e potenziare le attività relative al processo di vendemmia e di affinamento del vino nelle cantine e l’ammodernamento ed ampliamento…
Leggi ancora

Piano industriale Poste, Giorgetti (MEF): “Nessun effetto sull’occupazione. Solo cessione quote”

ROMA - Il Piano industriale di Poste Italiane "non contempla alcun impatto negativo" in termini di effetti sull'occupazione dalla cessione della quota del Mef. Ma "sarà cura del governo monitorare le decisioni aziendali, al fine di garan- tirne la salvaguardia". Lo assicura il ministro dell'Economia Giorgetti, in audizione in commissione al Senato. "Le operazioni di dismissione non prevedono in alcun caso la cessione del controllo da parte del Mef ma solo di quote". Il controllo, precisa, "conti- nuerà a essere esercitato dallo Stato".
Leggi ancora

CdA Rai: approvato piano industriale e le nomine di Alessandra Ferraro a Isoradio e Angela Mariella a Relazioni Istituzionali

ROMA - Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunito oggi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha esaminato e approvato, all’unanimità dei presenti, le Linee guida del Piano Industriale, illustrate dall’Amministratore Delegato Roberto Sergio.È quanto annunciato in una nota di Viale Mazzini, che prosegue: “Nel corso della stessa seduta, il CdA ha espresso parere positivo alla nomina di Alessandra Ferraro come Direttrice di Isoradio, al posto di Angela Mariella, che va a guidare la Direzione Relazioni Istituzionali. Luca Mazzà, finora Direttore Relazioni Istituzionali, avrà la responsabilità della Direzione per il Contratto di Servizio e progetti strategici connessi, inquadrata…
Leggi ancora

CdA Rai: approvato piano industriale e le nomine di Alessandra Ferraro a Isoradio e Angela Mariella a Relazioni Istituzionali

ROMA - Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunito oggi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha esaminato e approvato, all’unanimità dei presenti, le Linee guida del Piano Industriale, illustrate dall’Amministratore Delegato Roberto Sergio.È quanto annunciato in una nota di Viale Mazzini, che prosegue: “Nel corso della stessa seduta, il CdA ha espresso parere positivo alla nomina di Alessandra Ferraro come Direttrice di Isoradio, al posto di Angela Mariella, che va a guidare la Direzione Relazioni Istituzionali. Luca Mazzà, finora Direttore Relazioni Istituzionali, avrà la responsabilità della Direzione per il Contratto di Servizio e progetti strategici connessi, inquadrata…
Leggi ancora

CdA Rai: approvato piano industriale e le nomine di Alessandra Ferraro a Isoradio e Angela Mariella a Relazioni Istituzionali

ROMA - Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunito oggi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha esaminato e approvato, all’unanimità dei presenti, le Linee guida del Piano Industriale, illustrate dall’Amministratore Delegato Roberto Sergio.È quanto annunciato in una nota di Viale Mazzini, che prosegue: “Nel corso della stessa seduta, il CdA ha espresso parere positivo alla nomina di Alessandra Ferraro come Direttrice di Isoradio, al posto di Angela Mariella, che va a guidare la Direzione Relazioni Istituzionali. Luca Mazzà, finora Direttore Relazioni Istituzionali, avrà la responsabilità della Direzione per il Contratto di Servizio e progetti strategici connessi, inquadrata…
Leggi ancora
Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

ROMA – I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova SpA, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la Start up che progetta microchip innovativi fondata da  Anna Fontanelli, con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. “Questa operazione è un bell’esempio di come pubblico e privato insieme possono creare sviluppo” ha commentato Alessio Rossi, presidente di I2i, mettendo in mostra i numeri di un  piano industriale che mira a raggiungere un fatturato di 3,5 milioni di Euro entro cinque anni. Al momento il totale dell’investimento…
Leggi ancora
Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

ROMA – I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova SpA, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la Start up che progetta microchip innovativi fondata da  Anna Fontanelli, con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. “Questa operazione è un bell’esempio di come pubblico e privato insieme possono creare sviluppo” ha commentato Alessio Rossi, presidente di I2i, mettendo in mostra i numeri di un  piano industriale che mira a raggiungere un fatturato di 3,5 milioni di Euro entro cinque anni. Al momento il totale dell’investimento…
Leggi ancora