Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Liberazione Almasri: le fragili ragioni di Piantedosi. Attesi chiarimenti in Parlamento

ROMA - Il caso della liberazione, da parte dell'Italia, del generale libico Njeem Osama Almasri è già diventato un caso internazionale che vede il ministro degli Esteri Tajani entrare in conflitto con la Corte penale dell'Aja che ha riemesso un mandato di cattura per il militare accusato di violenza e traffico di migranti. Il caso arriverà in  Parlamento su pressione delle opposizioni che vogliono capire perchè quel rilascio che ha destato scalpore per due motivi: il rientro con volo di Stato italiano in Libia avvenuto in un batter d'occhio e la folla che lo aspettava a Tripoli per acclamarlo facendo…
Leggi ancora

Liberazione Almasri: le fragili ragioni di Piantedosi. Attesi chiarimenti in Parlamento

ROMA - Il caso della liberazione, da parte dell'Italia, del generale libico Njeem Osama Almasri è già diventato un caso internazionale che vede il ministro degli Esteri Tajani entrare in conflitto con la Corte penale dell'Aja che ha riemesso un mandato di cattura per il militare accusato di violenza e traffico di migranti. Il caso arriverà in  Parlamento su pressione delle opposizioni che vogliono capire perchè quel rilascio che ha destato scalpore per due motivi: il rientro con volo di Stato italiano in Libia avvenuto in un batter d'occhio e la folla che lo aspettava a Tripoli per acclamarlo facendo…
Leggi ancora

Liberazione Almasri: le fragili ragioni di Piantedosi. Attesi chiarimenti in Parlamento

ROMA - Il caso della liberazione, da parte dell'Italia, del generale libico Njeem Osama Almasri è già diventato un caso internazionale che vede il ministro degli Esteri Tajani entrare in conflitto con la Corte penale dell'Aja che ha riemesso un mandato di cattura per il militare accusato di violenza e traffico di migranti. Il caso arriverà in  Parlamento su pressione delle opposizioni che vogliono capire perchè quel rilascio che ha destato scalpore per due motivi: il rientro con volo di Stato italiano in Libia avvenuto in un batter d'occhio e la folla che lo aspettava a Tripoli per acclamarlo facendo…
Leggi ancora

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Sciopero: da diritto sindacale ad arma politica nel nome della “Rivolta sociale” di Landini

ROMA - Dopo lo sciopero di ieri anche con scontri di gruppi antagonisti con la polizia, il leader della Cgil, Landini soffia sul fuoco della rivolta: "Non c'è libertà senza rivolta sociale". Anche se sull'espressione  "rivolta sociale" il segretario Cgil Landini vede montature e cita Camus. "Di fronte al livello di diseguaglianze cresciute e alla crisi della democrazia con la gente che non va a votare invece di una reazione vedo il rischio di rassegnazione,paura" ."Se la persona non si rivolta davanti alle ingiustizie non esiste come persona". "La democrazia non è messa in discussione dalla piazza ma dal Dl…
Leggi ancora

Sciopero: da diritto sindacale ad arma politica nel nome della “Rivolta sociale” di Landini

ROMA - Dopo lo sciopero di ieri anche con scontri di gruppi antagonisti con la polizia, il leader della Cgil, Landini soffia sul fuoco della rivolta: "Non c'è libertà senza rivolta sociale". Anche se sull'espressione  "rivolta sociale" il segretario Cgil Landini vede montature e cita Camus. "Di fronte al livello di diseguaglianze cresciute e alla crisi della democrazia con la gente che non va a votare invece di una reazione vedo il rischio di rassegnazione,paura" ."Se la persona non si rivolta davanti alle ingiustizie non esiste come persona". "La democrazia non è messa in discussione dalla piazza ma dal Dl…
Leggi ancora

Sciopero: da diritto sindacale ad arma politica nel nome della “Rivolta sociale” di Landini

ROMA - Dopo lo sciopero di ieri anche con scontri di gruppi antagonisti con la polizia, il leader della Cgil, Landini soffia sul fuoco della rivolta: "Non c'è libertà senza rivolta sociale". Anche se sull'espressione  "rivolta sociale" il segretario Cgil Landini vede montature e cita Camus. "Di fronte al livello di diseguaglianze cresciute e alla crisi della democrazia con la gente che non va a votare invece di una reazione vedo il rischio di rassegnazione,paura" ."Se la persona non si rivolta davanti alle ingiustizie non esiste come persona". "La democrazia non è messa in discussione dalla piazza ma dal Dl…
Leggi ancora

Milano, scontri Corvetto: Piantedosi: “La città non è fuori controllo ma non sottovalutiamo segnali”

MILANO - Gli scontri con la polizia di Viale Corvetto a Milano dopo la morte del 19enne egiziano Ramy Elgaml, fuggito ad un posto di blocco, hanno messo in discussione la sicurezza del capoluogo lombardo ma anche la presenza di quelle sacche di immigrati di seconda e terza generazione ccaratterizzate da una integrazione difficile. "Non si può dire che Milano sia una città fuori controllo.Ma nessun segnale va sottovalutato". Così si è espresso il ministro dell'Interno Piantedosi, al termine del vertice in Prefettura a Milano, con il questore Megale e il sindaco Sala. La riunione era stata convocata dopo i…
Leggi ancora