Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Milano, scontri Corvetto: Piantedosi: “La città non è fuori controllo ma non sottovalutiamo segnali”

MILANO - Gli scontri con la polizia di Viale Corvetto a Milano dopo la morte del 19enne egiziano Ramy Elgaml, fuggito ad un posto di blocco, hanno messo in discussione la sicurezza del capoluogo lombardo ma anche la presenza di quelle sacche di immigrati di seconda e terza generazione ccaratterizzate da una integrazione difficile. "Non si può dire che Milano sia una città fuori controllo.Ma nessun segnale va sottovalutato". Così si è espresso il ministro dell'Interno Piantedosi, al termine del vertice in Prefettura a Milano, con il questore Megale e il sindaco Sala. La riunione era stata convocata dopo i…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi: “Il DL paesi sicuri supererà la mancata convalida da parte dell’autorità giudiziaria

ROMA - Le operazioni di trasporto di migranti verso l'Albania "possono riprendere ed avverranno appena ci saranno le condizioni logistiche di intercetto, di transito di migranti e il pre-screening". Così il ministro dell'Interno sulla nuova nave di migranti per l'Albania. "Sono fiducioso che il Dl Paesi sicuri approvato nei giorni scorsi possa superare la mancata convalida dei trattenimenti da parte dell'autorità giudiziaria. Se non lo fossi non lo avremmo fatto", ha sottolineato Piantedosi.Ma in serata è arrivata una dichiarazione del Csm con una richiesta di tutela dei igiudici di Bologna. La richiesta di apertura di una pratica a tutela dei…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi: “Il DL paesi sicuri supererà la mancata convalida da parte dell’autorità giudiziaria

ROMA - Le operazioni di trasporto di migranti verso l'Albania "possono riprendere ed avverranno appena ci saranno le condizioni logistiche di intercetto, di transito di migranti e il pre-screening". Così il ministro dell'Interno sulla nuova nave di migranti per l'Albania. "Sono fiducioso che il Dl Paesi sicuri approvato nei giorni scorsi possa superare la mancata convalida dei trattenimenti da parte dell'autorità giudiziaria. Se non lo fossi non lo avremmo fatto", ha sottolineato Piantedosi.Ma in serata è arrivata una dichiarazione del Csm con una richiesta di tutela dei igiudici di Bologna. La richiesta di apertura di una pratica a tutela dei…
Leggi ancora

Migranti, Piantedosi: “Il DL paesi sicuri supererà la mancata convalida da parte dell’autorità giudiziaria

ROMA - Le operazioni di trasporto di migranti verso l'Albania "possono riprendere ed avverranno appena ci saranno le condizioni logistiche di intercetto, di transito di migranti e il pre-screening". Così il ministro dell'Interno sulla nuova nave di migranti per l'Albania. "Sono fiducioso che il Dl Paesi sicuri approvato nei giorni scorsi possa superare la mancata convalida dei trattenimenti da parte dell'autorità giudiziaria. Se non lo fossi non lo avremmo fatto", ha sottolineato Piantedosi.Ma in serata è arrivata una dichiarazione del Csm con una richiesta di tutela dei igiudici di Bologna. La richiesta di apertura di una pratica a tutela dei…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Le accuse di Ecri di razzismo alla polizia italiana. Difesa di Mattarella e la spiegazione degli analisti

ROMA - Non si placa la polemica suscitata dopo il report Ecri l'organizzazione indipendente del Consiglio d'Europa con il compito di monitorare situazioni di xenofobia e razzismo in Europa. Il rapporto in questione ha preso di mira la polizia italiana parlando  di "profilazione razziale" fatta dalle forze dell'ordine. Un'accusa che ha spinto il Capo dello Stato, Mattarella ad intervenire per respingere qualsiasi attribuzione razziale o di "mano pesante" nelle contestazioni non autorizzate. Anche il ministro dell' Interno ha reagito con sdegno: "incredibile che un'organizzazione internazionale possa fare affermazioni simili, del tutto prive di fondamento". "Le nostre forze di polizia sono apprezzate…
Leggi ancora

Le accuse di Ecri di razzismo alla polizia italiana. Difesa di Mattarella e la spiegazione degli analisti

ROMA - Non si placa la polemica suscitata dopo il report Ecri l'organizzazione indipendente del Consiglio d'Europa con il compito di monitorare situazioni di xenofobia e razzismo in Europa. Il rapporto in questione ha preso di mira la polizia italiana parlando  di "profilazione razziale" fatta dalle forze dell'ordine. Un'accusa che ha spinto il Capo dello Stato, Mattarella ad intervenire per respingere qualsiasi attribuzione razziale o di "mano pesante" nelle contestazioni non autorizzate. Anche il ministro dell' Interno ha reagito con sdegno: "incredibile che un'organizzazione internazionale possa fare affermazioni simili, del tutto prive di fondamento". "Le nostre forze di polizia sono apprezzate…
Leggi ancora

Le accuse di Ecri di razzismo alla polizia italiana. Difesa di Mattarella e la spiegazione degli analisti

ROMA - Non si placa la polemica suscitata dopo il report Ecri l'organizzazione indipendente del Consiglio d'Europa con il compito di monitorare situazioni di xenofobia e razzismo in Europa. Il rapporto in questione ha preso di mira la polizia italiana parlando  di "profilazione razziale" fatta dalle forze dell'ordine. Un'accusa che ha spinto il Capo dello Stato, Mattarella ad intervenire per respingere qualsiasi attribuzione razziale o di "mano pesante" nelle contestazioni non autorizzate. Anche il ministro dell' Interno ha reagito con sdegno: "incredibile che un'organizzazione internazionale possa fare affermazioni simili, del tutto prive di fondamento". "Le nostre forze di polizia sono apprezzate…
Leggi ancora