Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Politica: Il futuro del M5S dopo la separazione da Casaleggio Associati

ROMA - Con la consegna di parte dei tabulati con i nomi degli iscritti al M5S si chiude, almeno per il momento, la vertenza tra la Casaleggio Associati ed il legale rappresentante del movimento, Vito Crimi che una sentenza del tribunale ordinario ha dovuto confermare. Quei tabulati costeranno a Crimi e Co. circa 250 mila euro che dovranno uscire dalle casse non floride attualmente di quel che resta dei grillini di cui si dovrà occupare l'ex premier Giuseppe Conte. A pesare sulle case è anche il nuovo ufficio con annessa scuola di formazione presa nelle vicinanze di Montecitorio. Ma ora…
Leggi ancora

Vertenza Casaleggio-M5S: chiesto al Tribunale di Cagliari di legittimare il legale rappresentante Vito Crimi

ROMA - "Grave e illegittimo" che l'Associazione Rousseau non consegni al M5S i dati degli iscritti del Movimento. Così sul web il M5S, che ha ordinato a Rousseau, responsabile del trattamento dei dati, di restituire i dati degli iscritti al Movimento,diffidandola dall'utilizzarli Quindi, il ricorso al Tribunale di Cagliari: istanza di revoca dell'attuale curatore, Silvio Demurtas, chiedendo il "contestuale riconoscimento della piena legittimazione dell'associazione M5S nella figura dell'attuale legale rappresentante", cioè Vito Crimi.
Leggi ancora

M5S senza rappresentante legale: la decisione della Corte d’Appello di Cagliari su denuncia della consigliera Cuccu

CAGLIARI - La leadership di Conte, la separazione dalla piattaforma Rousseau, la trasformazione da movimento a partito, tutto questo non si puó fare perchè non c'è un rappresentante legale del Movimento 5 stelle che ne puoò autorizzare le procedure. Lo conferma la Corte d'Appello di Cagliari. Il comitato direttivo a 5, scelto dagli Stati generali e che ha eliminato il ruolo del capo politico unico del Movimento, deve essere votato su Rousseau. Sarebbe questo l'orientamento in ambienti della piattaforma di Casaleggio. Rigettato il ricorso dell'ex capo politico Crimi. Si conferma "quanto diciamo da sempre",dice l'associazione Rousseau "Il M5S non ha…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Governo: chiuse le consultazioni politiche. Oggi Draghi incontra le parti sociali

ROMA - Spiegare alla maggior parte degli italiani che il presidente incaricato Mario Draghi dovrà aspettare il voto del M5S sulla piattaforma Rousseau prima di salire al Colle per presentare il nuovo governo, dà ancora il senso della politica del Paese. È chiaro che Draghi andrà per la sua strada. Il fatto è che la divisione all’interno del movimento grillino è tanta e tale che anche 24 o 48 ore potrebbero contribuire a rimettere in piedi una maggioranza capace di decidere e di scegliere di votare o no la fiducia a Draghi. Situazione a dir poco surreale.Oggi 10 febbraio e…
Leggi ancora

Governo: chiuse le consultazioni politiche. Oggi Draghi incontra le parti sociali

ROMA - Spiegare alla maggior parte degli italiani che il presidente incaricato Mario Draghi dovrà aspettare il voto del M5S sulla piattaforma Rousseau prima di salire al Colle per presentare il nuovo governo, dà ancora il senso della politica del Paese. È chiaro che Draghi andrà per la sua strada. Il fatto è che la divisione all’interno del movimento grillino è tanta e tale che anche 24 o 48 ore potrebbero contribuire a rimettere in piedi una maggioranza capace di decidere e di scegliere di votare o no la fiducia a Draghi. Situazione a dir poco surreale.Oggi 10 febbraio e…
Leggi ancora