Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Evasori totali: la Guardia di Finanza ne scopre 5.762. Molti operavano con piattaforme digitali

ROMA - Tra il 1 gennaio e il 31 maggio la GdF ha scoperto 5.762 evasori totali: esercenti attività d'impresa o lavoro autonomo sconosciuti al fisco, molti dei quali operanti con piattaforme di commercio elettronico. Lo rendono noto le Fiamme gialle nel 248esimo anniversario della fondazione del Corpo.1.615 i casi di evasione fiscale internazionale. 508 gli arresti e 19.328 le denunce. Sequestrati beni per 2,2 miliardi di euro. Nella lotta alla mafia effettuati oltre 15.000 accertamenti, che hanno portato a sequestri e confische per 3,5 mld.
Leggi ancora

Evasori totali: la Guardia di Finanza ne scopre 5.762. Molti operavano con piattaforme digitali

ROMA - Tra il 1 gennaio e il 31 maggio la GdF ha scoperto 5.762 evasori totali: esercenti attività d'impresa o lavoro autonomo sconosciuti al fisco, molti dei quali operanti con piattaforme di commercio elettronico. Lo rendono noto le Fiamme gialle nel 248esimo anniversario della fondazione del Corpo.1.615 i casi di evasione fiscale internazionale. 508 gli arresti e 19.328 le denunce. Sequestrati beni per 2,2 miliardi di euro. Nella lotta alla mafia effettuati oltre 15.000 accertamenti, che hanno portato a sequestri e confische per 3,5 mld.
Leggi ancora

Ue: ecco le nuove regole della DSA per le grandi piattaforme digitali a garanzia del consumatore

BRUXELLES - Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un punto di equilibrio sull'accordo di una legge sui serivizi digitali (DSA). La questione non era di facile soluzione per le pressioni in campo da più parti in difesa degli interessi delle grandi piattaforme. Ma l'accordo raggiunto è un primo e significativo passo in termini di regolamentazione digitale, la prima che avviene con ricadute su scala mondiale.  Quanto è stato stabilito con l'accordo di fatto, incarna un principio per cui ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online. Ha lo scopo di proteggere lo spazio digitale dalla…
Leggi ancora

Ue: ecco le nuove regole della DSA per le grandi piattaforme digitali a garanzia del consumatore

BRUXELLES - Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un punto di equilibrio sull'accordo di una legge sui serivizi digitali (DSA). La questione non era di facile soluzione per le pressioni in campo da più parti in difesa degli interessi delle grandi piattaforme. Ma l'accordo raggiunto è un primo e significativo passo in termini di regolamentazione digitale, la prima che avviene con ricadute su scala mondiale.  Quanto è stato stabilito con l'accordo di fatto, incarna un principio per cui ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online. Ha lo scopo di proteggere lo spazio digitale dalla…
Leggi ancora

Ue: ecco le nuove regole della DSA per le grandi piattaforme digitali a garanzia del consumatore

BRUXELLES - Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un punto di equilibrio sull'accordo di una legge sui serivizi digitali (DSA). La questione non era di facile soluzione per le pressioni in campo da più parti in difesa degli interessi delle grandi piattaforme. Ma l'accordo raggiunto è un primo e significativo passo in termini di regolamentazione digitale, la prima che avviene con ricadute su scala mondiale.  Quanto è stato stabilito con l'accordo di fatto, incarna un principio per cui ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online. Ha lo scopo di proteggere lo spazio digitale dalla…
Leggi ancora