Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lo Stato dell’Unione, il discorso di von der Leyen: “L’Europa è stato il futuro migliore dopo la guerra”

BRUXELLES - "La nostra Unione oggi riflette la visione di coloro che sognavano un futuro migliore dopo la guerra. Un futuro in cui nazioni,democrazie e persone avrebbero lavorato insieme per pace e prosperità.Credevano che l'Europa fosse la risposta all'appello della storia". Così la presidente della Commissione Ue nel discorso sullo Stato dell'Unione. Fra 300 giorni si vota,"sarà il momento di decidere che tipo di futuro e di Ue vogliamo". Avanti col Green Deal, "il pianeta è in ebollizione". Sfide a Ue manodopera, inflazione e competenze. Poco o nulla sulla questione migranti nel discorso di von der Leyen specie con la…
Leggi ancora

Lo Stato dell’Unione, il discorso di von der Leyen: “L’Europa è stato il futuro migliore dopo la guerra”

BRUXELLES - "La nostra Unione oggi riflette la visione di coloro che sognavano un futuro migliore dopo la guerra. Un futuro in cui nazioni,democrazie e persone avrebbero lavorato insieme per pace e prosperità.Credevano che l'Europa fosse la risposta all'appello della storia". Così la presidente della Commissione Ue nel discorso sullo Stato dell'Unione. Fra 300 giorni si vota,"sarà il momento di decidere che tipo di futuro e di Ue vogliamo". Avanti col Green Deal, "il pianeta è in ebollizione". Sfide a Ue manodopera, inflazione e competenze. Poco o nulla sulla questione migranti nel discorso di von der Leyen specie con la…
Leggi ancora

Cultura: Premio Istituto Affari Internazionali per Energia, Europa e Difesa. Due riconoscimenti speciali a Metsola e Picierno

ROMA - Il prossimo 9 novembre a Roma si terrà l’evento conclusivo del Premio IAI 2022 dal titolo L’Ucraina e i confini in un mondo interconnesso. Questa occasione vedrà la partecipazione di Roberta Metsola e Pina Picierno, alle quali sarà conferita una menzione speciale nelle rispettive cariche di Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, “per essersi sin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina schierate fermamente a favore dell’indipendenza, l’integrità territoriale, la libertà e la democrazia in Ucraina, con la proposta di un’immediata entrata del Paese nell’Unione europea, nobilitando così le istituzioni europee”. All’evento – che si svolgerà alle ore 15 nello Spazio Europa gestito dall’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento…
Leggi ancora

Cultura: Premio Istituto Affari Internazionali per Energia, Europa e Difesa. Due riconoscimenti speciali a Metsola e Picierno

ROMA - Il prossimo 9 novembre a Roma si terrà l’evento conclusivo del Premio IAI 2022 dal titolo L’Ucraina e i confini in un mondo interconnesso. Questa occasione vedrà la partecipazione di Roberta Metsola e Pina Picierno, alle quali sarà conferita una menzione speciale nelle rispettive cariche di Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, “per essersi sin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina schierate fermamente a favore dell’indipendenza, l’integrità territoriale, la libertà e la democrazia in Ucraina, con la proposta di un’immediata entrata del Paese nell’Unione europea, nobilitando così le istituzioni europee”. All’evento – che si svolgerà alle ore 15 nello Spazio Europa gestito dall’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento…
Leggi ancora