Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nadef, Giorgetti (MEF): “Debito/Pil al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023”. Calenda: “Nota equilibrata”

ROMA -  Il Rapporto debito/Pil per l'Italia è al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023. Questi i numeri rappresentati dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti alle Commissioni congiunte sulla Nadef (Nota al Documento Economico Finanziario). L'orientamento di politica fiscale, dunque, si mostra "selettivo,in un quadro di prudenza volto a favorire la discesa del debito".Attesa a fine 2022 "una variazione negativa del Pil", ma pronti a "fronteggiare i rischi di recessione". Il decreto Aiuti confermerà per dicembre 2022 i contributi per"energia elettrica e gas naturale" e prorogherà la "riduzione delle aliquote di accisa"sui carburanti come benzina, gasolio, Gpl. "Ci asterremo…
Leggi ancora

Nadef, Giorgetti (MEF): “Debito/Pil al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023”. Calenda: “Nota equilibrata”

ROMA -  Il Rapporto debito/Pil per l'Italia è al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023. Questi i numeri rappresentati dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti alle Commissioni congiunte sulla Nadef (Nota al Documento Economico Finanziario). L'orientamento di politica fiscale, dunque, si mostra "selettivo,in un quadro di prudenza volto a favorire la discesa del debito".Attesa a fine 2022 "una variazione negativa del Pil", ma pronti a "fronteggiare i rischi di recessione". Il decreto Aiuti confermerà per dicembre 2022 i contributi per"energia elettrica e gas naturale" e prorogherà la "riduzione delle aliquote di accisa"sui carburanti come benzina, gasolio, Gpl. "Ci asterremo…
Leggi ancora