Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Turismo: ritorna con Massimo Garavaglia un ministero strategico per l’economia del Paese

ROMA - Con il giuramento di questa mattina dinanzi al Presidente della Repubblica, Massimo Garavaglia  si insedia al Ministero del Turismo che torna ad essere indipendente. Una decisione di Mario Draghi per riportare al centro della politica italiana un settore fondamentale per il Pil del Paese. Con il precedente governo era stato accorpato a quello dei Beni Culturali sotto la direzione di Dario Franceschini. Con l’emergenza sanitaria il turismo è stato uno dei settori strategici più colpiti ed era necessario ridare centralità al settore. Chi è dunque, il nuovo ministro Massimo Garavaglia?Originario di Cuggiono, un comune del milanese, 52 anni, è stato…
Leggi ancora

Turismo: ritorna con Massimo Garavaglia un ministero strategico per l’economia del Paese

ROMA - Con il giuramento di questa mattina dinanzi al Presidente della Repubblica, Massimo Garavaglia  si insedia al Ministero del Turismo che torna ad essere indipendente. Una decisione di Mario Draghi per riportare al centro della politica italiana un settore fondamentale per il Pil del Paese. Con il precedente governo era stato accorpato a quello dei Beni Culturali sotto la direzione di Dario Franceschini. Con l’emergenza sanitaria il turismo è stato uno dei settori strategici più colpiti ed era necessario ridare centralità al settore. Chi è dunque, il nuovo ministro Massimo Garavaglia?Originario di Cuggiono, un comune del milanese, 52 anni, è stato…
Leggi ancora

Istat: Pil italiano meglio del previsto con -8,8% nel 2020

ROMA - Il Pil italiano nel quarto trimestre 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l'Istat in base alle stime provvisorie, lievemente migliorative rispetto alle previsioni degli analisti, che arrivavano fino a un -2.2%. Il dato annuale è migliore rispetto alle attese del governo: -8,8%. La Nota di aggiornamento al Def dava -9%. Variazione acquisita del Pil per il 2021: +2.3%. 
Leggi ancora

Istat: Pil italiano meglio del previsto con -8,8% nel 2020

ROMA - Il Pil italiano nel quarto trimestre 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l'Istat in base alle stime provvisorie, lievemente migliorative rispetto alle previsioni degli analisti, che arrivavano fino a un -2.2%. Il dato annuale è migliore rispetto alle attese del governo: -8,8%. La Nota di aggiornamento al Def dava -9%. Variazione acquisita del Pil per il 2021: +2.3%. 
Leggi ancora

Istat: Pil italiano meglio del previsto con -8,8% nel 2020

ROMA - Il Pil italiano nel quarto trimestre 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l'Istat in base alle stime provvisorie, lievemente migliorative rispetto alle previsioni degli analisti, che arrivavano fino a un -2.2%. Il dato annuale è migliore rispetto alle attese del governo: -8,8%. La Nota di aggiornamento al Def dava -9%. Variazione acquisita del Pil per il 2021: +2.3%. 
Leggi ancora

Pil Italia, Gualtieri (Economia): “Nel terzo trimestre possibile rialzo al 9%”. Risaliti i consumi a Luglio-Agosto

ROMA - Secondo il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, “I dati sulle entrate tributarie si aggiungono ad altre evidenze che ci consentono di auspicare un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre,dopo la caduta del secondo". Le entrate tributarie al 20 agosto segnano un rimbalzo del 9%, superiore alle attese,spiega il ministero. Inoltre, "i consumi delle famiglie a luglio e agosto - ha continuato Gualtieri - si sono riavvicinati ai livelli pre-crisi" e "ordinativi e aspettative delle imprese sono risaliti, pur restando inferiori al normale”.Secondo l’Istat nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil), è diminuito del 12,8% rispetto…
Leggi ancora