Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: 54,3 milioni di residenti censiti entrano nella nuova Anagrafe nazionale inaugurata da Pisano, Raggi e De Santis

ROMA – La digitalizzazione del paese, iniziata con la realizzazione della nuova Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), da oggi vede entrare di diritto anche Roma che ha completato, dopo settimane di lavoro intenso, la migrazione del database anagrafico capitolino. La sindaca Virginia Raggi e l’assessore al personale Antonio De Santis hanno accompagnato la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano negli uffici dove il nuovo sistema consentirà di accedere a tutte le informazioni anagrafiche del paese favorendo la velocità in caso di richiesta di documenti da parte del cittadino ovunque esso si trovi. Roma diventa così ufficialmente parte attiva di questo progetto…
Leggi ancora

A Bari prende il via la quinta edizione di Digithon 2020, il contest per le start-up innovative

BARI - Sono 50 le startup, selezionate tra le circa 400 candidature arrivate per concorrere alla quinta edizione di Digithon 2020, il contest dell’innovazione scientifica e digitale nei vari campi d’applicazione: dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dalla realtà aumentata alla stampa 3d, con particolare attenzione al business, alla salute e all’ambiente. Molte le applicazioni innovative dedicate al settore della healthcare, con progetti nell’ambito della diagnostica precoce e della prevenzione, dell’assistenza, delle consulenze mediche, del monitoraggio dei parametri vitali e della biomedicina. Dalle proposte in concorso a questa eizione che prende il via venerdi 23 ottobre, emerge anche una particolare sensibilità per…
Leggi ancora

A Bari prende il via la quinta edizione di Digithon 2020, il contest per le start-up innovative

BARI - Sono 50 le startup, selezionate tra le circa 400 candidature arrivate per concorrere alla quinta edizione di Digithon 2020, il contest dell’innovazione scientifica e digitale nei vari campi d’applicazione: dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dalla realtà aumentata alla stampa 3d, con particolare attenzione al business, alla salute e all’ambiente. Molte le applicazioni innovative dedicate al settore della healthcare, con progetti nell’ambito della diagnostica precoce e della prevenzione, dell’assistenza, delle consulenze mediche, del monitoraggio dei parametri vitali e della biomedicina. Dalle proposte in concorso a questa eizione che prende il via venerdi 23 ottobre, emerge anche una particolare sensibilità per…
Leggi ancora

A Bari prende il via la quinta edizione di Digithon 2020, il contest per le start-up innovative

BARI - Sono 50 le startup, selezionate tra le circa 400 candidature arrivate per concorrere alla quinta edizione di Digithon 2020, il contest dell’innovazione scientifica e digitale nei vari campi d’applicazione: dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dalla realtà aumentata alla stampa 3d, con particolare attenzione al business, alla salute e all’ambiente. Molte le applicazioni innovative dedicate al settore della healthcare, con progetti nell’ambito della diagnostica precoce e della prevenzione, dell’assistenza, delle consulenze mediche, del monitoraggio dei parametri vitali e della biomedicina. Dalle proposte in concorso a questa eizione che prende il via venerdi 23 ottobre, emerge anche una particolare sensibilità per…
Leggi ancora

Una task force per rinnovare il Reddito di Cittadinanza. C’è anche l’uomo che ha importato i “Navigator”

ROMA - Ad una anno e mezzo dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza anche il premier Giuseppe Conte ammette che la misura economica “rischia di essere una misura assistenziale senza progettualità”. Gli scarsi risultati conseguiti in termini di avviamento ad un nuovo lavoro, anche con il disastroso apporto dei “navigator” ed i fatti di cronaca che hanno mostrato la mancanza di controllo tra domanda di reddito e reale possibilità di avervi accesso, hanno confermato il disastro di cui si è accorto ora Conte e che ha ventilato l’ipotesi di creazione di un sistema unico nazionale informatico che aiuti i disoccupati a trovare…
Leggi ancora

Una task force per rinnovare il Reddito di Cittadinanza. C’è anche l’uomo che ha importato i “Navigator”

ROMA - Ad una anno e mezzo dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza anche il premier Giuseppe Conte ammette che la misura economica “rischia di essere una misura assistenziale senza progettualità”. Gli scarsi risultati conseguiti in termini di avviamento ad un nuovo lavoro, anche con il disastroso apporto dei “navigator” ed i fatti di cronaca che hanno mostrato la mancanza di controllo tra domanda di reddito e reale possibilità di avervi accesso, hanno confermato il disastro di cui si è accorto ora Conte e che ha ventilato l’ipotesi di creazione di un sistema unico nazionale informatico che aiuti i disoccupati a trovare…
Leggi ancora

Export Italia: il patto del Ministero degli Esteri per lo sviluppo economico

ROMA - Si è tenuta oggi 8 giugno 2020, alla Farnesina, la cerimonia di firma del “Patto per l’Export”, durante la quale sono state illustrate le linee strategiche in materia di sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo, alla luce dell’attuale contingenza economica e sanitaria.  All’evento, convocato e presieduto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, sono intervenuti i Ministri: delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova, dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano; i…
Leggi ancora

Export Italia: il patto del Ministero degli Esteri per lo sviluppo economico

ROMA - Si è tenuta oggi 8 giugno 2020, alla Farnesina, la cerimonia di firma del “Patto per l’Export”, durante la quale sono state illustrate le linee strategiche in materia di sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo, alla luce dell’attuale contingenza economica e sanitaria.  All’evento, convocato e presieduto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, sono intervenuti i Ministri: delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova, dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano; i…
Leggi ancora