Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Napoli: in fumo l’installazione di Pistoletto “La Venere degli Stracci” a Piazza Municipio

NAPOLI - Un incendio ha distrutto a Napoli la Venere degli Stracci, un'installazione di Michelangelo Pistoletto inaugurata di recente in piazza Municipio. Realizzata dall'artista 90enne come una versione più grande di una sua precedente scultura, la Venere degli Stracci riproduceva in acciaio e vetroresina  un'opera del neoclassico danese Thorvaldsen. Bellezza e rifiuti a confronto, per riflettere era il messaggio lanciato con l'opera dall'artista. Resta solo lo scheletro; in fumo stracci e vetroresina. Indagini sulle cause.
Leggi ancora

Napoli: in fumo l’installazione di Pistoletto “La Venere degli Stracci” a Piazza Municipio

NAPOLI - Un incendio ha distrutto a Napoli la Venere degli Stracci, un'installazione di Michelangelo Pistoletto inaugurata di recente in piazza Municipio. Realizzata dall'artista 90enne come una versione più grande di una sua precedente scultura, la Venere degli Stracci riproduceva in acciaio e vetroresina  un'opera del neoclassico danese Thorvaldsen. Bellezza e rifiuti a confronto, per riflettere era il messaggio lanciato con l'opera dall'artista. Resta solo lo scheletro; in fumo stracci e vetroresina. Indagini sulle cause.
Leggi ancora

Con Back the Nature l’arte contemporanea si espone a Villa Borghese. Opere da Pistoletto a Senatore

ROMA - Fino al 25 luglio 2021 il parco di Villa Borghese a Roma, ospita la seconda edizione di Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino D’Orazio. In mostra, ad ingresso gratuito, una serie di installazioni pensate per essere esposte all’aperto e apprezzate da tutti coloro che frequenteranno il parco, appositamente progettate per l’occasione da artisti di rilievo internazionale come Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e dal collettivo Accademia di Aracne. Le opere dialogheranno con il parco, con le sue piante, gli specchi d’acqua…
Leggi ancora

Ritorno al passato per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano con il “caffè letterario” della Libreria Bocca

MILANO - La Galleria Vittorio Emanuele II si riappropria della sua vocazione ottocentesca e torna ad essere un luogo d’incontro delle arti e della cultura a partire da oggi sino al 31 ottobre prossimo. In collaborazione con gli editori ColophonArte, Jaca Book, La Vita Felice, e Skira, si svolgeranno incontri con i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea intrattenendosi ai tavoli davanti la vetrina della storica Libreria Bocca in Galleria. Tra gli ospiti: Gianvico Camisasca, Vice Presidente Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia; Sergio Dangelo, Artista; Massimo De Carlo, Gallerista; Fabio Fazio, Giornalista presentatore televisivo; Maria Teresa…
Leggi ancora

Ritorno al passato per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano con il “caffè letterario” della Libreria Bocca

MILANO - La Galleria Vittorio Emanuele II si riappropria della sua vocazione ottocentesca e torna ad essere un luogo d’incontro delle arti e della cultura a partire da oggi sino al 31 ottobre prossimo. In collaborazione con gli editori ColophonArte, Jaca Book, La Vita Felice, e Skira, si svolgeranno incontri con i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea intrattenendosi ai tavoli davanti la vetrina della storica Libreria Bocca in Galleria. Tra gli ospiti: Gianvico Camisasca, Vice Presidente Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia; Sergio Dangelo, Artista; Massimo De Carlo, Gallerista; Fabio Fazio, Giornalista presentatore televisivo; Maria Teresa…
Leggi ancora

Ritorno al passato per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano con il “caffè letterario” della Libreria Bocca

MILANO - La Galleria Vittorio Emanuele II si riappropria della sua vocazione ottocentesca e torna ad essere un luogo d’incontro delle arti e della cultura a partire da oggi sino al 31 ottobre prossimo. In collaborazione con gli editori ColophonArte, Jaca Book, La Vita Felice, e Skira, si svolgeranno incontri con i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea intrattenendosi ai tavoli davanti la vetrina della storica Libreria Bocca in Galleria. Tra gli ospiti: Gianvico Camisasca, Vice Presidente Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia; Sergio Dangelo, Artista; Massimo De Carlo, Gallerista; Fabio Fazio, Giornalista presentatore televisivo; Maria Teresa…
Leggi ancora

Le Giornate del Fai di giugno alla scoperta del patrimonio “verde” del Paese

ROMA - Sabato 27 e domenica giugno le Giornate Fai all’Aperto saranno dedicate al “verde” custodito dai Beni Fai. I protagonisti, infatti, saranno alberi monumentali, parchi, giardini privati, orti botanici e boschi. Le visite, a contributo libero, sono solo su prenotazione fino a esaurimento posti, in oltre 200 luoghi in più di 150 località. L’iniziativa verrà presentata in conferenza stampa il prossimo 23 giugno (ore 11)  con un webinar che illustrerà la “visita” alla scoperta del patrimonio naturale arboreo, agronomico, rurale, paesaggistico e ambientale del nostro Paese.Alla conferenza parteciperanno il presidente del Fai, Andrea Carandini, Marco Magnifico e Daniela Bruno…
Leggi ancora