Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nel menù di Ciro ed Antonio Tutino entra la pizza al carciofo isolano dedicata a Procida Capitale della Cultura

NAPOLI - La pizza si fa testimone di luoghi della cultura napoletana. È il progetto della pizzeria BRO dei fratelli Ciro e Antonio Tutino, quinta generazione di una storica famiglia di pizzaioli partenopei. Attraverso le loro pizze  si raccontano quartieri iconici ma anche dimenticati di Napoli: piazza Mercato, un tempo Foro Magno, concentrato di chiese e architetture importanti, nonché teatro di eventi emblematici della storia partenopea come la rivolta di Masaniello e le esecuzioni capitali dei Martiri della Repubblica partenopea del 1799.“Abbiamo iniziato a chiamare le nostre pizze con i nomi dei monumenti del quartiere come la Chiesa di Sant’Eligio per…
Leggi ancora

Nel menù di Ciro ed Antonio Tutino entra la pizza al carciofo isolano dedicata a Procida Capitale della Cultura

NAPOLI - La pizza si fa testimone di luoghi della cultura napoletana. È il progetto della pizzeria BRO dei fratelli Ciro e Antonio Tutino, quinta generazione di una storica famiglia di pizzaioli partenopei. Attraverso le loro pizze  si raccontano quartieri iconici ma anche dimenticati di Napoli: piazza Mercato, un tempo Foro Magno, concentrato di chiese e architetture importanti, nonché teatro di eventi emblematici della storia partenopea come la rivolta di Masaniello e le esecuzioni capitali dei Martiri della Repubblica partenopea del 1799.“Abbiamo iniziato a chiamare le nostre pizze con i nomi dei monumenti del quartiere come la Chiesa di Sant’Eligio per…
Leggi ancora

La pizza di Ciro Salvo a Londra con il suo 50 Kalò, si aggiudica i “Tre Spicchi” del Gambero Rosso

LONDRA - Il Restaurant e Pizzeria 50 Kalò di Ciro Salvo a Londra si aggiudica i Tre Spicchi nella guida Top Italian Restaurants 2021 del Gambero Rosso: il massimo riconoscimento, assegnato solo a 15 pizzerie del mondo. Si tratta di un nuovo prestigioso premio per la sede londinese di Ciro Salvo che a soli pochi mesi dall’apertura del luglio 2018, aveva conquistato pubblico e critica entrando nella top ten delle migliori pizzerie nel mondo. Già Best Italian Pizzeria in London 2019 per il Gambero Rosso e Miglior Pizzeria d’Europa 2019 per 50 Top Pizza Europa, nel 2020 conquista i premi…
Leggi ancora

La pizza di Ciro Salvo a Londra con il suo 50 Kalò, si aggiudica i “Tre Spicchi” del Gambero Rosso

LONDRA - Il Restaurant e Pizzeria 50 Kalò di Ciro Salvo a Londra si aggiudica i Tre Spicchi nella guida Top Italian Restaurants 2021 del Gambero Rosso: il massimo riconoscimento, assegnato solo a 15 pizzerie del mondo. Si tratta di un nuovo prestigioso premio per la sede londinese di Ciro Salvo che a soli pochi mesi dall’apertura del luglio 2018, aveva conquistato pubblico e critica entrando nella top ten delle migliori pizzerie nel mondo. Già Best Italian Pizzeria in London 2019 per il Gambero Rosso e Miglior Pizzeria d’Europa 2019 per 50 Top Pizza Europa, nel 2020 conquista i premi…
Leggi ancora

Masterchef show a Napoli con Sorbillo

NAPOLI - . La serie televisiva di cucina più amata e seguita al mondo “Masterchef” sceglie il capoluogo partenopeo per una competizione molto particolare. I due temuti giudici di fama mondiale dell’edizione israeliana Eyal Shani e Yonatan Roshfels si sono dati appuntamento daGino Sorbillo e suo fratello Antonio  nella sede della storica pizzeria di Via Tribunali per sfidarsi ed essere valutati proprio dal famoso pizzaiolo del centro storico di Napoli.“E’ stata una sfida all'ultima pizza – racconta Gino - i due grandi Chef si sono esibiti nel prepararmi 3 pizze cadauno per ottenere la vittoria. Hanno comprato tanti prodotti presso i negozietti tipici della zona nell'incredulità di decine e…
Leggi ancora

Da Sorbillo a Napoli arriva la pizza Modigliani

NAPOLI - In occasione della mostra “Modigliani, Les Femmes” all’Agorà Morelli, il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo ha scelto di rendere omaggio al celebre artista livornese con la Pizza Modigliani. La “Modigliani” prevede tutti ingredienti di agricoltura biologica e particolarmente selezionati: farina tipo zero biologica, farina integrale biologica, pomodoro bio GustaRosso, ricotta al carbone vegetale e fiordilatte misto bufala “Il Casolare”, olio bio delle “Terre Francescane” e una spruzzata di acqua di mare.La pizza riprende colori e forma della tavolozza utilizzata per dipingere da Amedeo Modigliani e sarà inserita fino al termine della mostra nel Menù Modigliani.Sorbillo ha pensato anche ad una versione fritta che avrà gli stessi ingredienti…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante

CATANIA - «Lui è la mente creativa, io l’organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l’altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, “Al Vicolo Pizza&Vino”. Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. “Al Vicolo” sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l’idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell’anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante

CATANIA - «Lui è la mente creativa, io l’organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l’altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, “Al Vicolo Pizza&Vino”. Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. “Al Vicolo” sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l’idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell’anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante. Ecco la formula vincente di “ AL VICOLO PIZZA&VINO”

CATANIA - www.alvicolopizzaevino.it «Lui è la mente creativa, io l'organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l'altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, "Al Vicolo Pizza&Vino".Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. "Al Vicolo" sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l'idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell'anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora

Lievitazione naturale e grani antichi per una pizza gigante. Ecco la formula vincente di “ AL VICOLO PIZZA&VINO”

CATANIA - www.alvicolopizzaevino.it «Lui è la mente creativa, io l'organizzatore». Lui è Lucio Ferlito, l'altro è Angelo Scaringi: due giovani catanesi che insieme gestiscono quello che è ormai diventato punto di ritrovo indiscusso per tutta la città etnea, "Al Vicolo Pizza&Vino".Una semplice chiacchierata tra amici al bar ed ecco, dopo qualche mese, la realizzazione di un progetto, che è anche un sogno. "Al Vicolo" sorge in una piccola via interna, un vicolo appunto – da cui l'idea del nome – che dà sulla centralissima via Manzoni, a due passi da piazza Stesicoro e dai resti dell'anfiteatro romano, uno dei luoghi…
Leggi ancora