Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Studio Neuromed: la connessione pericolosa tra placche aterosclerotiche e sistema nervoso

ROMA - Una recente ricerca Italo-tedesca, pubblicata sulla rivista Nature ha evidenziato il collegamento esistente tra le placche aterosclerotiche e il sistema nervoso centrale. Lo studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con la Ludwig-Maximilians-University di Monaco e con altre istituzioni scientifiche internazionali riunite nel Progetto “PLAQUEFIGHT” è stato finanziato dalla Comunità Europea.L'aver stabilito che  le placche aterosclerotiche – formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, sono collegate al sistema nervoso centrale, con un transito attraverso la milza, attiva il sistema immunitario stimolando ulteriormente lo sviluppo della patologia. Questo “circuito nervoso” finora sconosciuto potrà rappresentare un bersaglio per terapie innovative,…
Leggi ancora

Studio Neuromed: la connessione pericolosa tra placche aterosclerotiche e sistema nervoso

ROMA - Una recente ricerca Italo-tedesca, pubblicata sulla rivista Nature ha evidenziato il collegamento esistente tra le placche aterosclerotiche e il sistema nervoso centrale. Lo studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con la Ludwig-Maximilians-University di Monaco e con altre istituzioni scientifiche internazionali riunite nel Progetto “PLAQUEFIGHT” è stato finanziato dalla Comunità Europea.L'aver stabilito che  le placche aterosclerotiche – formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, sono collegate al sistema nervoso centrale, con un transito attraverso la milza, attiva il sistema immunitario stimolando ulteriormente lo sviluppo della patologia. Questo “circuito nervoso” finora sconosciuto potrà rappresentare un bersaglio per terapie innovative,…
Leggi ancora

Studio Neuromed: la connessione pericolosa tra placche aterosclerotiche e sistema nervoso

ROMA - Una recente ricerca Italo-tedesca, pubblicata sulla rivista Nature ha evidenziato il collegamento esistente tra le placche aterosclerotiche e il sistema nervoso centrale. Lo studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in collaborazione con la Ludwig-Maximilians-University di Monaco e con altre istituzioni scientifiche internazionali riunite nel Progetto “PLAQUEFIGHT” è stato finanziato dalla Comunità Europea.L'aver stabilito che  le placche aterosclerotiche – formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, sono collegate al sistema nervoso centrale, con un transito attraverso la milza, attiva il sistema immunitario stimolando ulteriormente lo sviluppo della patologia. Questo “circuito nervoso” finora sconosciuto potrà rappresentare un bersaglio per terapie innovative,…
Leggi ancora