Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il monopattino elettrico AL e XT di Platum ispirato a Lamborghini con un motore da 500W

BOLOGNA - AL e-Mobility, la linea di micro-mobilità urbana sviluppata in collaborazione con Automobili Lamborghini, si arricchisce con il lancio di ALeXT, il monopattino elettrico disegnato da Platum, l’hub italiano di R&D, ingegneria e distribuzione nato a gennaio 2022 con una visione ambiziosa: plasmare il futuro della mobilità elettrica urbana. Il monopattino elettrico ALeXT monta un motore da 500W brushless, tecnologia che richiede una manutenzione minima, con un bassissimo livello di usura, regge molto bene i diversi livelli di velocità e risulta molto silenziosa. Le ruote tubeless, senza camera d’aria, non presentano rischio di foratura, e, abbinate alle sospensioni anteriore e posteriore, assorbono le vibrazioni e ammortizzano i dislivelli della strada. Il monopattino elettrico è equipaggiato con freno…
Leggi ancora

Il monopattino elettrico AL e XT di Platum ispirato a Lamborghini con un motore da 500W

BOLOGNA - AL e-Mobility, la linea di micro-mobilità urbana sviluppata in collaborazione con Automobili Lamborghini, si arricchisce con il lancio di ALeXT, il monopattino elettrico disegnato da Platum, l’hub italiano di R&D, ingegneria e distribuzione nato a gennaio 2022 con una visione ambiziosa: plasmare il futuro della mobilità elettrica urbana. Il monopattino elettrico ALeXT monta un motore da 500W brushless, tecnologia che richiede una manutenzione minima, con un bassissimo livello di usura, regge molto bene i diversi livelli di velocità e risulta molto silenziosa. Le ruote tubeless, senza camera d’aria, non presentano rischio di foratura, e, abbinate alle sospensioni anteriore e posteriore, assorbono le vibrazioni e ammortizzano i dislivelli della strada. Il monopattino elettrico è equipaggiato con freno…
Leggi ancora

Mobilità sostenibile: presentata l’ebike Lancia Ypsilon Brio prodotta in licenza da Platum

BOLOGNA - Lancia Ypsilon Brio, nel suo concept di citycar fashion non poteva mancare all'appuntamento degli "accessori" iconici e sostenibili dello storico marchio. Ed ecco che la linea di micro-mobilità di Lancia, sviluppata in licenza con Platum, leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni di mobilità elettrica urbana, si arricchisce con quattro diversi modelli di biciclette, ognuna della quali racconta l’unione di due marchi dai valori condivisi di italianità, eleganza, attenzione verso la sostenibilità, cura dei dettagli e uno stile sempre contemporaneo. Lancia Ypsilon Brio è l’e-bike pieghevole dedicata a persone che guardano al mondo con positività e cercano un…
Leggi ancora

Mobilità sostenibile: presentata l’ebike Lancia Ypsilon Brio prodotta in licenza da Platum

BOLOGNA - Lancia Ypsilon Brio, nel suo concept di citycar fashion non poteva mancare all'appuntamento degli "accessori" iconici e sostenibili dello storico marchio. Ed ecco che la linea di micro-mobilità di Lancia, sviluppata in licenza con Platum, leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni di mobilità elettrica urbana, si arricchisce con quattro diversi modelli di biciclette, ognuna della quali racconta l’unione di due marchi dai valori condivisi di italianità, eleganza, attenzione verso la sostenibilità, cura dei dettagli e uno stile sempre contemporaneo. Lancia Ypsilon Brio è l’e-bike pieghevole dedicata a persone che guardano al mondo con positività e cercano un…
Leggi ancora

Mobilità sostenibile: presentata l’ebike Lancia Ypsilon Brio prodotta in licenza da Platum

BOLOGNA - Lancia Ypsilon Brio, nel suo concept di citycar fashion non poteva mancare all'appuntamento degli "accessori" iconici e sostenibili dello storico marchio. Ed ecco che la linea di micro-mobilità di Lancia, sviluppata in licenza con Platum, leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni di mobilità elettrica urbana, si arricchisce con quattro diversi modelli di biciclette, ognuna della quali racconta l’unione di due marchi dai valori condivisi di italianità, eleganza, attenzione verso la sostenibilità, cura dei dettagli e uno stile sempre contemporaneo. Lancia Ypsilon Brio è l’e-bike pieghevole dedicata a persone che guardano al mondo con positività e cercano un…
Leggi ancora

Le e-fat Scrambler di Platum e Ducati nelle versioni SCR-X e SCR-E GT da 48 V

BOLOGNA - Due e-bike pieghevoli si aggiungono alla gamma disegnata da Platum con il centro stile Ducati. Una collaborazione che introduce i due modelli SCR-X e SCR-E GT che mutuano il tipico concept Scrambler. Le due novità della linea Ducati Urban e-mobility si identificano per il motore potenziato da 48V, performante anche per le "salite più dure" in città senza disdegnare qualche offroad. Entrambi i modelli  sono equipaggiati con ruote fat, che rendono i mezzi più stabili e facili da controllare anche per la presenza di freni a disco idraulici anteriori e posteriori con sensore cut-off per un’esperienza di frenata efficace da fare invidia ad una moto.
Leggi ancora

Le e-fat Scrambler di Platum e Ducati nelle versioni SCR-X e SCR-E GT da 48 V

BOLOGNA - Due e-bike pieghevoli si aggiungono alla gamma disegnata da Platum con il centro stile Ducati. Una collaborazione che introduce i due modelli SCR-X e SCR-E GT che mutuano il tipico concept Scrambler. Le due novità della linea Ducati Urban e-mobility si identificano per il motore potenziato da 48V, performante anche per le "salite più dure" in città senza disdegnare qualche offroad. Entrambi i modelli  sono equipaggiati con ruote fat, che rendono i mezzi più stabili e facili da controllare anche per la presenza di freni a disco idraulici anteriori e posteriori con sensore cut-off per un’esperienza di frenata efficace da fare invidia ad una moto.
Leggi ancora

Formazione: il CMO di Platum, Semmy Levit, in cattedra alla Cattolica di Milano sulla mobilità elettrica

MILANO – Meno 55% al 2030, 0 al 2035. Questi gli obiettivi fissati dal taglio delle emissioni di Co2 dai veicoli per trasporto persone nell'Unione Europea. Un provvedimento che aveva fatto protestare molti per una scelta politica, prima che di sostenibilità, condurrà alla morte del motore endotermico ma anche al taglio di migliaia di posti di lavoro. Un'industria che nella storia dell'economia europea aveva rappresentato un pezzo importante del Pil del continente. Questo cambio di prospettiva degli stili di vita contemporanei sta chiedendo, anche ai settori della formazione e dell'informazione, un nuovo approccio che dovrà basarsi sull'empirismo dei mercati. Nelle università di discipline…
Leggi ancora

Formazione: il CMO di Platum, Semmy Levit, in cattedra alla Cattolica di Milano sulla mobilità elettrica

MILANO – Meno 55% al 2030, 0 al 2035. Questi gli obiettivi fissati dal taglio delle emissioni di Co2 dai veicoli per trasporto persone nell'Unione Europea. Un provvedimento che aveva fatto protestare molti per una scelta politica, prima che di sostenibilità, condurrà alla morte del motore endotermico ma anche al taglio di migliaia di posti di lavoro. Un'industria che nella storia dell'economia europea aveva rappresentato un pezzo importante del Pil del continente. Questo cambio di prospettiva degli stili di vita contemporanei sta chiedendo, anche ai settori della formazione e dell'informazione, un nuovo approccio che dovrà basarsi sull'empirismo dei mercati. Nelle università di discipline…
Leggi ancora