Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

PNRR, Alfieri (Pd): “Upb certifica una spesa di 8,9 miliardi sui 44 mld programmati”. Casse Comuni a rischio

ROMA - “L’ufficio parlamentare di bilancio certifica che nel 2024 per il PNRR sono stati spesi 8,9 miliardi dei 44 miliardi programmati. Questo è il risultato di una gestione del governo molto attenta alla propaganda e molto meno all’attuazione. A luglio avevano promesso un’importante accelerazione. Ma non ve n’è traccia alcuna. Hanno sperperato quanto di buono era stato fatto dai governi precedenti e a pagare il conto saranno i comuni, le imprese e i cittadini”. Lo scrive su Facebook il senatore Alessandro Alfieri, responsabile Riforme del Pd.
Leggi ancora

PNRR, Alfieri (Pd): “Upb certifica una spesa di 8,9 miliardi sui 44 mld programmati”. Casse Comuni a rischio

ROMA - “L’ufficio parlamentare di bilancio certifica che nel 2024 per il PNRR sono stati spesi 8,9 miliardi dei 44 miliardi programmati. Questo è il risultato di una gestione del governo molto attenta alla propaganda e molto meno all’attuazione. A luglio avevano promesso un’importante accelerazione. Ma non ve n’è traccia alcuna. Hanno sperperato quanto di buono era stato fatto dai governi precedenti e a pagare il conto saranno i comuni, le imprese e i cittadini”. Lo scrive su Facebook il senatore Alessandro Alfieri, responsabile Riforme del Pd.
Leggi ancora

Economia italiana: E&Y stima una crescita reale del Pil a +0,8%. Rocco: “Fondamentale buon uso del PNRR”

MILANO - La Banca centrale europea nelle settimane scorse aveva rivisto al rialzo le stime a cura dello staff per inflazione per il 2024 e il 2025 e quelle per la crescita di quest'anno. Le previsioni vedono per quest'anno l'indice dei prezzi al 2,5% rispetto al 2,3% stimato in precedenza e al 2,2% nel 2025 (contro il 2,0%). Ma che cosa accade nel dettaglio all'Italia? Le proiezioni di EY per l’economia italiana indicano una crescita del PIL reale dello 0,8% nel 2024 e dell’1,3% nel 2025 con una riduzione del tasso di inflazione dal 5,6% nel 2023 all’1,4% nel 2024 e 2% nel 2025. Questi i principali dati che emergono…
Leggi ancora

Economia italiana: E&Y stima una crescita reale del Pil a +0,8%. Rocco: “Fondamentale buon uso del PNRR”

MILANO - La Banca centrale europea nelle settimane scorse aveva rivisto al rialzo le stime a cura dello staff per inflazione per il 2024 e il 2025 e quelle per la crescita di quest'anno. Le previsioni vedono per quest'anno l'indice dei prezzi al 2,5% rispetto al 2,3% stimato in precedenza e al 2,2% nel 2025 (contro il 2,0%). Ma che cosa accade nel dettaglio all'Italia? Le proiezioni di EY per l’economia italiana indicano una crescita del PIL reale dello 0,8% nel 2024 e dell’1,3% nel 2025 con una riduzione del tasso di inflazione dal 5,6% nel 2023 all’1,4% nel 2024 e 2% nel 2025. Questi i principali dati che emergono…
Leggi ancora

Ricerche marine : l’Ispra mette a punto “UMRO” un van hi-tech per monitorare onde e infrastrutture costiere

ROMA - Si chiama UMRO ed è la sentinella mobile che porta la ricerca scientifica oceanografica direttamente sui luoghi di analisi trasformando, così, il mare in laboratorio. E' un progetto dell'Ispra denominato “Marine Ecosystem Restoration (MER)”, finanziato dal PNRR. La realizzazione di UMRO, l’Unità Mobile di Ricerca Oceanografica, unica nel suo genere in Europa, servirà a monitorare lo stato del mare, il campo di correnti superficiali e la batimetria, cioè la misurazione della profondità dei fondali costieri, mediante un 'Wave Radar'. Nel monitoraggio delle coste i dati radar sono estremamente utili per comprendere le cause e gli effetti dell’erosione e…
Leggi ancora

Pnrr, Decaro (Anci): “Negli ottomila Comuni non si fermerà nessun cantiere”. Recuperati i fondi statali

ROMA - Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha commentato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto PNRR: “Siamo soddisfatti dell’esito di questa lunga vicenda, che per alcuni mesi aveva suscitato incertezze intorno ai progetti del PNRR affidati ai Comuni dopo che 10 miliardi del Piano europeo erano stati spostati su altri settori. Oggi infatti possiamo dire che tutti i finanziamenti sono stati recuperati facendo ricorso ad altri Fondi statali, come l’Anci aveva chiesto, e che quindi nessun cantiere in nessuno degli ottomila Comuni italiani interessati dovrà fermarsi”. “Ma il risultato va oltre l’integrale copertura di quanto era stato stanziato –…
Leggi ancora

Approvato dal CdM il nuovo Pnrr. Ora si guarda a 3,5 mld aggiuntivi per progetti di Comuni rimasti fuori dai fondi

ROMA - Dopo il via libera di ieri del Consiglio dei Ministri, al nuovo Pnrr, dal Ministero di Economia e Finanza, presieduta da Giorgetti, si guarda ai progetti dei Comuni che non sono riusciti ad ottenere i finanziamenti. Ora si cercherà di trovare una copertura con un meccanismo di spostamenti nel bilancio dello stato che portano 3,5 miliardi aggiuntivi appositamente destinati al rifinanziamento dei vecchi lavori e altri 9,4 miliardi di risorse integrative per il fondo rotativo del Mef che è un polmone finanziario utilizzabile all’occorrenza anche per questo scopo. Le coperture arrivano da rimodulazioni del Piano nazionale complementare, la costola…
Leggi ancora

Pnrr: l’Italia prima in Europa per obiettivi raggiunti con i fondi. Seguono Spagna e Croazia

BRUXELLES - L'Italia è il Paese che ha soddisfatto il numero più alto di traguardi e obiettivi del Pnrr: 178 su 527. Così la Commissione europea nella valutazione di medio termine sul Pnrr. A seguire la Spagna (121 su 416 traguardi e obiettivi) e la Croazia (104 su 372). Italia e Spagna sono i Paesi ad aver i maggiori fondi con il Pnrr. Degli 800 miliardi complessivi sono stati chiesti rispettivamente 194,4 miliardi dall'Italia e 163 dalla Spagna.
Leggi ancora

Meloni: “Non voglio un sud che viva di sussidi. La visita della premier al polo Enel di Catania

CATANIA - "Non voglio un sud che viva di sussidi" ha detto la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni a Catania in visita al polo 3Sun Gigafactory, quella che è stata definita la ‘fabbrica del sole’ del gruppo Enel che entro il 2024, diventerà la più grande d’Europa per la produzione di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni, con una capacità produttiva di 3GW all’anno e una tecnologia unica al mondo. Ad accoglierla è stato il Ceo di Enel, Flavio Cattaneo. Presenti anche i ministri Nello Musumeci e Raffaele Fitto, il governatore Renato Schifani, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco Enrico…
Leggi ancora

Scienze e tecnologie quantistiche: parte un bando pubblico dell’Università di Camerino per il NQSTI

ROMA - L'Italia in corsa in Europa per diventare uno dei player internazionali della Scienza  e tecnologia quantistica. Il braccio scientifico di questo obiettivo fissato dal piano Next Generation Ue è il Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), un consorzio finanziato dal Pnrr e lanciato ufficialmente nel gennaio 2023 e durerà tre anni. L'intento è di unire enti italiani che svolgono ricerca competitiva e innovativa nel campo della scienza e tecnologia quantistica (QST), estimolare la futura innovazione industriale in questo campo, fornendo un forum in cui nuove idee e opportunità vengono trasferite alle aziende. Inoltre, una parte significativa delle risorse…
Leggi ancora