Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Erdogan alla tv: “Opposizione, basta caos”

Erdogan alla tv: “Opposizione, basta caos”

ANKARA -  “Smettete di istigare i vostri connazionali e di disturbare l’ordine pubblico”, ha dichiarato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in un discorso alla Nazione trasmesso in televisione. Il leader turco ha attaccato direttamente l’opposizione, in particolare il Partito Repubblicano del Popolo (CHP), affermando: “Se avete coraggio, rispondete alle accuse di corruzione mosse nei vostri confronti”. Ha poi aggiunto che “è evidente che alla principale opposizione non può essere affidata la responsabilità di gestire lo Stato”. Le sue dichiarazioni arrivano mentre a Istanbul, per il sesto giorno consecutivo, una folla di manifestanti protesta contro l’arresto del sindaco Ekrem Imamoglu,…
Leggi ancora

Politica: giornata tra ricordo di Berlusconi, rissa alla Camera e scontri su presidenzialismo e giustizia

ROMA - Giornata movimentata per la politica italiana che dopo le elezioni europee, regionali e amministrative ritornano tra i banchi delle istituzioni con una rinnovata carica di contrapposizioni. Oggi in Camera e Senato c'è stato il ricordo di Silvio Berlusconi ad un anno dalla sua scomparsa. Ma è stata solo una pausa nello scontro tra maggioranza ed opposizione perché  alla Camera si è consumata una rissa durante la discussione sull'autonomia differenziata. Il deputato M5S Leonardo Donno, che stava dando, in probabile forma di provocazione, una bandiera tricolore al ministro Calderoli, è stato preso a pugni, è caduto a terra ed è…
Leggi ancora

Addio 2023: il discorso di fine anno di Mattarella con il pensiero ai conflitti e ai fragili

ROMA - Il 9º discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a reti unificate, non poteva che prendere avvio dai conflitti in atto in Ucraina e in MediOriente. Serve "cultura della pace" La guerra "è frutto del rifiuto di riconoscersi tra persone e popoli come uguali" per affermare invece "un principio di diseguaglianza". "Si pretende di asservire, di sfruttare". Il rischio concreto è "di abituarsi a questo orrore. Alle morti di civili,donne,bambini", ammonisce il capo dello Stato. "Macerie, non solo fisiche",che "graveranno sul futuro delle nuove generazioni"."Indispensabile" una "cultura della pace"."Volere la pace non è neutralità; o…
Leggi ancora

Politica, il Pd alla ricerca del tempo perduto tra le fronde dell’Ulivo: da Parisi a Renzi e Calenda per far riflettere Letta

ROMA - I ballottaggi per completare il secondo turno delle elezioni amministrative, chiariranno un po' di più le scelte dell'elettorato e spingeranno anche il Pd a rivedere, sotto la spinta del suo segretario Letta, l'intenzione di ripristinare un grande "Ulivo" che per molti ha più il senso di una grande ammucchiata che gli stessi elettori hanno in qualche modo contestato. E che anche i voti raccolti da Carlo Calenda a Roma hanno confermato. Lo stesso Premio Nobel per la Fisica, ieri acclamato nell'aula della Camera e intervenuto sulla Pre-Cop 26 (il meeting sul clima che si terrà a Glasgow) e…
Leggi ancora

Politica, il Pd alla ricerca del tempo perduto tra le fronde dell’Ulivo: da Parisi a Renzi e Calenda per far riflettere Letta

ROMA - I ballottaggi per completare il secondo turno delle elezioni amministrative, chiariranno un po' di più le scelte dell'elettorato e spingeranno anche il Pd a rivedere, sotto la spinta del suo segretario Letta, l'intenzione di ripristinare un grande "Ulivo" che per molti ha più il senso di una grande ammucchiata che gli stessi elettori hanno in qualche modo contestato. E che anche i voti raccolti da Carlo Calenda a Roma hanno confermato. Lo stesso Premio Nobel per la Fisica, ieri acclamato nell'aula della Camera e intervenuto sulla Pre-Cop 26 (il meeting sul clima che si terrà a Glasgow) e…
Leggi ancora

Politica: la visione di Silvio Berlusconi (FI) per un partito unico di destra duraturo al governo

ROMA - Le elezioni amministrative di ottobre alle porte, di fatto non fanno andare in vacanza la politica. Se a sinistra si tenta di chiudere accordi tra il Pd ed il potenzialmente rinnovato M5S dopo la leadersip di Giuseppe Conte votata dagli iscritti, a destra c'è l'idea fissa di Silvio Berlusconi di realizzare un partito unico capace di una proposta politica che sappia resistere all'usura del tempo. "Sono decisamente ottimista. Dice il leader di Forza Italia, Berlusconi in una intervista - Nella mia vita ho realizzato molti progetti che tutti consideravano impossibili". "27 anni di centrodestra,fondati su valori e programmi…
Leggi ancora

Incontro Fico-Fnsi: “La politica deve elaborare una legge per liberare il servizio pubblico radiotelevisivo”

ROMA - "Spero che il Parlamento possa iniziare una discussione sulla riforma della governance del servizio pubblico radiotelevisivo". Così il presidente della Camera Fico al termine dell'incontro con i vertici della Fnsi nella Giornata internazionale sulla libertà di stampa. Fico aggiunge:"Non può esserci una legge se non cambia anche la cultura". Un passo indietro della politica rispetto al servizio pubblico? "La politica deve fare la sua parte nell'elaborare una legge e fare sempre un passo indietro rispetto all'informazione".
Leggi ancora

Seggio a Wanda Ferro, FI insorge: «Dalla Regione un atto di prepotenza»

«Un atto di una prepotenza inaudita che mina gravemente l'equilibrio democratico tra istituzioni e parti politiche e mette a repentaglio la giusta neutralità che, da cittadini, sarebbe lecito attendersi da un'amministrazione». E' questo il giudizio di Emanuela Altilia, membro dell'esecutivo regionale di Forza Italia, e di Vitaliano Magro, esponente della dirigenza nazionale di Forza Italia Giovani, sul caso relativo all’assegnazione del seggio spettante a Wanda Ferro in Consiglio Regionale. Per i due esponenti del partito azzurro «l'atteggiamento assunto dall'Amministrazione è inqualificabile: da un lato si osteggia l'istituzione di commissioni di inchiesta volte ad accertare le responsabilità sulla cancellazione del diritto…
Leggi ancora

La strage di Orlando, ANDDOS: “Queste vittime sono sulla coscienza di molti politici”

La strage di Orlando: per l'Associazione Nazionale ANDDOS contro le Discriminazioni ci sono inequivocabili responsabilità della classe politica. “Queste vittime sono sulla coscienza di molti politici che non fanno altro che fomentare sentimenti di odio contro le persone LGBTI”. C'è adesso grande preoccupazione anche in Italia per il clima di discriminazione che si respira. Di omofobia si continua a morire. Ma questo terribile epilogo è sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno di odio, violenze ed emarginazioni: l’orientamento sessuale è ancora oggi uno dei motivi principali di sofferenza per molte persone che devono evitare di essere escluse, derise, mortificate,…
Leggi ancora

La strage di Orlando, ANDDOS: “Queste vittime sono sulla coscienza di molti politici”

La strage di Orlando: per l'Associazione Nazionale ANDDOS contro le Discriminazioni ci sono inequivocabili responsabilità della classe politica. “Queste vittime sono sulla coscienza di molti politici che non fanno altro che fomentare sentimenti di odio contro le persone LGBTI”. C'è adesso grande preoccupazione anche in Italia per il clima di discriminazione che si respira. Di omofobia si continua a morire. Ma questo terribile epilogo è sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno di odio, violenze ed emarginazioni: l’orientamento sessuale è ancora oggi uno dei motivi principali di sofferenza per molte persone che devono evitare di essere escluse, derise, mortificate,…
Leggi ancora