Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Catania: maxi operazione della Polizia postale contro la pedopornografia con 34 arresti in 56 città

ROMA - Maxi-operazione contro la pedopornografis online: impegnata la Polizia postale coordinata dalla Procura di Catania, per 34 arresti in 56 città. Oltre cento perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati. Dalle indagini è emerso un vasto traffico di file e lo sfruttamento sessuale dei minori coinvolti nella realizzazione dei video e delle foto che venivano scambiate via internet.
Leggi ancora

Catania: maxi operazione della Polizia postale contro la pedopornografia con 34 arresti in 56 città

ROMA - Maxi-operazione contro la pedopornografis online: impegnata la Polizia postale coordinata dalla Procura di Catania, per 34 arresti in 56 città. Oltre cento perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati. Dalle indagini è emerso un vasto traffico di file e lo sfruttamento sessuale dei minori coinvolti nella realizzazione dei video e delle foto che venivano scambiate via internet.
Leggi ancora

Attacco informatico filorusso di NoName057 agli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate

MILANO - Gli hacker filorussi che su Telogrammo sono conosciuti come NoName057, hanno attaccato i siti web degli aeroporti di Malpensa e Linate,creando disagi agli utenti nel controllo dei voli in arrivo e partenza. Dai due aeroporti è stato confermato che no si sono avuti significativi ritardi sui voli, ma problemi ai portali. "I russofobi italiani ricevono una meritata risposta informatica", scrivono gli stessi hacker. Ai primi segnali di evidente hacheraggio è stato chiesto l'immediato intervento del Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia Postale. Colpiti anche i siti del ministero Esteri, di Siena Mobilità e Trasporti Torino. Questi ultimi attaccati…
Leggi ancora

Attacco informatico filorusso di NoName057 agli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate

MILANO - Gli hacker filorussi che su Telogrammo sono conosciuti come NoName057, hanno attaccato i siti web degli aeroporti di Malpensa e Linate,creando disagi agli utenti nel controllo dei voli in arrivo e partenza. Dai due aeroporti è stato confermato che no si sono avuti significativi ritardi sui voli, ma problemi ai portali. "I russofobi italiani ricevono una meritata risposta informatica", scrivono gli stessi hacker. Ai primi segnali di evidente hacheraggio è stato chiesto l'immediato intervento del Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia Postale. Colpiti anche i siti del ministero Esteri, di Siena Mobilità e Trasporti Torino. Questi ultimi attaccati…
Leggi ancora

Attacco informatico filorusso di NoName057 agli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate

MILANO - Gli hacker filorussi che su Telogrammo sono conosciuti come NoName057, hanno attaccato i siti web degli aeroporti di Malpensa e Linate,creando disagi agli utenti nel controllo dei voli in arrivo e partenza. Dai due aeroporti è stato confermato che no si sono avuti significativi ritardi sui voli, ma problemi ai portali. "I russofobi italiani ricevono una meritata risposta informatica", scrivono gli stessi hacker. Ai primi segnali di evidente hacheraggio è stato chiesto l'immediato intervento del Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia Postale. Colpiti anche i siti del ministero Esteri, di Siena Mobilità e Trasporti Torino. Questi ultimi attaccati…
Leggi ancora

Pedopornografia: 9 arresti su indagini della Polizia Postale nel catanese per materiale online

CATANIA - Nove persone sono state arrestate in flagranza di reato dalla Polizia di Stato nell'ambito di un'operazione di contrasto alla pedopornografia online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania e svolta in tutta Italia. L'indagine, condotta dalla Polizia postale di Catania,ha consentito di indagare 26 persone per detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico. Eseguite perquisizioni personali e informatiche e sequestrati migliaia di file, immagini e video raccapriccianti, con abusi anche su bambini piccolissimi.
Leggi ancora

Trading online: oscurati dalla Polizia Postale 437 siti truffa che utilizzavano il marchio Eni Spa

ROMA - La Polizia postale ha oscurato 473 siti on line e account e annunci pubblicitari che operavano falso trading on line su una piattaforma social. Secondo quanto scoperto,pubblicizzavano e promuovevano falsi investimenti finanziari su piattaforme di trading on line anche sfruttando indebitamente il marchio Eni Spa con messaggi promozionali creati dall'intelligenza artificiale che davano credibilità alle offerte promosse. La truffa è stata scoperta dalla Polizia postale grazie alla collaborazione con la Security di Eni.
Leggi ancora

Gli hacker di LockBit violano il sistema dell’Agenzia delle Entrate per un riscatto. Sogey smentisce

ROMA - Potrebbe esserci stato un attacco hacker al disservizio registrato dalle Agenzia delle Entrate. Secondo le prime informazioni all'agenzia sarebbero state sottratte informazioni sensibili con 78 giga di dati. Sono in corso indagini della Polizia Postale e dei tecnici informatici dell'Agenzia. L'attacco, stando a quanto sostengono gli esperti, sarebbe opera di LockBit, un gruppo hacker che opera a livello mondiale. E che avrebbe dato all'Agenzia un ultimatum di 5 giorni, entro i quali dovrà pagare un riscatto, altrimenti pubblicherà documenti, tra i quali rapporti finanziari e contratti. Lo stesso LockBit avrebbe annunciato il furto.In serata è arrivata una informativa…
Leggi ancora

Gli hacker di LockBit violano il sistema dell’Agenzia delle Entrate per un riscatto. Sogey smentisce

ROMA - Potrebbe esserci stato un attacco hacker al disservizio registrato dalle Agenzia delle Entrate. Secondo le prime informazioni all'agenzia sarebbero state sottratte informazioni sensibili con 78 giga di dati. Sono in corso indagini della Polizia Postale e dei tecnici informatici dell'Agenzia. L'attacco, stando a quanto sostengono gli esperti, sarebbe opera di LockBit, un gruppo hacker che opera a livello mondiale. E che avrebbe dato all'Agenzia un ultimatum di 5 giorni, entro i quali dovrà pagare un riscatto, altrimenti pubblicherà documenti, tra i quali rapporti finanziari e contratti. Lo stesso LockBit avrebbe annunciato il furto.In serata è arrivata una informativa…
Leggi ancora

Gli hacker di LockBit violano il sistema dell’Agenzia delle Entrate per un riscatto. Sogey smentisce

ROMA - Potrebbe esserci stato un attacco hacker al disservizio registrato dalle Agenzia delle Entrate. Secondo le prime informazioni all'agenzia sarebbero state sottratte informazioni sensibili con 78 giga di dati. Sono in corso indagini della Polizia Postale e dei tecnici informatici dell'Agenzia. L'attacco, stando a quanto sostengono gli esperti, sarebbe opera di LockBit, un gruppo hacker che opera a livello mondiale. E che avrebbe dato all'Agenzia un ultimatum di 5 giorni, entro i quali dovrà pagare un riscatto, altrimenti pubblicherà documenti, tra i quali rapporti finanziari e contratti. Lo stesso LockBit avrebbe annunciato il furto.In serata è arrivata una informativa…
Leggi ancora