Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Taranto: una nube rossastra sulla città proveniente dall’ex Ilva. La denuncia dell’Assessore all’Ambiente Adamo

TARANTO - Le polveri sottili sulla città fanno scattare un nuovo allarme inquinamento per la presenza dell’ex Ilva. “Inaccettabile che si ritenga compatibile con la città un tale sito industriale". E' l'accusa dell'assessore all'Ambiente di Taranto,Annalisa Adamo, dopo che sabato pomeriggio il quartiere Tamburi è stato ricoperto da polveri siderurgiche e minerali trasportate dallo stabilimento ex Ilva dal vento. La nube rossastra proveniva dalle tante aree dell'acciaieria non coperte. Molte le proteste documentate da foto e video "Evidenti le mancanze del sistema di tenuta dei materiali del ciclo produttivo", denuncia il Comune.
Leggi ancora