Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Al via domani la XXII edizione di Pomigliano Jazz in Campania

Al via domani, giovedì 27 luglio, la XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania, nella ormai consueta formula itinerante che, oltre a Pomigliano d’Arco - città che ha dato i natali al festival nel 1996 - toccherà vari comuni del vesuviano e dell’alto nolano coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio.  L'edizione 2017 del festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, che proseguirà fino al 6 agosto, si annuncia ricca di concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali e avrà nel Vesuvio la location ideale e fortemente simbolica per i concerti d’apertura e chiusura. Nella serata inaugurale ai conetti vulcanici del Carcavone, a Pollena Trocchia,…
Leggi ancora

Al via domani la XXII edizione di Pomigliano Jazz in Campania

Al via domani, giovedì 27 luglio, la XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania, nella ormai consueta formula itinerante che, oltre a Pomigliano d’Arco toccherà vari comuni del vesuviano e dell’alto nolano coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio.  L'edizione 2017 del festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, proseguirà fino al 6 agosto con vari concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali e avrà nel Vesuvio la location ideale e fortemente simbolica per i live d’apertura e chiusura. Nella serata inaugurale (ore 19)  ai conetti vulcanici del Carcavone, a Pollena Trocchia, sul versante settentrionale del Monte Somma il trio di Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi presenta il suo…
Leggi ancora

Al via domani la XXII edizione di Pomigliano Jazz in Campania

Al via domani, giovedì 27 luglio, la XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania, nella ormai consueta formula itinerante che, oltre a Pomigliano d’Arco - città che ha dato i natali al festival nel 1996 - toccherà vari comuni del vesuviano e dell’alto nolano coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio.  L'edizione 2017 del festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, che proseguirà fino al 6 agosto, si annuncia ricca di concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali e avrà nel Vesuvio la location ideale e fortemente simbolica per i concerti d’apertura e chiusura. Nella serata inaugurale ai conetti vulcanici del Carcavone, a Pollena Trocchia,…
Leggi ancora

Al via domani la XXII edizione di Pomigliano Jazz in Campania

Al via domani, giovedì 27 luglio, la XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania, nella ormai consueta formula itinerante che, oltre a Pomigliano d’Arco toccherà vari comuni del vesuviano e dell’alto nolano coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio.  L'edizione 2017 del festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, proseguirà fino al 6 agosto con vari concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali e avrà nel Vesuvio la location ideale e fortemente simbolica per i live d’apertura e chiusura. Nella serata inaugurale (ore 19)  ai conetti vulcanici del Carcavone, a Pollena Trocchia, sul versante settentrionale del Monte Somma il trio di Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi presenta il suo…
Leggi ancora

Jazz e spirito civico, sul Vesuvio ritorna la bellezza con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.

Torna anche quest’anno il concerto sul Vesuvio di Pomigliano Jazz. Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura presenteranno un progetto inedito e speciale, dal titolo “Vesuvio in Maggiore”, sulla vetta del vulcano più famoso al mondo, il prossimo 6 agosto, a quota 1200 metri sull’orlo del cratere del gran cono, il trombettista sardo e il compositore e bandoneonista marchigiano daranno vita a una performance unica, con un programma musicale concepito per il luogo che ospita l’esibizione. Il live acustico al tramonto sul cratere del Vesuvio, è un’esperienza dall’impatto emozionale forte, quasi irripetibile, sia per la magia della musica che per la…
Leggi ancora

Jazz e spirito civico, sul Vesuvio ritorna la bellezza con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.

Torna anche quest’anno il concerto sul Vesuvio di Pomigliano Jazz. Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura presenteranno un progetto inedito e speciale, dal titolo “Vesuvio in Maggiore”, sulla vetta del vulcano più famoso al mondo, il prossimo 6 agosto, a quota 1200 metri sull’orlo del cratere del gran cono, il trombettista sardo e il compositore e bandoneonista marchigiano daranno vita a una performance unica, con un programma musicale concepito per il luogo che ospita l’esibizione. Il live acustico al tramonto sul cratere del Vesuvio, è un’esperienza dall’impatto emozionale forte, quasi irripetibile, sia per la magia della musica che per la…
Leggi ancora

Robert Glasper Experiment, live alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile per PomiglianoJazz

Pomigliano Jazz presenta in esclusiva per la Campania, Robert Glasper Experiment in concerto, mercoledì 2 agosto alle ore 21, alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Napoli). Nell’ultima delle sue date italiane, prima di approdare ad Amsterdam al Dekmantel festival, il pianista e compositore classe 1978 originario di Huston è accompagnato on stage dal suo collaudato combo:  Mark Colenburg  (batteria), Casey Benjamin (sax e vocoder), Burniss Traviss II (basso), Mike Severson (chitarra).  Fin dall’esordio nei primi anni duemila come giovane prodigio del jazz, con una maturità artistica che lo ha portato ad esplorare con piglio e genialità i territori del soul, funk, dell'hip hop e del blues, Robert Glasper ha dato vita a un…
Leggi ancora

Pomigliano Jazz, tra gli ospiti della XXII edizione Gregory Porter, Robert Glasper, Matthew Herbert, Enrico Rava e Paolo Fresu

Annunciati i primi ospiti della ventiduesima edizione del Pomigliano Jazz in Campania, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo che si terrà dal 27 luglio al 6 agosto nella consueta versione itinerante tra i comuni del vesuviano e dell’alto nolano, coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio. Al compositore, dj e producer inglese Matthew Herbert è stata assegnata la carta bianca, riconoscimento simbolico che annualmente viene conferito ad un musicista che ha così l’opportunità di realizzare concerti esclusivi, creati ad hoc per il festival. Herbert sarà protagonista di tre performance live, il 27 luglio ai conetti vulcanici di Pollena Trocchia,…
Leggi ancora

Matthew Herbert al festival Pomigliano Jazz con tre progetti live

Carta bianca a Matthew Herbert: il compositore inglese sarà protagonista alla XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania (27 luglio – 6 agosto 2017) con tre produzioni esclusive, realizzate appositamente per il festival. Istituita per la prima volta lo scorso anno per Enzo Avitabile, autore di due progetti inediti (“Vesuvius Ascension” e “Jazz Song”), la carta bianca di Pomigliano Jazz è un riconoscimento simbolico che annualmente viene conferito ad un musicista che ha così l’opportunità di realizzare concerti esclusivi, creati ad hoc per il festival campano, con la massima libertà espressiva. Il poliedrico musicista britannico sarà protagonista di tre performance…
Leggi ancora
Marco Zurzolo da venerdì 11 dicembre il nuovo album “Chiamate Napoli… 081”

Marco Zurzolo da venerdì 11 dicembre il nuovo album “Chiamate Napoli… 081”

(NAPOLI) - Marco Zurzolo da venerdì 11 dicembre il nuovo album “Chiamate Napoli… 081”, un omaggio a Napoli e alla sua gente, alla sua energia. Alle sue infinite facce e ferite. È così che col suo quartetto acustico – Francesco Villani al pianoforte, Diego Imparato al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria – racconta in musica una città che è stimolo costante e fonte di creatività. Un atto d’amore e al tempo stesso un grido di denuncia per la sua terra, troppo spesso maltrattata. Nove composizioni inedite firmate dal sassofonista partenopeo - due delle quali con Piero De Asmundis (“Orme di…
Leggi ancora