Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: un affresco scoperto a Pompei, in una casa-panificio, riscrive la storia della Pizza

POMPEI - La città archeologica di Pompei è una continua scoperta. Questa volta è una sorpresa che finirebbe con il datare la pizza almeno al 79 d.C. Si tratta di qualcosa che assomiglia molto alla 'pizza' dei nostri giorni raffigurata in un affresco scoperto nella città che fu ricoperta dalla cenere durante l'eruzione del Vesuvio. Una pizza prima della mozzarella e della 'pummarola': è quella rappresentata in un affresco scoperto a Pompei in una casa-panificio dell'Insula 10-Regio IX. In una natura morta, tra un calice di vino e diverse varietà di frutta, fre- sca e secca, su un vassoio spicca…
Leggi ancora

Archeologia: un affresco scoperto a Pompei, in una casa-panificio, riscrive la storia della Pizza

POMPEI - La città archeologica di Pompei è una continua scoperta. Questa volta è una sorpresa che finirebbe con il datare la pizza almeno al 79 d.C. Si tratta di qualcosa che assomiglia molto alla 'pizza' dei nostri giorni raffigurata in un affresco scoperto nella città che fu ricoperta dalla cenere durante l'eruzione del Vesuvio. Una pizza prima della mozzarella e della 'pummarola': è quella rappresentata in un affresco scoperto a Pompei in una casa-panificio dell'Insula 10-Regio IX. In una natura morta, tra un calice di vino e diverse varietà di frutta, fre- sca e secca, su un vassoio spicca…
Leggi ancora

Pompei: riapre al pubblico la casa dei Vettii, la domus “erotica” risalente al II Sec. a.C.

POMPEI - Dopo 20 anni Casa Vettii, la domus sepolta dall'eruzione del Vesuvio, riapre. Il ministro della Cultura ha presenziato a Pompei alla riapertura di una delle più antiche e prestigiose, abitazioni risalenti al II secolo a.C. La casa decorata con numerosi affreschi che l'hanno fatta definire la 'Cappella Sistina di Pompei'. Tra i soggetti raffigurati, scene mitologiche, quadri erotici e racconti per immagini. Nel giardino statue, fontane e giochi d'acqua. Apparteneva ai fratelli e liberti Aulo Vettio Restituto e Conviva.
Leggi ancora

Pompei: riapre al pubblico la casa dei Vettii, la domus “erotica” risalente al II Sec. a.C.

POMPEI - Dopo 20 anni Casa Vettii, la domus sepolta dall'eruzione del Vesuvio, riapre. Il ministro della Cultura ha presenziato a Pompei alla riapertura di una delle più antiche e prestigiose, abitazioni risalenti al II secolo a.C. La casa decorata con numerosi affreschi che l'hanno fatta definire la 'Cappella Sistina di Pompei'. Tra i soggetti raffigurati, scene mitologiche, quadri erotici e racconti per immagini. Nel giardino statue, fontane e giochi d'acqua. Apparteneva ai fratelli e liberti Aulo Vettio Restituto e Conviva.
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Pompei una stanza degli schiavi. Franceschini: “Aggiungerà un capitolo alla ricerca”

POMPEI - Continuano le scoperte a Civita Giuliana, nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e dalla quale sono già emersi - nel quartiere servile - un carro cerimoniale e una stalla con i resti di 3 equini, di uno dei quali è stato possibile realizzare il calco. A completare il contesto di questi ambienti, l’ultimo rinvenimento di una stanza destinata agli schiavi che lavoravano nella villa. Uno sguardo straordinario su una parte del mondo antico che normalmente rimane all’oscuro: la stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi, grazie allo stato di conservazione eccezionale…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Pompei una stanza degli schiavi. Franceschini: “Aggiungerà un capitolo alla ricerca”

POMPEI - Continuano le scoperte a Civita Giuliana, nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e dalla quale sono già emersi - nel quartiere servile - un carro cerimoniale e una stalla con i resti di 3 equini, di uno dei quali è stato possibile realizzare il calco. A completare il contesto di questi ambienti, l’ultimo rinvenimento di una stanza destinata agli schiavi che lavoravano nella villa. Uno sguardo straordinario su una parte del mondo antico che normalmente rimane all’oscuro: la stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi, grazie allo stato di conservazione eccezionale…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Pompei una stanza degli schiavi. Franceschini: “Aggiungerà un capitolo alla ricerca”

POMPEI - Continuano le scoperte a Civita Giuliana, nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e dalla quale sono già emersi - nel quartiere servile - un carro cerimoniale e una stalla con i resti di 3 equini, di uno dei quali è stato possibile realizzare il calco. A completare il contesto di questi ambienti, l’ultimo rinvenimento di una stanza destinata agli schiavi che lavoravano nella villa. Uno sguardo straordinario su una parte del mondo antico che normalmente rimane all’oscuro: la stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi, grazie allo stato di conservazione eccezionale…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Pompei una stanza degli schiavi. Franceschini: “Aggiungerà un capitolo alla ricerca”

POMPEI - Continuano le scoperte a Civita Giuliana, nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e dalla quale sono già emersi - nel quartiere servile - un carro cerimoniale e una stalla con i resti di 3 equini, di uno dei quali è stato possibile realizzare il calco. A completare il contesto di questi ambienti, l’ultimo rinvenimento di una stanza destinata agli schiavi che lavoravano nella villa. Uno sguardo straordinario su una parte del mondo antico che normalmente rimane all’oscuro: la stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi, grazie allo stato di conservazione eccezionale…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Pompei una tomba con un inusuale corpo mummificato

POMPEI - La città sepolta di Pompei all'ombra del Vesuvio continua a sorprendere con i suoi continui ritrovamenti. Oggi sono state annunciate due nuove scoperte: "Pompei non finisce di stupire, è orgoglio Italia", ha già commentato il ministro Franceschini. Trovata una tomba che non contiene urne cinerarie, ma ospita il corpo semimummificato di un defunto.Si tratta ora di capire perché, dato che la sepoltura risale a un periodo in cui a Pompei i corpi venivano sempre cremati. Nella tomba anche un'iscrizione che conferma che a Pompei le opere greche erano portate a teatro anche in lingua originale.
Leggi ancora

Archeologia: un nuovo ritrovamento a Pompei. Un carro nunziale con bassorilievi erotici

Il Parco Archeologico di Pompei continua a sorprendere per le scoperte che affiorano dall'inesauribile fonte della città sommersa dalle ceneri dell'eruzione del Vesuvio. Il Parco e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata hanno annunciato il rinvenimento di un carro cerimoniale, un reperto straordinario emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, oltre le mura della città antica. Il doppio annuncio è dovuto al fatto che il ritrovamento rientra nell'ambito dell'attività congiunta finalizzata al contrasto delle attività illecite ad opera di scavi clandestini nell'area a opera di "tombaroli". Un grande carro cerimoniale a…
Leggi ancora