Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora