Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sardegna: seconda notte sulle ciminiere per gli operai di Portovesme. Domani il tavolo al Ministero delle Imprese

SARDEGNA - Seconda notte trascorsa in cima alla ciminiera dell'impianto Kss per i 4 lavoratori della Portovesme che si sono arroccati per protesta contro lo stop degli impianti della metallurgica, che mette a rischio 1.300 buste paga. "Abbiamo deciso di continuare la lotta e assistere dalla ciminiera al tavolo convocato dal Mimit. Ci riserveremo di nuove valutazioni a seguito dell'esito della riunione stessa. La lotta per l' energia e per il lavoro continua". Il tavolo urgente è convocato domani al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi ancora

Sardegna: seconda notte sulle ciminiere per gli operai di Portovesme. Domani il tavolo al Ministero delle Imprese

SARDEGNA - Seconda notte trascorsa in cima alla ciminiera dell'impianto Kss per i 4 lavoratori della Portovesme che si sono arroccati per protesta contro lo stop degli impianti della metallurgica, che mette a rischio 1.300 buste paga. "Abbiamo deciso di continuare la lotta e assistere dalla ciminiera al tavolo convocato dal Mimit. Ci riserveremo di nuove valutazioni a seguito dell'esito della riunione stessa. La lotta per l' energia e per il lavoro continua". Il tavolo urgente è convocato domani al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi ancora

Sardegna: seconda notte sulle ciminiere per gli operai di Portovesme. Domani il tavolo al Ministero delle Imprese

SARDEGNA - Seconda notte trascorsa in cima alla ciminiera dell'impianto Kss per i 4 lavoratori della Portovesme che si sono arroccati per protesta contro lo stop degli impianti della metallurgica, che mette a rischio 1.300 buste paga. "Abbiamo deciso di continuare la lotta e assistere dalla ciminiera al tavolo convocato dal Mimit. Ci riserveremo di nuove valutazioni a seguito dell'esito della riunione stessa. La lotta per l' energia e per il lavoro continua". Il tavolo urgente è convocato domani al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Impegni concreti per il Sulcis”

CAGLIARI - Una polveriera, con la crisi industriale che si riflette sull’emergenza lavoro. Il Sulcis Iglesiente è ormai diventata la terra dei cassintegrati, della mobilità che si allunga all’infinito, dei disoccupati. Un vero e proprio dramma sociale. A certificare il declino le ultime cifre, con il Sulcis che ha smarrito per strada - dal 2009 sino al giorno d’oggi - 560 milioni di fatturato, l’export crollato del 68 per cento e la perdita di 3500 posti di lavoro. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu conosce bene la triste realtà di un territorio "che si sente tradito da promesse e impegni…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Impegni concreti per il Sulcis”

CAGLIARI - Una polveriera, con la crisi industriale che si riflette sull’emergenza lavoro. Il Sulcis Iglesiente è ormai diventata la terra dei cassintegrati, della mobilità che si allunga all’infinito, dei disoccupati. Un vero e proprio dramma sociale. A certificare il declino le ultime cifre, con il Sulcis che ha smarrito per strada - dal 2009 sino al giorno d’oggi - 560 milioni di fatturato, l’export crollato del 68 per cento e la perdita di 3500 posti di lavoro. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu conosce bene la triste realtà di un territorio "che si sente tradito da promesse e impegni…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Riunione quinta commissione a Portovesme”

CAGLIARI - "Una riunione della commissione regionale attività produttive nell’area industriale di Portovesme e dintorni per comprendere la gravità della crisi che attanaglia questo lembo di territorio e la sofferenza vissuta dai lavoratori". A richiedere la convocazione immediata del parlamentino di via Roma – che si occupa anche di industria ed energia - è il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu che ha inviato una lettera al presidente dell’organismo Luigi Lotto. L’esponente centrista conosce da vicino la dura realtà della zona industriale più importante del Sulcis Iglesiente. "Sino a un decennio fa da queste parti si assisteva ad un viavai di operai,…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc) su decisione Terna: “Altro schiaffo alla Sardegna”

CAGLIARI - "E’ l’ennesima beffa per la Sardegna. Uno schiaffo per l’Isola, che rischia di essere penalizzato da una scelta calata dall’alto. Ancora una volta, il territorio del Sulcis Iglesiente è stato calpestato dal governo". A dirlo è il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu che non esita a definire "irrazionali ed assurde" le decisioni di Terna che ha escluso la Sardegna – Portovesme e Ottana – dal regime di essenzialità, ovvero nessun rimborso per gli extracosti delle centrali. Una contestazione che è stata tradotta in una mozione presentata dall’esponente centrista nell’assemblea di via Roma. Il provvedimento dell’Autorità per l’energia e…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap): “Si eviti fine del settore energetico”

CAGLIARI - Potrebbe essere una nuova mazzata per il Sulcis Iglesiente. Il drastico calo nei consumi dell’energia elettrica rischia di abbattersi sui lavoratori. Le prime avvisaglie si sono avute gli scorsi giorni, con lo stop alla centrale “Grazia Deledda”. Da qui le preoccupazioni del capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu che riflette sulla possibile crisi del mercato energetico: "Una realtà davvero amara che riguarda circa 400 lavoratori tra diretti e indotto – sottolinea l’esponente centrista – La Regione deve intervenire per evitare l’ennesima dismissione degli impianti nel polo di Portovesme". Uno scenario che suonerebbe come una beffa, dopo la…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) su centrale biofuel: “Un’opportunità”

CAGLIARI - Una centrale per la produzione di ecocarburante di seconda generazione, con un brevetto innovativo. La struttura sorgerà a Portovesme, a due passi dai poderi abbandonati dall’Alcoa. Nello stabilimento si produrrà carburante per auto fatto con la cellulosa estratta dalle canne comuni. Sarà un’immensa distesa di fusti di Arundo Donax a permettere l’ennesima scommessa per un territorio spazzato via dalla crisi della grande industria. Da qui la posizione del consigliere regionale Gianluigi Rubiu – capogruppo dell’Udc – che vede nuovi orizzonti sulla realizzazione dell’impianto. "Non c’è nessuna preoccupazione di danneggiare le colture di qualità. Il progetto non provoca rischi per…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) su centrale biofuel: “Un’opportunità”

CAGLIARI - Una centrale per la produzione di ecocarburante di seconda generazione, con un brevetto innovativo. La struttura sorgerà a Portovesme, a due passi dai poderi abbandonati dall’Alcoa. Nello stabilimento si produrrà carburante per auto fatto con la cellulosa estratta dalle canne comuni. Sarà un’immensa distesa di fusti di Arundo Donax a permettere l’ennesima scommessa per un territorio spazzato via dalla crisi della grande industria. Da qui la posizione del consigliere regionale Gianluigi Rubiu – capogruppo dell’Udc – che vede nuovi orizzonti sulla realizzazione dell’impianto. "Non c’è nessuna preoccupazione di danneggiare le colture di qualità. Il progetto non provoca rischi per…
Leggi ancora