Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra 2023, Giorgetti (Mef): “Pensioni minime a 600 euro”. Via la norma Pos ma si guarda a ristori

ROMA - "Passa da 20 a 25mila" il tetto del reddito per il taglio del cuneo di un ulteriore punto percentuale". Così Giorgetti in commissione Bilancio alla Camera sulla manovra economica. "Previsto l'innalzamento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75. Proroga Rdc ridotta da 8 a 7 mesi. Marcia indietro sulla norma del Pos che è stata eleminata dalla bozza del provvedimento che entro il prossimo 20 dovrebbe andare alle Camere. In alternativa, come anticipato anche dalla premier Giorgia Meloni, si sta studiando una forma di ristoro. Termine per il superbonus al 31/12/2022. Mutui:norma per passare da…
Leggi ancora

Manovra 2023, Giorgetti (Mef): “Pensioni minime a 600 euro”. Via la norma Pos ma si guarda a ristori

ROMA - "Passa da 20 a 25mila" il tetto del reddito per il taglio del cuneo di un ulteriore punto percentuale". Così Giorgetti in commissione Bilancio alla Camera sulla manovra economica. "Previsto l'innalzamento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75. Proroga Rdc ridotta da 8 a 7 mesi. Marcia indietro sulla norma del Pos che è stata eleminata dalla bozza del provvedimento che entro il prossimo 20 dovrebbe andare alle Camere. In alternativa, come anticipato anche dalla premier Giorgia Meloni, si sta studiando una forma di ristoro. Termine per il superbonus al 31/12/2022. Mutui:norma per passare da…
Leggi ancora

Manovra 2023, Giorgetti (Mef): “Pensioni minime a 600 euro”. Via la norma Pos ma si guarda a ristori

ROMA - "Passa da 20 a 25mila" il tetto del reddito per il taglio del cuneo di un ulteriore punto percentuale". Così Giorgetti in commissione Bilancio alla Camera sulla manovra economica. "Previsto l'innalzamento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75. Proroga Rdc ridotta da 8 a 7 mesi. Marcia indietro sulla norma del Pos che è stata eleminata dalla bozza del provvedimento che entro il prossimo 20 dovrebbe andare alle Camere. In alternativa, come anticipato anche dalla premier Giorgia Meloni, si sta studiando una forma di ristoro. Termine per il superbonus al 31/12/2022. Mutui:norma per passare da…
Leggi ancora

Legge di Bilancio: giudizio positivo dall’Ue con qualche rilievo critico. Gentiloni: “Procedere a riforma del fisco”

BRUXELLES - La Legge di Bilancio dell'Italia "è complessivamente in linea con le raccomandazioni Ue", scrive la Commissione nel parere sulla Manovra. "Plausibili" le ipotesi macroeconomiche.Bocciati però l'innalzamento dei contanti a 5 mila euro e il limite di 60 euro al Pos. "Non in linea con le raccomandazioni" anche la cancellazione dei debiti fiscali inferiori a 1.000 euro relativi al 2000-2015,"equivalente a un condono" e "il rinnovo nel 2023, con criteri di età più severi, dei regimi di pensionamento anticipato".Anche dal Commissario per l'Economia dell'Ue, Paolo Gentiloni arriva un giudizio complessivo positivo ma con alcuni rilievi critici: "Il governo italiano…
Leggi ancora

Legge di Bilancio: giudizio positivo dall’Ue con qualche rilievo critico. Gentiloni: “Procedere a riforma del fisco”

BRUXELLES - La Legge di Bilancio dell'Italia "è complessivamente in linea con le raccomandazioni Ue", scrive la Commissione nel parere sulla Manovra. "Plausibili" le ipotesi macroeconomiche.Bocciati però l'innalzamento dei contanti a 5 mila euro e il limite di 60 euro al Pos. "Non in linea con le raccomandazioni" anche la cancellazione dei debiti fiscali inferiori a 1.000 euro relativi al 2000-2015,"equivalente a un condono" e "il rinnovo nel 2023, con criteri di età più severi, dei regimi di pensionamento anticipato".Anche dal Commissario per l'Economia dell'Ue, Paolo Gentiloni arriva un giudizio complessivo positivo ma con alcuni rilievi critici: "Il governo italiano…
Leggi ancora

Pagamenti digitali: da oggi scattano le sanzioni per commercianti e professionisti senza Pos

ROMA - Dopo l'entrata in vigore del pagamento con il Pos anche per i lavoratori autonomi, scattano da oggi già le prime sanzioni per com- mercianti e professionisti che non consentiranno ai consumatori di pagare con la moneta eletrronica. La sanzione amministrativa è di 30 euro, maggiorata del 4% calcolato sull'importo per cui non è stato utilizzato il Pos. L'obbligo del Pos era stato già introdotto dal governo Monti nel 2014 e confermato successivamente nel 2020, ma al contrario di oggi non erano mai state introdotte le sanzioni. Sanzioni, tuttavia che hanno suscitato le reazioni di alcune categorie di commercio…
Leggi ancora

Pagamenti digitali: da oggi scattano le sanzioni per commercianti e professionisti senza Pos

ROMA - Dopo l'entrata in vigore del pagamento con il Pos anche per i lavoratori autonomi, scattano da oggi già le prime sanzioni per com- mercianti e professionisti che non consentiranno ai consumatori di pagare con la moneta eletrronica. La sanzione amministrativa è di 30 euro, maggiorata del 4% calcolato sull'importo per cui non è stato utilizzato il Pos. L'obbligo del Pos era stato già introdotto dal governo Monti nel 2014 e confermato successivamente nel 2020, ma al contrario di oggi non erano mai state introdotte le sanzioni. Sanzioni, tuttavia che hanno suscitato le reazioni di alcune categorie di commercio…
Leggi ancora
Pratiche auto, arriva l’e-payment con Paytipper e Sermetra

Pratiche auto, arriva l’e-payment con Paytipper e Sermetra

  ROMA – Il pagamento elettronico diventa realtà nelle pratiche auto, più che un’esigenza di tracciabilità in questo caso si tratta di un aumento di comodità per gli utenti, che da oggi possono pagare Bollo e pratiche auto – oltre a bollettini, Mav, Rav e Canone TV – anche con bancomat e carte di credito e debito tramite un apposito POS. L’iniziativa, che nel corso del mese di luglio vedrà il suo completamento con le pratiche auto, è la diretta conseguenza dell’accordo siglato tra Sermetra e PayTipper, ed è attiva presso le agenzie di pratiche auto della Rete Sermetra, nel…
Leggi ancora
Pratiche auto, arriva l’e-payment con Paytipper e Sermetra

Pratiche auto, arriva l’e-payment con Paytipper e Sermetra

  ROMA – Il pagamento elettronico diventa realtà nelle pratiche auto, più che un’esigenza di tracciabilità in questo caso si tratta di un aumento di comodità per gli utenti, che da oggi possono pagare Bollo e pratiche auto – oltre a bollettini, Mav, Rav e Canone TV – anche con bancomat e carte di credito e debito tramite un apposito POS. L’iniziativa, che nel corso del mese di luglio vedrà il suo completamento con le pratiche auto, è la diretta conseguenza dell’accordo siglato tra Sermetra e PayTipper, ed è attiva presso le agenzie di pratiche auto della Rete Sermetra, nel…
Leggi ancora