Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Quirinale, gli auguri di Natale di Mattarella agli ambasciatori con gli auspici di Pace e impegno per il clima

ROMA - Cerimonia di auguri di Natale e fine anno al Quirinale con il presidente Mattarella che ha ricevuto gli ambasciatori e rappresentanti di corpo diplomatico accreditati a Roma. "Un anno fa, in questa stessa occasione, concludevo il mio saluto, auspicando il ripristino di una pace giusta per l'Ucraina. Dobbiamo invece constatare, purtroppo, che non soltanto Kiev è ancora impegnata a difendersi dall'inaccettabile aggressione russa, ma che molte altre aree del nostro globo sono oggi in condizioni di maggiore precarietà rispetto allo scorso anno” -  ha detto Mattarella - “Come non era difficile immaginare - ha detto poi il capo dello Stato -…
Leggi ancora

Nadef: entrano politiche del lavoro, povertà e scuola. Meloni: 400 militari per “Strade Sicure”

ROMA - Sono 31 i collegati alla Nadef 2023 (la Nota al Documento Economico Finanziario) e vanno da interventi in materia pensionistica alle misure a sostegno delle politiche del lavoro, dall'attuazione dell'autonomia differenziata alla povertà e disabilità,dalle semplificazioni in materia scolastica al sostegno alla maternità e alle famiglie numerose Sulla Nadef, che definisce la prossima legge di Bilancio, la premier Meloni ha avvertito: "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai redditi bassi, taglio tasse e aiuto a famiglie. Per Strade Sicure è stato disposto l'impiego di altri "400 militari".
Leggi ancora

Nadef: entrano politiche del lavoro, povertà e scuola. Meloni: 400 militari per “Strade Sicure”

ROMA - Sono 31 i collegati alla Nadef 2023 (la Nota al Documento Economico Finanziario) e vanno da interventi in materia pensionistica alle misure a sostegno delle politiche del lavoro, dall'attuazione dell'autonomia differenziata alla povertà e disabilità,dalle semplificazioni in materia scolastica al sostegno alla maternità e alle famiglie numerose Sulla Nadef, che definisce la prossima legge di Bilancio, la premier Meloni ha avvertito: "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai redditi bassi, taglio tasse e aiuto a famiglie. Per Strade Sicure è stato disposto l'impiego di altri "400 militari".
Leggi ancora

Nadef: entrano politiche del lavoro, povertà e scuola. Meloni: 400 militari per “Strade Sicure”

ROMA - Sono 31 i collegati alla Nadef 2023 (la Nota al Documento Economico Finanziario) e vanno da interventi in materia pensionistica alle misure a sostegno delle politiche del lavoro, dall'attuazione dell'autonomia differenziata alla povertà e disabilità,dalle semplificazioni in materia scolastica al sostegno alla maternità e alle famiglie numerose Sulla Nadef, che definisce la prossima legge di Bilancio, la premier Meloni ha avvertito: "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai redditi bassi, taglio tasse e aiuto a famiglie. Per Strade Sicure è stato disposto l'impiego di altri "400 militari".
Leggi ancora

G20: chiude il summit indiano con il passaggio di testimone al Brasile. Ecco i risultati

NEW DELHI - Il G20 chiude e Modi passa testimone a Lula Il premier brasiliano che ospiterà il prossimo summit dei leader del mondo. L'indiano Narendra Modi ha chiuso i lavori del vertice G20 di New Delhi proponendo una nuova riunione dei leader, ma virtuale, a novembre, prima del passaggio della presidenza del G20 al Brasile per una sorta di verifica e di allineamento dei punti concordati. L'incontro servirebbe a valutare i progressi fatti sulle questioni decise in questi due giorni. Nella cerimonia conclusiva del summit, il presidente brasiliano Lula ha sottolineato come affrontare la questione della disuguaglianza sia "fondamentale…
Leggi ancora

G20: chiude il summit indiano con il passaggio di testimone al Brasile. Ecco i risultati

NEW DELHI - Il G20 chiude e Modi passa testimone a Lula Il premier brasiliano che ospiterà il prossimo summit dei leader del mondo. L'indiano Narendra Modi ha chiuso i lavori del vertice G20 di New Delhi proponendo una nuova riunione dei leader, ma virtuale, a novembre, prima del passaggio della presidenza del G20 al Brasile per una sorta di verifica e di allineamento dei punti concordati. L'incontro servirebbe a valutare i progressi fatti sulle questioni decise in questi due giorni. Nella cerimonia conclusiva del summit, il presidente brasiliano Lula ha sottolineato come affrontare la questione della disuguaglianza sia "fondamentale…
Leggi ancora

Georgieva (FMI): “L’inflazione avrà un costo doloroso”. Visco (Bankitalia): “Aumenterà debito e povertà”

USA - "La sfida più grande ora è ridurre l' inflazione" ha detto ieri il direttore generale dell'Fmi Georgieva che ammette: avrà un costo doloroso perché rallenterà la crescita e aumenterà la disoccupazione mentre la politica monetaria si farà più restrittiva. Non si può escludere una recessione globale che potrebbe aggravare la crisi del debito e aumentare la povertà soprattutto nei paesi emergenti, ha aggiunto il governatore della Banca d'Italia Visco.
Leggi ancora

Georgieva (FMI): “L’inflazione avrà un costo doloroso”. Visco (Bankitalia): “Aumenterà debito e povertà”

USA - "La sfida più grande ora è ridurre l' inflazione" ha detto ieri il direttore generale dell'Fmi Georgieva che ammette: avrà un costo doloroso perché rallenterà la crescita e aumenterà la disoccupazione mentre la politica monetaria si farà più restrittiva. Non si può escludere una recessione globale che potrebbe aggravare la crisi del debito e aumentare la povertà soprattutto nei paesi emergenti, ha aggiunto il governatore della Banca d'Italia Visco.
Leggi ancora

Nuovi sacerdoti, alla cerimonia di ordinamento a San Pietro il monito del Papa: “Allontanatevi dalla vanità”

CITTÀ DEL VATICANO - "Allontanatevi dalla vanità, dall'orgoglio dei soldi: il diavolo entra dalle tasche". Queste le parole rivolte da Papa Francesco a nove nuovi sacerdoti ordinati a San Pietro. "Siate poveri, come povero è il santo popolo fedele di Dio, poveri che amano i poveri. Non siate arrampicatori" aggiunge Bergoglio soffermandosi anche sui loro compiti e ammonendoli a non incorrere in certi errori: "Quando il sacerdote entra a fare l'imprenditore della parrocchia, del collegio, perde la vicinanza al popolo".
Leggi ancora