Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Varsavia: Lech Walesa ricoverato in ospedale per la sostituzione del pacemaker. Il suo saluto su Fb

VARSAVIA - Lech Walesa è entrato in ospedale per un problema cardiaco. Ieri aveva postato un videomessaggio su Fb: "Entrerò in ospedale.Quello che verrà dopo solo il tempo lo dirà. Pregate". Lech Walesa,è un'icona della lotta contro il regime comunista della Polonia negli anni '80,premio Nobel per la pace ed ex presidente polacco. "Siccome non so quando e se ci incontreremo di nuovo, vorrei dire che ho fatto di tutto per servire bene la nazione", ha aggiunto. Il ricovero di Walesa è per una sostituzione programmata della batteria del suo pacemaker-spiega il suo segretaro kaczmar- ma ci sono complicazioni.
Leggi ancora

Varsavia: Lech Walesa ricoverato in ospedale per la sostituzione del pacemaker. Il suo saluto su Fb

VARSAVIA - Lech Walesa è entrato in ospedale per un problema cardiaco. Ieri aveva postato un videomessaggio su Fb: "Entrerò in ospedale.Quello che verrà dopo solo il tempo lo dirà. Pregate". Lech Walesa,è un'icona della lotta contro il regime comunista della Polonia negli anni '80,premio Nobel per la pace ed ex presidente polacco. "Siccome non so quando e se ci incontreremo di nuovo, vorrei dire che ho fatto di tutto per servire bene la nazione", ha aggiunto. Il ricovero di Walesa è per una sostituzione programmata della batteria del suo pacemaker-spiega il suo segretaro kaczmar- ma ci sono complicazioni.
Leggi ancora

Un metodo per la scrittura del genoma umano premia con il Nobel le ricercatrici Emmanuelle Charpentier e Jennifer A.Doudna

STOCCOLMA - Il Nobel per la Chimica 2020 è stato assegnato a Emmanuelle Charpentier (franco-tedesca) e alla statunitense Jennifer A. Doudna "per lo sviluppo di un metodo per la scrittura del genoma CRISPR/Cas9 per modificare pezzi di materiale genetico con grande precisione", si legge nelle motivazioni. Il Nobel viene assegnato dal 1901: nel 1911 è andato a Marie Curie, nel 1935 alla figlia di lei Irène Joliot-Curie, premiata col marito Frédéric. Nel 2009 premiata anche Ada Yonath, nel 2017 Frances Arnold.
Leggi ancora

Un metodo per la scrittura del genoma umano premia con il Nobel le ricercatrici Emmanuelle Charpentier e Jennifer A.Doudna

STOCCOLMA - Il Nobel per la Chimica 2020 è stato assegnato a Emmanuelle Charpentier (franco-tedesca) e alla statunitense Jennifer A. Doudna "per lo sviluppo di un metodo per la scrittura del genoma CRISPR/Cas9 per modificare pezzi di materiale genetico con grande precisione", si legge nelle motivazioni. Il Nobel viene assegnato dal 1901: nel 1911 è andato a Marie Curie, nel 1935 alla figlia di lei Irène Joliot-Curie, premiata col marito Frédéric. Nel 2009 premiata anche Ada Yonath, nel 2017 Frances Arnold.
Leggi ancora