Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Conferenza fine anno Presidente del Consiglio: Meloni ancora influenzata rinvia l’appuntamento di domani

ROMA - La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,è stata rinviata per la seconda volta a causa del persistente stato influenzale che ha colpito là premier. Era prevista per domani alle ore 11 ma è stata rinviata a data da definirsi a causa della recrudescenza dello stato influenzale che aveva già colpito la premier nei giorni corsi. L'Ordine dei giornalisti e l'Associazione Stampa Parlamentare, organizzatori dell'evento, restano in attesa di indicazioni da parte della presidenza del Consiglio per la comunicazione della nuova data della conferenza stampa.
Leggi ancora

Senato, il discorso della premier Meloni in vista del Consiglio Ue: conflitto Israele e manovra 2024

ROMA - Guerra in Israele e Manovra economica tra i punti centrali del discorso di oggi della premier Giorgia Meloni nell'aula del Senato durato ben 34 minuti. È il tradizionale discorso che anticipa e illustra le posizioni che il governo prenderà in vista del Consiglio UE di domani 26 e venerdì 27 ottobre a Bruxelles. Guerra tra Israele e Hamas, invasione russa in Ucraina, fondamentalismo islamico e immigrazione irregolare. E poi la politica interna con riferimento ai conti da tenere in ordine con sacrificio. Alle ore 16 è attesa alla Camera per il discorso che ripeterà le posizioni.
Leggi ancora

Senato, il discorso della premier Meloni in vista del Consiglio Ue: conflitto Israele e manovra 2024

ROMA - Guerra in Israele e Manovra economica tra i punti centrali del discorso di oggi della premier Giorgia Meloni nell'aula del Senato durato ben 34 minuti. È il tradizionale discorso che anticipa e illustra le posizioni che il governo prenderà in vista del Consiglio UE di domani 26 e venerdì 27 ottobre a Bruxelles. Guerra tra Israele e Hamas, invasione russa in Ucraina, fondamentalismo islamico e immigrazione irregolare. E poi la politica interna con riferimento ai conti da tenere in ordine con sacrificio. Alle ore 16 è attesa alla Camera per il discorso che ripeterà le posizioni.
Leggi ancora

Morto Arnaldo Forlani (97), il fondatore del Grande Centro della DC con Gava e Scotti

ROMA - E' morto Arnaldo Forlani (97) uno degli esponenti di spicco della Democrazia Cristiana. Nato a Pesaro, Forlani ha iniziato la sua carriera politica come  collaboratore di Amintore Fanfani. Agli inizi degli anni '80 fondò con Antonio Gava e Vincenzo Scotti la corrente "Azione Popolare"(o meglio conosciuta come Grande centro). E' stato a lungo presidente del Consiglio nazionale della DC, presidente del Consiglio dei ministri(1980-1981),ministro degli Esteri,della Difesa,delle Partecipazioni statali. Nel '92 fu candidato alla Presidenza della Repubblica.
Leggi ancora

Morto Arnaldo Forlani (97), il fondatore del Grande Centro della DC con Gava e Scotti

ROMA - E' morto Arnaldo Forlani (97) uno degli esponenti di spicco della Democrazia Cristiana. Nato a Pesaro, Forlani ha iniziato la sua carriera politica come  collaboratore di Amintore Fanfani. Agli inizi degli anni '80 fondò con Antonio Gava e Vincenzo Scotti la corrente "Azione Popolare"(o meglio conosciuta come Grande centro). E' stato a lungo presidente del Consiglio nazionale della DC, presidente del Consiglio dei ministri(1980-1981),ministro degli Esteri,della Difesa,delle Partecipazioni statali. Nel '92 fu candidato alla Presidenza della Repubblica.
Leggi ancora

Dichiarazioni programmatiche Draghi: mercoledì 17 al Senato e alla Camera per la fiducia

ROMA - La Camera è convocata mercoledì 17 febbraio alle ore 11,30 per la consegna da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, del testo delle dichiarazioni programmatiche. Si tratterà di dare, poi, la fiducia giovedì 18 al nuovo esecutivo condotto dal premier Draghi anche se c'è già qualche nota di dissenzo oltre quella dichiarata in anticipo da Fratelli d'Italia che si è schierata all'opposizione.  Draghi farà le stesse dichiarazioni Mercoledì alle 10 in Senato per le comunicazioni ed il conseguente dibattito.
Leggi ancora

Dichiarazioni programmatiche Draghi: mercoledì 17 al Senato e alla Camera per la fiducia

ROMA - La Camera è convocata mercoledì 17 febbraio alle ore 11,30 per la consegna da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, del testo delle dichiarazioni programmatiche. Si tratterà di dare, poi, la fiducia giovedì 18 al nuovo esecutivo condotto dal premier Draghi anche se c'è già qualche nota di dissenzo oltre quella dichiarata in anticipo da Fratelli d'Italia che si è schierata all'opposizione.  Draghi farà le stesse dichiarazioni Mercoledì alle 10 in Senato per le comunicazioni ed il conseguente dibattito.
Leggi ancora