Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

250º Anniversario Guardia di Finanza: eventi a Piazza del Popolo e Pincio a Roma e chiusura con Mattarella

ROMA - Dal 22 al 24 giugno la Guardia di Finanza, per celebrare i 250 anni dalla sua fondazione, organizza nel cuore di Roma tre giorni di iniziative che si terranno tra Piazza del Popolo e la terrazza del Pincio, dove saranno allestiti due “villaggi”, aperti a tutti, dalle 10:00 alle 22:00.Al Pincio ci saranno gli stand delle tante specialità dei gruppi sportivi Fiamme Gialle, alcuni dei quali anche protagonisti ai recenti Europei di atletica che si sono tenuti a Roma. Ma anche dal tiro a segno al karate, dallo skateboard alla scherma, dalla vela all’arrampicata.Gli allestimenti in Piazza del…
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

Palermo: l’inaugurazione di Mattarella e von der Leyen dell’Anno Accademico dell’Università siciliana

PALERMO - Ursula von der Leyen e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno presenziato alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Massimo Midiri, è intervenuta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. La prolusione dal titolo “L’Università e la transizione ecologica” è stata svolta da Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Ateneo. Sono poi intervenuti: Giorgia Coppola, Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione; Luisa Agnello, Ricercatrice in Biochimica Clinica…
Leggi ancora

Palermo: l’inaugurazione di Mattarella e von der Leyen dell’Anno Accademico dell’Università siciliana

PALERMO - Ursula von der Leyen e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno presenziato alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Massimo Midiri, è intervenuta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. La prolusione dal titolo “L’Università e la transizione ecologica” è stata svolta da Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Ateneo. Sono poi intervenuti: Giorgia Coppola, Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione; Luisa Agnello, Ricercatrice in Biochimica Clinica…
Leggi ancora