Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pressione fiscale: Italia ha raggiunto il 42,3% nel 2022. Il più alto in Europa

ROMA - La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2022, un livello mai toccato in precedenza. Lo segnala l'Ufficio studi della Cgia secondo il quale il record storico raggiunto quest'anno, comunque, non è riconducibile a un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall'interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte aumento dell'inflazione, che ha fatto salire le imposte indirette; il secondo dal miglioramento economico e occupazionale avvenuto nella prima parte dell'anno, che ha favorito la crescita delle imposte dirette e il terzo dall'introduzione nel biennio 2020-2021 di molte proroghe e sospensioni dei versamenti tributari, agevolazioni che…
Leggi ancora

Pressione fiscale: Italia ha raggiunto il 42,3% nel 2022. Il più alto in Europa

ROMA - La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2022, un livello mai toccato in precedenza. Lo segnala l'Ufficio studi della Cgia secondo il quale il record storico raggiunto quest'anno, comunque, non è riconducibile a un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall'interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte aumento dell'inflazione, che ha fatto salire le imposte indirette; il secondo dal miglioramento economico e occupazionale avvenuto nella prima parte dell'anno, che ha favorito la crescita delle imposte dirette e il terzo dall'introduzione nel biennio 2020-2021 di molte proroghe e sospensioni dei versamenti tributari, agevolazioni che…
Leggi ancora

Istat: pressione fiscale al 38,4% del Pil, +0,5% rispetto al I trimestre 2021

ROMA -  Nel I trimestre del 2022,l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche sul Pil si è ridotto in termini tendenziali per il consistente aumento delle entra- te,che ha più che compensato l'aumento delle uscite.Secondo quanto rileva l'Istat,la pressione fiscale si attesta al 38,4% del Pil, +0,5 punti percentuali rispetto al I trimestre del 2021. Il I trimestre 2022, per le amministrazioni pubbliche ha portato l'indebitamento netto al -9,0% del Pil,in miglioramento rispetto al -12,8% del corrispondente periodo 2021.
Leggi ancora

Istat: pressione fiscale al 38,4% del Pil, +0,5% rispetto al I trimestre 2021

ROMA -  Nel I trimestre del 2022,l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche sul Pil si è ridotto in termini tendenziali per il consistente aumento delle entra- te,che ha più che compensato l'aumento delle uscite.Secondo quanto rileva l'Istat,la pressione fiscale si attesta al 38,4% del Pil, +0,5 punti percentuali rispetto al I trimestre del 2021. Il I trimestre 2022, per le amministrazioni pubbliche ha portato l'indebitamento netto al -9,0% del Pil,in miglioramento rispetto al -12,8% del corrispondente periodo 2021.
Leggi ancora

Istat: pressione fiscale al 38,4% del Pil, +0,5% rispetto al I trimestre 2021

ROMA -  Nel I trimestre del 2022,l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche sul Pil si è ridotto in termini tendenziali per il consistente aumento delle entra- te,che ha più che compensato l'aumento delle uscite.Secondo quanto rileva l'Istat,la pressione fiscale si attesta al 38,4% del Pil, +0,5 punti percentuali rispetto al I trimestre del 2021. Il I trimestre 2022, per le amministrazioni pubbliche ha portato l'indebitamento netto al -9,0% del Pil,in miglioramento rispetto al -12,8% del corrispondente periodo 2021.
Leggi ancora

Manovra economica: via libera del CdM. 12 miliardi per ridurre la pressione fiscale

Il Cdm ha dato il via libera alla Legge di Bilancio.Una manovra in 185 articoli e che prevede misure per circa 30 miliardi. Approvazione all'unanimità, accompagnata da un lungo applauso dei ministri. A breve la conferenza stampa del premier Draghi e del ministro dell'Economia Franco. "Abbiamo dato priorità ad interventi che stimolano la crescita. Il Paese crescerà ben oltre il 6%. È un momento molto favorevole per l'Italia. Dunque questa è una manovra espansiva". Ha detto Draghi in conferenza stampa. "Per le tasse metteremo a disposisizione 12 miliardi tra imposte e cuneo fiscale. 540 miliardi in 10 anni per infrastrutture…
Leggi ancora

Manovra economica: via libera del CdM. 12 miliardi per ridurre la pressione fiscale

Il Cdm ha dato il via libera alla Legge di Bilancio.Una manovra in 185 articoli e che prevede misure per circa 30 miliardi. Approvazione all'unanimità, accompagnata da un lungo applauso dei ministri. A breve la conferenza stampa del premier Draghi e del ministro dell'Economia Franco. "Abbiamo dato priorità ad interventi che stimolano la crescita. Il Paese crescerà ben oltre il 6%. È un momento molto favorevole per l'Italia. Dunque questa è una manovra espansiva". Ha detto Draghi in conferenza stampa. "Per le tasse metteremo a disposisizione 12 miliardi tra imposte e cuneo fiscale. 540 miliardi in 10 anni per infrastrutture…
Leggi ancora

Manovra economica: via libera del CdM. 12 miliardi per ridurre la pressione fiscale

Il Cdm ha dato il via libera alla Legge di Bilancio.Una manovra in 185 articoli e che prevede misure per circa 30 miliardi. Approvazione all'unanimità, accompagnata da un lungo applauso dei ministri. A breve la conferenza stampa del premier Draghi e del ministro dell'Economia Franco. "Abbiamo dato priorità ad interventi che stimolano la crescita. Il Paese crescerà ben oltre il 6%. È un momento molto favorevole per l'Italia. Dunque questa è una manovra espansiva". Ha detto Draghi in conferenza stampa. "Per le tasse metteremo a disposisizione 12 miliardi tra imposte e cuneo fiscale. 540 miliardi in 10 anni per infrastrutture…
Leggi ancora

Confesercenti: la pressione fiscale 2020 potrebbe crescere di un ulteriore 0,8%. “Occorre una profonda riforma del sistema fiscale”

ROMA - “Nel 2020 il peso delle entrate sul pil aumenterà di 0,5 punti rispetto al 2019 contribuendo in tal modo ad accentuare la contrazione della spesa e degli investimenti. Ancora maggiore è l'aumento ipotizzabile per la pressione contributiva, che potrebbe arrivare a un incremento di 0,8 punti”. A stimare l'aumento della pressione fiscale è Confesercenti: ”Una pronta uscita dalla più profonda recessione mai sperimentata dal Paese non può prescindere da un intervento di profonda riforma del sistema fiscale" avverte l'associazione,
Leggi ancora

Relazione Bankitalia, Visco: “Le famiglie italiane medie hanno perso reddito per oltre il 20%”

ROMA - La riduzione del reddito per le famiglie medie sarà di oltre il 20%. Lo si apprende dalla relazione annuale di Bankitalia. La relazione di Ignazio Visco, valuta il primo trimestre con una grande disuguaglianza della distribuzione del reddito netto equivalente da lavoro, misurata dall'indice di Gini per i nuclei con capofamiglia di età inferiore ai 64 anni e in cui non si percepiscono redditi da pensione (il 58 per cento del totale), sarebbe aumentata di circa due punti percentuali al 37 per cento, toccando il valore massimo dal 2009, anno di inizio della serie storica utilizzata". Se da un lato gli…
Leggi ancora