Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Istat: i prezzi al consumo registrano un’impennata del +4,8%. Mai così dal 1996

ROMA - Fiammata del carovita a gennaio, al top da 26 anni. Secondo le stime preliminari l'indice dei prezzi al consumo,al lordo dei tabacchi, registra un +1,6% su base mensile e +4,8% su base annua (da +3,9% di dicembre).Lo rileva l'Istat,che precisa: un'inflazione così alta non si registrava da aprile 1996.Trainano i beni energetici ma tensioni inflazionistiche crescenti si notano anche in altre aree. Aumenta il'carrello della spesa': salgono sia i prezzi dei beni alimentari,cura di casa e persona,sia i prodotti ad alta frequenza d'acquisto.
Leggi ancora

Istat: i prezzi al consumo registrano un’impennata del +4,8%. Mai così dal 1996

ROMA - Fiammata del carovita a gennaio, al top da 26 anni. Secondo le stime preliminari l'indice dei prezzi al consumo,al lordo dei tabacchi, registra un +1,6% su base mensile e +4,8% su base annua (da +3,9% di dicembre).Lo rileva l'Istat,che precisa: un'inflazione così alta non si registrava da aprile 1996.Trainano i beni energetici ma tensioni inflazionistiche crescenti si notano anche in altre aree. Aumenta il'carrello della spesa': salgono sia i prezzi dei beni alimentari,cura di casa e persona,sia i prodotti ad alta frequenza d'acquisto.
Leggi ancora

Istat: i prezzi al consumo registrano un’impennata del +4,8%. Mai così dal 1996

ROMA - Fiammata del carovita a gennaio, al top da 26 anni. Secondo le stime preliminari l'indice dei prezzi al consumo,al lordo dei tabacchi, registra un +1,6% su base mensile e +4,8% su base annua (da +3,9% di dicembre).Lo rileva l'Istat,che precisa: un'inflazione così alta non si registrava da aprile 1996.Trainano i beni energetici ma tensioni inflazionistiche crescenti si notano anche in altre aree. Aumenta il'carrello della spesa': salgono sia i prezzi dei beni alimentari,cura di casa e persona,sia i prodotti ad alta frequenza d'acquisto.
Leggi ancora