Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Price Cap Ue: accordo raggiunto a maggioranza qualificata dai leader. Voto contrario dell’Ungheria

BRUXELLES - I ministri europei dell'energia hanno raggiunto a maggioranza qualificata l' accordo sul Price cap. Anche la Germania,dopo lunghe trattative,ha approvato. Ma forse sul governo di Berlino ha contato anche la reazione del Qatar dopo l'inchiesta di corruzione con conseguente minaccia di sospensione della fornitura di gas. La Germania aveva raggiunto un accordo lo scorso novembre con Qatar Energy per le forniture. Resta contraria, invece, l'Ungheria, mentre Austria e Paesi Bassi si sono astenuti modificando una posizione rigida iniziale. Il tetto a 180 euro a megawattora al prezzo del gas scatterà dal 15 febbraio. Il ministro per l'Ambiente e…
Leggi ancora

Price Cap Ue: accordo raggiunto a maggioranza qualificata dai leader. Voto contrario dell’Ungheria

BRUXELLES - I ministri europei dell'energia hanno raggiunto a maggioranza qualificata l' accordo sul Price cap. Anche la Germania,dopo lunghe trattative,ha approvato. Ma forse sul governo di Berlino ha contato anche la reazione del Qatar dopo l'inchiesta di corruzione con conseguente minaccia di sospensione della fornitura di gas. La Germania aveva raggiunto un accordo lo scorso novembre con Qatar Energy per le forniture. Resta contraria, invece, l'Ungheria, mentre Austria e Paesi Bassi si sono astenuti modificando una posizione rigida iniziale. Il tetto a 180 euro a megawattora al prezzo del gas scatterà dal 15 febbraio. Il ministro per l'Ambiente e…
Leggi ancora

Price Cap Ue: accordo raggiunto a maggioranza qualificata dai leader. Voto contrario dell’Ungheria

BRUXELLES - I ministri europei dell'energia hanno raggiunto a maggioranza qualificata l' accordo sul Price cap. Anche la Germania,dopo lunghe trattative,ha approvato. Ma forse sul governo di Berlino ha contato anche la reazione del Qatar dopo l'inchiesta di corruzione con conseguente minaccia di sospensione della fornitura di gas. La Germania aveva raggiunto un accordo lo scorso novembre con Qatar Energy per le forniture. Resta contraria, invece, l'Ungheria, mentre Austria e Paesi Bassi si sono astenuti modificando una posizione rigida iniziale. Il tetto a 180 euro a megawattora al prezzo del gas scatterà dal 15 febbraio. Il ministro per l'Ambiente e…
Leggi ancora

Prezzo gas: risale oltre il 10% in Europa dopo la proposta del tetto. Goldman Sachs: “Il tetto potrebbe ridurre la liquidità del mercato”

ROMA - Nuova risalita del prezzo del gas. In esordio di giornata il prezzo è andato oltre il 10% in Europa, dopo la proposta della Commissione europea sul price cap e la minaccia del gigante russo dell'energia, Gazprom, di tagliare le residue forniture all'Ue con i gasdotti ucraini. Il prezzo del gas è infatti arrivato a 131 euro al megawattora, salendo del 9,5%, dopo aver toccato il massimo di 133,9 euro, a +11,9%. Secondo gli analisti di Goldman Sachs, il tetto al prezzo potrebbe ridurre la liquidità del mercato e distorcere la formazione dei prezzi.
Leggi ancora

Prezzo gas: risale oltre il 10% in Europa dopo la proposta del tetto. Goldman Sachs: “Il tetto potrebbe ridurre la liquidità del mercato”

ROMA - Nuova risalita del prezzo del gas. In esordio di giornata il prezzo è andato oltre il 10% in Europa, dopo la proposta della Commissione europea sul price cap e la minaccia del gigante russo dell'energia, Gazprom, di tagliare le residue forniture all'Ue con i gasdotti ucraini. Il prezzo del gas è infatti arrivato a 131 euro al megawattora, salendo del 9,5%, dopo aver toccato il massimo di 133,9 euro, a +11,9%. Secondo gli analisti di Goldman Sachs, il tetto al prezzo potrebbe ridurre la liquidità del mercato e distorcere la formazione dei prezzi.
Leggi ancora