Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Venezia: nello spazio della Veneto Film Commission la presentazione dell’ACES Video Award 2024

ROMA - La quarta edizione dell’Aces International Video Awards sarà presentata sabato prossimo, 31 agosto alle ore 12:00, nello spazio della Regione Veneto e della Veneto Film Commission allestito all’interno dell’hotel Excelsior Lido di Venezia per le conferenze dedicate al Festival del Cinema, in programma da oggi al 7 settembre.Il premio organizzato e promosso dall'Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES), è riservato a regioni, isole, comuni e comunità, candidate o già premiati da Aces Europe con il riconoscimento di Capitali dello Sport ed è realizzato in collaborazione con Overtime, festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, che…
Leggi ancora

Pesaro: la rivoluzione dell’offerta culturale nell’Innovation Roadshow delle Case delle Tecnologie Emergenti

PESARO - Intelligenza artificiale, engagement urbano ed esperienze immersive culturali, sono stati solo alcuni dei temi sviluppati dall’Innovation Roadshow promosso dalla Casa delle Nuove Tecnologie Emergenti (CTE) di Pesaro. “Le CTE - come ha spiegato Maria Laura Maggiulli, coordinatrice del Comune per il progetto pesarese - sono le Case finanziate in 13 città con il bando MIMIT dell’agosto 2022 con l’obiettivo di innovare, attraverso la digitalizzazione, il tessuto economico dei territori incrociando il knowhow di imprese tecnologiche e start-Up con le piccole e medie imprese dei territori dove operano, per una rigenerazione urbana. Gli Innovation Roadshow - prosegue Maggiulli - sono…
Leggi ancora

Pesaro: la rivoluzione dell’offerta culturale nell’Innovation Roadshow delle Case delle Tecnologie Emergenti

PESARO - Intelligenza artificiale, engagement urbano ed esperienze immersive culturali, sono stati solo alcuni dei temi sviluppati dall’Innovation Roadshow promosso dalla Casa delle Nuove Tecnologie Emergenti (CTE) di Pesaro. “Le CTE - come ha spiegato Maria Laura Maggiulli, coordinatrice del Comune per il progetto pesarese - sono le Case finanziate in 13 città con il bando MIMIT dell’agosto 2022 con l’obiettivo di innovare, attraverso la digitalizzazione, il tessuto economico dei territori incrociando il knowhow di imprese tecnologiche e start-Up con le piccole e medie imprese dei territori dove operano, per una rigenerazione urbana. Gli Innovation Roadshow - prosegue Maggiulli - sono…
Leggi ancora

Informazione: al via un ciclo di reportage di Primapress e Cinitalia sulle microimprese dell’eccellenza italiana

ROMA - L’agricoltura idroponica, una tecnica di coltivazione degli ortaggi “fuori dal suolo” è il primo di un ciclo di servizi giornalistici realizzati da Primapress (primapress.it) in collaborazione con Cinitalia (china-italy.com), la Camera di Commercio Italo-Cinese per esplorare i campi d’innovazione di piccole e medie imprese nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare d’eccellenza, dell’Hi-Tech, della moda e del turismo ma anche di creative realtà imprenditoriali inclusive  e sostenibili. Con l’idroponica si lancia la sfida all’agricoltura tradizionale con l’obiettivo di limitare il consumo di acqua che vedrà il nostro pianeta sempre più caratterizzato da una carenza di risorse idriche come prevede un rapporto della…
Leggi ancora

Informazione: al via un ciclo di reportage di Primapress e Cinitalia sulle microimprese dell’eccellenza italiana

ROMA - L’agricoltura idroponica, una tecnica di coltivazione degli ortaggi “fuori dal suolo” è il primo di un ciclo di servizi giornalistici realizzati da Primapress (primapress.it) in collaborazione con Cinitalia (china-italy.com), la Camera di Commercio Italo-Cinese per esplorare i campi d’innovazione di piccole e medie imprese nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare d’eccellenza, dell’Hi-Tech, della moda e del turismo ma anche di creative realtà imprenditoriali inclusive  e sostenibili. Con l’idroponica si lancia la sfida all’agricoltura tradizionale con l’obiettivo di limitare il consumo di acqua che vedrà il nostro pianeta sempre più caratterizzato da una carenza di risorse idriche come prevede un rapporto della…
Leggi ancora

Informazione: al via un ciclo di reportage di Primapress e Cinitalia sulle microimprese dell’eccellenza italiana

ROMA - L’agricoltura idroponica, una tecnica di coltivazione degli ortaggi “fuori dal suolo” è il primo di un ciclo di servizi giornalistici realizzati da Primapress (primapress.it) in collaborazione con Cinitalia (china-italy.com), la Camera di Commercio Italo-Cinese per esplorare i campi d’innovazione di piccole e medie imprese nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare d’eccellenza, dell’Hi-Tech, della moda e del turismo ma anche di creative realtà imprenditoriali inclusive  e sostenibili. Con l’idroponica si lancia la sfida all’agricoltura tradizionale con l’obiettivo di limitare il consumo di acqua che vedrà il nostro pianeta sempre più caratterizzato da una carenza di risorse idriche come prevede un rapporto della…
Leggi ancora
Bryan Jimnz ecco l’anteprima del nuovo video “La pregunta”

Bryan Jimnz ecco l’anteprima del nuovo video “La pregunta”

ROMA - In anteprima il nuovo video del cantautore e musicista domenicano Bryan Jimnz, "La pregunta" è un inno all'amore in salsa raggaeton con influenze provenienti dalla musica spagnola.Il videoclip de "La Pregunta" vede un gruppo di giovani ragazzi e ragazze danzare immersi in un clima di festa, coordinati con sapienza dal regista Diego Gavioli. Sullo sfondo di una periferia dai colori accesi, assolata e ricoperta di graffiti, i ragazzi si esibiscono in una coreagrafia da ballo di gruppo estivo, al ritmo irresistibile della canzone di Bryan Jimnz, che guida il gruppo cantando in primo piano. Dal background metropolitano ci…
Leggi ancora